• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali
    • Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023
    • Futuro del lavoro: ritorna in presenza il meeting del Lions Club Bologna
    • CADEL inaugura un impianto industriale in chiave 4.0
    • AVEVA va incontro alle esigenze dei clienti con il pay-per-use
    • Incentivi alle imprese: approvato il nuovo DDL
    • “Le ZES sono un volano”
    • Oggi in CdM la riforma degli incentivi alle aziende
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Agenda»Forward Factory: c’è tempo fino all’8 aprile per candidarsi
    Agenda

    Forward Factory: c’è tempo fino all’8 aprile per candidarsi

    Di Redazione BitMAT09/02/2022Updated:28/02/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il programma digital manufacturing Forward Factory della Rete Nazionale Acceleratori CDP prosegue la ricerca delle migliori startup

    Forward Factory, l’acceleratore della Rete Nazionale Acceleratori CDP dedicato alle startup che sviluppano prodotti o soluzioni in ambito digital manufacturing prosegue la sua ricerca di startup italiane e internazionali per offrire la possibilità di candidarsi e partecipare all’iniziativa fino all’8 aprile 2022.

    Forward Factory è un programma nato su iniziativa di CDP Venture Capital SG e gestito da GELLIFY – piattaforma di innovazione che connette le startup B2B ad alto contenuto tecnologico con le aziende consolidate per innovare i loro processi, prodotti e modelli di business – in collaborazione con Azimut Libera Impresa (tramite Digitech Fund) e numerose realtà che operano in ambito industriale e manifatturiero, quali: Comer Industries, Angelini Industries, SCM Group, Vis Hydraulics e Poggipolini, auxiell, Industrio Ventures e EIT Manufacturing.

    Il primo evento online dell’anno è previsto l’11 febbraio 2022 ore 16:00 (QUI il link per iscriversi) ed è rivolto agli startupper nazionali. Sarà l’occasione in cui verranno date maggiori informazioni sul programma con la presentazione dei corporate partner e gli Ecosystem Enabler coinvolti, seguito da un momento di Q&A.

    L’appuntamento verrà replicato in lingua inglese il 14 febbraio 2022 ore 16:00 (QUI link per partecipare).

    Sono già numerose le startup che si sono candidate, per tutte le altre la selezione rimarrà aperta fino all’8 aprile 2022. Per iscriversi è necessario accedere al sito web di Forward Factory e completare l’application.

    Come suggerito da Lucia Chierchia, Manufacturing Lead di Forward Factory, alle startup che fanno l’application: «Non innamoratevi (troppo) della vostra tecnologia, ma focalizzatevi sullo sviluppo della value proposition e dei clienti. Definite e validate la value proposition, mediante progetti mirati con clienti di fiducia, che vi possano dare la reale percezione del mercato. Costruite la vostra squadra giorno dopo giorno, perché siete un’azienda fatta di persone e non una mera tecnologiaœ».

    Forward Factory: a chi si rivolge il progetto

    Il progetto si rivolge a startup italiane e internazionali con sede legale in Italia, “in fase seed e early stage”, che offrono servizi volti a innovare i processi produttivi manifatturieri attraverso blockchain, AR, VR, industrial IoT, AI e big data, cyber security, cloud computing e robotica digitale.

    Il programma di accelerazione Forward Factory prevede una durata triennale con una dotazione complessiva di 8,64 milioni di euro, e vedrà protagoniste, ogni anno, circa dieci startup che potranno accedere ad un percorso della durata di 6 mesi volto a consolidare il proprio ingresso sul mercato.

    Come concluso da Chierchia, Ambassador & Open Innovation Ecosystem Lead di GELLIFY: «Il mondo manufatturiero sta vivendo un’evoluzione che porterà le aziende ad innovare non solo l’infrastruttura tecnologica ma anche i modelli di business. In tale contesto, le startup giocano un ruolo cruciale per accelerare e facilitare questo cambiamento. È un percorso complesso, che richiede modelli specifici per costruire e governare nuove competenze, nuove tecnologie, nuovi modelli di partnership e di investimento. Startup e corporate possono e devono guidare questa evoluzione, insieme. L’acceleratore Forward Factory sarà il meccanismo per far muovere tutti gli ingranaggi e portare l’innovazione nelle fabbriche».

    Digital Manufacturing Forward Factory GELLIFY Rete Nazionale Acceleratori CDP
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Futuro del lavoro: ritorna in presenza il meeting del Lions Club Bologna

    17/03/2023

    Incentivi alle imprese: approvato il nuovo DDL

    23/02/2023

    Lombardia Innovativa, proroga al 7 febbraio

    01/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Nuove frontiere della robotica con Raise

    11/01/2023

    Forum Software Industriale, il futuro è adesso

    23/11/2022

    Italian Machine Vision Forum a Padova il 18 novembre

    09/11/2022

    Sicurezza e fabbrica 4.0: è questione di consapevolezza (e non solo di tecnologia)

    09/11/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022
    In Evidenza

    Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali

    20/03/2023

    Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023

    19/03/2023

    CADEL inaugura un impianto industriale in chiave 4.0

    14/03/2023

    Incentivi alle imprese: approvato il nuovo DDL

    23/02/2023

    “Le ZES sono un volano”

    23/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali

    20/03/2023

    Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023

    19/03/2023

    Futuro del lavoro: ritorna in presenza il meeting del Lions Club Bologna

    17/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare