• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex
    • SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    • Security: le norme indicano il percorso
    • Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    • NIDEC CONTROL TECHNIQUES SI RESPIRA ARIA DI NOVITA’
    • EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro
    • EMERSON: focus su edge e realtà aumentata
    • COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Sostegni-Ter: ripercussioni sul Piano Transizione 4.0
    Approfondimenti

    Sostegni-Ter: ripercussioni sul Piano Transizione 4.0

    Di Massimiliano Cassinelli04/02/2022Updated:28/02/2022Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Decreto Decreti-Ter amplia il Credito d’imposta ai grandi progetti Transizione 4.0 ed assegna il controllo al Ministero delle Finanze

    In arrivo altre importanti novità per il Piano Industria 4.0 / Transizione 4.0. Il Decreto “Sostegni-ter”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 gennaio e in riferimento dal DL 27.1.2022 n. 4, contiene infatti un intero articolo dedicato proprio al Piano Transizione 4.0

    Il Decreto Legge, infatti, prevede una serie di misure urgenti per imprese, operatori economici, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19).

    Le novità, entrate immediatamente in vigore, non sono però definitive, poiché il Decreto Legge 4/2022 è in fase di conversione in Legge.

     

    Cosa cambia il Decreto Sostegni-ter

    L’articolo 10 introduce un’interessante novità alle Legge Fiscale 2021 (ovvero la Legge 178/2020) proprio al comma 1057, specificando che “Per  la  quota superiore a 10 milioni di euro degli investimenti inclusi  nel  PNRR, diretti alla realizzazione  di  obiettivi  di  transizione  ecologica individuati con decreto del Ministro  dello  sviluppo  economico,  di concerto con  il  Ministro  della  transizione  ecologica  e  con  il Ministro dell’economia e  delle  finanze,  il  credito  d’imposta  è riconosciuto nella misura del 5% del costo  fino  al  limite massimo di costi complessivamente ammissibili pari a  50  milioni  di euro”. Una nota che, quindi, estende in modo significativo il Credito d’imposta riconosciuto ai grandi progetti che rientrano nei programmi di Transizione Ecologica.

     

    Controlli affidati al Ministero dell’Economia

    Un’altra notazione interessante si legge al comma 3 dello stesso articolo, dove viene specificato che i monitoraggio spetterà al Ministero dell’Economia: “ Il  Ministero  dell’economia  e  delle  finanze   effettua   il monitoraggio delle fruizioni del credito d’imposta di cui al presente articolo, ai fini di quanto  previsto  dall’articolo  17,  comma  13, della legge 31 dicembre 2009, n. 196”.

    Leggi la versione integrale in pdf del Decreto Sostegni-ter

     

     

     

     

     

     

    controlli credito d'imposta MEF Sostegni ter Transizione
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro

    13/06/2022

    EMERSON: focus su edge e realtà aumentata

    13/06/2022
    In Evidenza

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    Potenza: sostegno al rilancio e all’innovazione di aziende e professionisti

    12/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare