• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Prodotti»CWS sceglie la tecnologia Liferay per il suo nuovo progetto

    CWS sceglie la tecnologia Liferay per il suo nuovo progetto

    By Redazione BitMAT21/03/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per la ripresa del manifatturiero si punta su accelerazione e rilancio. CWS presenta il progetto “Quantitative Supply Chain” su tecnologia Liferay.

    CWS

    Sales Manager, marketing manager, after sales manager, supply chain manager, service manager, IT manager: sono queste le figure che nelle grandi organizzazioni del manifatturiero, oggi, sono impegnate a rimodulare modelli di business, o processi operativi, per sfruttare appieno ricchezza, complessità e varietà dei dati, correlazioni e processi che le attività di business richiedono di condividere e gestire, magari perfino tra operatori di nazioni diverse, in un mercato in continua evoluzione. Le nuove strategie in particolare pongono al centro degli obiettivi delle imprese il miglioramento e l’efficientamento dei modelli operativi.
    CWS, system integrator operante nel mercato ICT, basandosi su tecnologia Liferay DXP, propone un servizio denominato “Quantitative Supply Chain” che ha esattamente lo scopo di migliorare e facilitare le relazioni complesse che sottendono alla filiera distributiva nel B2B.

    In pratica, si tratta di una piattaforma costituita da moduli predefiniti ma altamente personalizzabili che consente di condividere e gestire tutte le informazioni che coinvolgono di norma la filiera della supply chain, fino al marketing, le vendite e l’after sales. Non ultimo, consente aumento dell’efficienza manutentiva e abilitazione di modelli di servitization (service transformation) grazie all’integrazione di IoT e XR. Dai cataloghi ai listini, dai video per la formazione ai dati amministrativi: attingendo da tutti i sistemi già presenti in azienda, la piattaforma connette in tempo reale ogni operatore, anche di sedi estere.

    Nel progetto, CWS porta la propria esperienza verticale nel manifatturiero e nella implementazione delle tecnologie a qualunque livello di complessità. Liferay DXP è studiata appositamente per strutturare in digitale le relazioni nel B2B.

    Con il progetto ‘Quantitative Supply Chain’  CWS riduce i costi operativi di gestione, abilita il self-service, aumenta la customer satisfaction migliorando l’efficienza nelle vendite e riducendo il time-to-market; aumenta la revenue online. Inoltre, la piattaforma, che offre una user experience semplificata, consente al produttore una completa overview delle informazioni ai propri fini strategici per prendere decisioni data-driven per raggiungere i KPl di business.

    Spiega Dario Andreottola, Commerce Business Development Manager di Liferay Italia, dichiara: “L’avvento delle piattaforme digitali, come la DXP di Liferay, ha determinato nel B2B un cambiamento delle dinamiche: non si ha più una relazione uno ad uno di tipo lineare. Oggi si parla di relazione uno a molti e molti a molti, perché soluzioni, come i marketplace B2B o i siti B2B, rendono possibili le interazioni tra diverse aziende. In questo nuovo scenario, caratterizzato da molteplici relazioni anche nuove, la piattaforma assume un ruolo di accentratore e facilitatore, ossia di un hub digitale, un gateway di connessione dove scambiare dati, informazioni, documenti e dove dialogare ed interagire. Questo cambio di business model porterà le aziende, come CWS, ad investire sempre di più su soluzioni digitali grazie alle quali gestire al meglio l’approvvigionamento delle materie prime o in generale della merce in ingresso e contemporaneamente fare previsioni più accurate sulle vendite. La gestione dei tempi e dei costi, a volte nuovi o non previsti, diventa una priorità. Verificare la disponibilità dei magazzini, evitare le rotture di stock, pianificare la domanda del mercato, prevedere ed anticipare criticità presuppone l’utilizzo di soluzioni digitali adeguate e in grado di integrarsi con i sistemi esterni, quali WMS, MRP, ERP. Il tutto in ottica web 3.0 ossia con interfacce utente user friendly e viste personalizzate per accedere velocemente alle informazioni di proprio interesse”.

    Filippo Tempia, Director of Operations di CWS Digital Solutions, aggiunge: “Possiamo inserirci in qualunque ambiente tecnologico e durante la creazione della piattaforma il cliente non interrompe mai le consuete attività. Ci confrontiamo con responsabili di produzione, responsabili della supply chain, manutentori, personale operativo, ecc.. A partire dalle esigenze di chi è in prima linea, costruiamo la soluzione più adatta. Il contesto manifatturiero è sempre più internazionale, dinamico e complesso. Per restare competitivi è necessario da un lato migliorare la collaborazione tra tutti gli stakeholder coinvolti nella value chain B2B e dall’altro ridurre il time-to-execution per effettuare la miglior scelta nel minor tempo possibile”.

    Dario Andreottola poi conclude: “Con le nostre soluzioni, ci proponiamo di offrire alle aziende una leva competitiva in più, fondata non solo sui prodotti, ma sui servizi digitali. Come emerge da una ricerca condotta dall’Osservatorio Digital B2B del Politecnico di Milano, in Italia il livello di maturità digitale delle imprese è ancora molto basso. Basta pensare che il 66% non ha neppure un CRM. Pertanto, lo spazio per differenziarsi in questo senso è ampio e il tempo per approfittarne è adesso. Siamo lieti che un partner consolidato come CWS con la sua soluzione abbia scelto la nostra tecnologia per questo progetto, che risponde alle necessità del mercato”.

    B2B CWS Digital Solutions Liferay Liferay DXP partnership settore manifatturiero
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale

    08/05/2025

    Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero

    30/04/2025

    Minsait si rafforza in Italia con l’arrivo di Deuser

    31/03/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.