• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali
    • Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023
    • Futuro del lavoro: ritorna in presenza il meeting del Lions Club Bologna
    • CADEL inaugura un impianto industriale in chiave 4.0
    • AVEVA va incontro alle esigenze dei clienti con il pay-per-use
    • Incentivi alle imprese: approvato il nuovo DDL
    • “Le ZES sono un volano”
    • Oggi in CdM la riforma degli incentivi alle aziende
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Featured»Progettare l’Industry 4.0
    Featured

    Progettare l’Industry 4.0

    Di Massimiliano Cassinelli08/11/2016Updated:10/02/2020Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Eplan ha sviluppato una piattaforma in grado di raccogliere tutte le informazioni relative ai singoli elementi, condividendole e mostrandole in funzione delle effettive esigenze dei singoli dipartimenti

    Per le aziende, sempre più attente agli aspetti pratici ed economici dei propri investimenti, l’Industry 4.0 ha un obiettivo ben definito: accrescere la competitività. Un obiettivo al quale la meccatronica contribuisce in modo determinante, perché consente di ridurre il tempo che intercorre tra l’idea e la sua commercializzazione.

    Del resto, come spiega in questo video Giovanni Di Pumpo, Sales Manager di Eplan, “fare progettazione, oggi significa gestire una serie di dati utili in tutte le fasi e, quindi, coinvolgere più discipline”. Una capacità che Eplan ha maturato negli anni, proponendosi nelle vesti di autentico partner della progettazione, capace di proporre soluzioni integrate, in grado di dialogare con tutti gli strumenti coinvolti nella creazione di un prodotto: dalla sua ideazione alla manutenzione e all’evoluzione.

    Per ottenere un simile risultato, ogni singolo progetto non possiede più una propria documentazione, come accadeva in passato, ma Eplan ha sviluppato un sistema in grado di raccogliere tutte le informazioni relative ai singoli elementi, condividendole e mostrandole in funzione delle effettive esigenze dei singoli dipartimenti. Dall’ufficio acquisti alla produzione, passando attraverso i singoli uffici progettazione, ogni specialista accede quindi alle medesime informazioni, ma visualizzando solo gli aspetti inerenti la propria attività e le proprie competenze.

    Queste significa che più persone, anche con compiti diversi, possono operare in parallelo sugli stessi oggetti, nella certezza di essere sempre aggiornate sui cambiamenti introdotti dai colleghi. Grazie a questo approccio, che Eplan ha reso concreto, non è più necessario operare in modo strettamente sequenziale, ma parte dell’attività può proseguire in parallelo, riducendo così drasticamente il Time to Market.

    Oltre a una piattaforma all’avanguardia, Eplan si differenzia sul mercato per i servizi consulenziali. Questo significa che gli esperti dell’azienda collaborano con i singoli clienti per definire i parametri di integrazione e configurazione ottimali all’interno di un processo produttivo. Un servizio che rende l’Industry 4.0 ancora più accessibile alle aziende italiane.

    Di Pumpo Eplan Forum Meccatronica Industry 4.0 Meccatronica progettazione
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali

    20/03/2023

    Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023

    19/03/2023

    CADEL inaugura un impianto industriale in chiave 4.0

    14/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Nuove frontiere della robotica con Raise

    11/01/2023

    Forum Software Industriale, il futuro è adesso

    23/11/2022

    Italian Machine Vision Forum a Padova il 18 novembre

    09/11/2022

    Sicurezza e fabbrica 4.0: è questione di consapevolezza (e non solo di tecnologia)

    09/11/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022
    In Evidenza

    Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali

    20/03/2023

    Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023

    19/03/2023

    CADEL inaugura un impianto industriale in chiave 4.0

    14/03/2023

    Incentivi alle imprese: approvato il nuovo DDL

    23/02/2023

    “Le ZES sono un volano”

    23/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali

    20/03/2023

    Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023

    19/03/2023

    Futuro del lavoro: ritorna in presenza il meeting del Lions Club Bologna

    17/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare