• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex
    • SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    • Security: le norme indicano il percorso
    • Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    • NIDEC CONTROL TECHNIQUES SI RESPIRA ARIA DI NOVITA’
    • EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro
    • EMERSON: focus su edge e realtà aumentata
    • COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Featured»La manutenzione predittiva nell’era dell’ Industry 4.0
    Featured

    La manutenzione predittiva nell’era dell’ Industry 4.0

    Di Massimiliano Cassinelli06/10/2016Updated:10/02/2020Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alla BIMU, Innse Berardi e Microsoft presentano la macchina utensile del futuro

    Si chiama IBRM, ed è l’acronimo di Innse Berardi Remote Maintenance, la piattaforma software elaborata dalla Innse Berardi e da Camozzi Digital, due delle realtà industriali del Gruppo Camozzi di Brescia più avanzate in Europa nel settore dell’Internet delle cose (IoT). La nuova soluzione, sviluppata anche grazie alla collaborazione con Microsoft, viene presentata in questi giorni alla BI-MU di Milano, la trentesima edizione di una delle principali fiere internazionali di “macchine utensili a deformazione e asportazione, robot, automazione e tecnologie ausiliarie”.

     

    Manutenzione anche da remoto

    IBRM è una Piattaforma Remota per la Predictive Maintenance, ovvero manutenzione predittiva. Si tratta di un sistema che – grazie all’impiego di un hardware specifico, a sensori e ad algoritmi predittivi sviluppati in anni di ricerca avanzata e con l’impiego delle ultime tecnologie abilitanti in ambito IoT (Big data, Cloud computing, Machine Learning) – consente di massimizzare l’efficacia delle attività di manutenzione dei clienti, intervenendo da remoto e riducendo fermi macchina e costi di manutenzione. Facendo leva sulla piattaforma Cloud Azure e sulla Cortana Intelligence Suite, i dati possono essere trasformati in azioni intelligenti e dopo un’opportuna analisi possono offrire alle aziende clienti le indicazioni necessarie per fare lavorare la propria fabbrica al meglio recuperando efficienza e guadagnando produttività.

    La piattaforma, collegata al Cloud Computing di Microsoft, comunica in modalità protetta con il Customer Service ed il team di supporto tecnico della Control Room di Innse-Berardi. Il “condition monitoring” permette di tenere sotto controllo in modo costante gli andamenti dei parametri principali e vitali delle macchine, meccanici, elettrici, elettronici: usura, consumi, surriscaldamento non possono più sfuggire ad un monitoraggio costante e capillare. In questo modo, il “Service Team” di Innse Berardi è in grado di essere continuamente informato dalla piattaforma IBRM circa lo stato di funzionamento del macchinario mentre esso è in azione, anche a migliaia di chilometri di distanza, prevenendo il failure di componenti fondamentali. Il Supporto Tecnico può inoltre assistere costantemente il cliente e fornire informazioni e consigli utili per una efficace e proattiva manutenzione delle macchine.

     

    Produttività al top

    Questo approccio rappresenta un cambio sostanziale nell’offerta del Gruppo Camozzi, in linea con la tendenza che vede sempre più al centro della Value Proposition non solo il prodotto, cioè il macchinario, ma la sua “produttività”. Nell’epoca dei Big Data, grazie all’ausilio di strutture hardware e software che permettono di effettuare la manutenzione predittiva, gestendo in cloud sulla piattaforma Microsoft Azure ed elaborando attraverso Cortana Intelligence Suite un’enorme quantità di dati ottenuti attraverso i sensori integrati nella macchina, Innse Berardi è in grado di garantire ai propri clienti un incremento della produttività legata ad una riduzione dei tempi di fermo macchina per guasti o manutenzioni straordinarie. 

    Con i clienti si parla dunque del valore aggiunto complessivo ottenuto grazie all’utilizzo delle macchine Innse Berardi, e non più dei semplici parametri di funzionamento. L’analisi dell’offerta viene condotta valutando il TCO (Total Cost of Ownership) e il rapporto tra questo e la produttività che si ottiene grazie alle tecnologie integrate sulla macchina stessa.

    L’offerta Innse Berardi comprende anche la soluzione IBNET: una piattaforma End2End altamente innovativa per il monitoraggio della produttività. Sviluppato al fine di rendere semplice, efficiente, rapida ed intuitiva la gestione del processo produttivo, questo sistema consente di raccogliere e immagazzinare tutti i dati fondamentali legati alla produzione: condizioni operative delle macchine, stati logici e parametri tecnologici, consumi elettrici, etc… Queste informazioni vengono elaborate e correlate restituendo i principali e fondamentali KPI (key performance indicator, ovvero indice di prestazione) in diverse forme attraverso i cruscotti disponibili (charts, diagrammi, tavole, …).

    Grazie ad IBNET e IBRM e ai vantaggi della tecnologia Microsoft applicata ai macchinari, il cliente potrà insomma affidarsi ad un’unica soluzione per la gestione integrata e trasparente del proprio impianto. La centralizzazione e organizzazione dei messaggi provenienti dall’intero processo produttivo in un’intuitiva e ben strutturata interfaccia gli consentirà di mantenere tutti i parametri sotto controllo, in qualunque momento ed in ogni posto. Il tutto, incrementando la velocità di decisione e di risposta e riducendo i costi operativi attraverso una integrazione End-to-End completamente digitale.

     

    Camozzi Industry Manutenzione Microsoft predittiva
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro

    13/06/2022

    EMERSON: focus su edge e realtà aumentata

    13/06/2022
    In Evidenza

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    Potenza: sostegno al rilancio e all’innovazione di aziende e professionisti

    12/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare