• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Prodotti»Marangoni sceglie i controlli vocali Screevo

    Marangoni sceglie i controlli vocali Screevo

    By Redazione BitMAT06/09/20226 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La startup romana che “dà voce alle fabbriche intelligenti” collabora con Marangoni per ottimizzare i processi di reportistica e data entry.

    Marangoni

    Il mercato dell’Industria 4.0 in Italia nel 2021 ha superato i 4,5 miliardi di euro, con una crescita del 15% rispetto all’anno precedente: sono circa 1.400 le applicazioni di Smart Manufacturing utilizzate dalle imprese, il 28% in più rispetto al 2019. La Quarta Rivoluzione Industriale è in corso anche nel nostro Paese, con una predilezione per l’adozione di soluzioni di Industrial Internet of Things, spesso combinate con algoritmi di Analytics e Intelligenza Artificiale, seguono le tecnologie di advanced Hmi.
    Un caso molto interessante di applicazione di queste tecnologie è rappresentato da Marangoni, società affermata a livello mondiale nella progettazione e produzione di macchinari per la produzione di pneumatici.

    L’azienda aveva necessità di semplificare i processi di monitoraggio e controllo attraverso nuovi strumenti innovativi che permettessero di cambiare i processi di reportistica e inserimento dati ottimizzando i processi che richiedono molto tempo da parte dei lavoratori in fase di controllo delle non conformità. Il Data Entry è una delle attività più detestate al mondo: secondo McKinsey, i lavoratori trascorrono in media 800 ore all’anno inserendo dati in moduli, fogli di calcolo e sistemi software: circa il 40% del loro tempo complessivo. Questo si traduce anche in un costo medio per azienda di circa 400.000 dollari.

    Per la soddisfazione di questo business need, Marangoni sceglie la startup Screevo, Voice Assistant for Deskless Workers, che consente la creazione di controlli vocali su ogni sistema software, senza alcuna integrazione necessaria.

    Le 12 settimane di co-innovazione, sviluppate all’interno del programma di Foundation Open Factory e finanziate da Fondazione VRT in partnership con Elis, hanno visto le due realtà collaborare nello sviluppo del progetto per disegnare il flusso di azione effettuato dall’utente durante la verifica delle non conformità, sviluppare e integrare l’applicativo con le caratteristiche richieste dal processo e l’effettuazione di test e verifiche per individuare i benefici derivanti dalla soluzione sviluppata.

    “L’implementazione della soluzione Screevo”, spiega Domenico Crescenzo, CEO e Founder di Screevo, “ha permesso di ottimizzare i tempi di inserimento dati e creazione di report attraverso un processo efficiente ed intuitivo in grado di permettere agli utenti di concentrarsi sulle attività core dei processi di verifica, controllo e collaudo”.

    Attraverso l’utilizzo dello strumento sviluppato si attende un aumento della produttività dei singoli dipendenti di Marangoni, in relazione al minor tempo impiegato nella costruzione dei report, dedicando quindi più attenzione e tempo ad altre attività.

    In termini economici il progetto permette l’azzeramento immediato dei costi del data entry.

    “La sinergia operativa tra il mio gruppo di lavoro e gli sviluppatori di Screevo è stata ottima. Una volta definite le specifiche di progetto insieme, lo sviluppo è stato fatto rispettando i tempi per tutte le scadenze definite”, conclude Daniele Nordio, Marangoni Machinery

    Il mercato dell’Industria 4.0 in Italia nel 2021 ha superato i 4,5 miliardi di euro, con una crescita del 15% rispetto all’anno precedente: sono circa 1.400 le applicazioni di Smart Manufacturing utilizzate dalle imprese, il 28% in più rispetto al 2019. La Quarta Rivoluzione Industriale è in corso anche nel nostro Paese, con una predilezione per l’adozione di soluzioni di Industrial Internet of Things, spesso combinate con algoritmi di Analytics e Intelligenza Artificiale, seguono le tecnologie di advanced Hmi.
    Un caso molto interessante di applicazione di queste tecnologie è rappresentato da Marangoni, società affermata a livello mondiale nella progettazione e produzione di macchinari per la produzione di pneumatici.

    L’azienda aveva necessità di semplificare i processi di monitoraggio e controllo attraverso nuovi strumenti innovativi che permettessero di cambiare i processi di reportistica e inserimento dati ottimizzando i processi che richiedono molto tempo da parte dei lavoratori in fase di controllo delle non conformità. Il Data Entry è una delle attività più detestate al mondo: secondo McKinsey, i lavoratori trascorrono in media 800 ore all’anno inserendo dati in moduli, fogli di calcolo e sistemi software: circa il 40% del loro tempo complessivo. Questo si traduce anche in un costo medio per azienda di circa 400.000 dollari.

    Il mercato dell’Industria 4.0 in Italia nel 2021 ha superato i 4,5 miliardi di euro, con una crescita del 15% rispetto all’anno precedente: sono circa 1.400 le applicazioni di Smart Manufacturing utilizzate dalle imprese, il 28% in più rispetto al 2019. La Quarta Rivoluzione Industriale è in corso anche nel nostro Paese, con una predilezione per l’adozione di soluzioni di Industrial Internet of Things, spesso combinate con algoritmi di Analytics e Intelligenza Artificiale, seguono le tecnologie di advanced Hmi.
    Un caso molto interessante di applicazione di queste tecnologie è rappresentato da Marangoni, società affermata a livello mondiale nella progettazione e produzione di macchinari per la produzione di pneumatici.

    L’azienda aveva necessità di semplificare i processi di monitoraggio e controllo attraverso nuovi strumenti innovativi che permettessero di cambiare i processi di reportistica e inserimento dati ottimizzando i processi che richiedono molto tempo da parte dei lavoratori in fase di controllo delle non conformità. Il Data Entry è una delle attività più detestate al mondo: secondo McKinsey, i lavoratori trascorrono in media 800 ore all’anno inserendo dati in moduli, fogli di calcolo e sistemi software: circa il 40% del loro tempo complessivo. Questo si traduce anche in un costo medio per azienda di circa 400.000 dollari.

    Per la soddisfazione di questo business need, Marangoni sceglie la startup Screevo, Voice Assistant for Deskless Workers, che consente la creazione di controlli vocali su ogni sistema software, senza alcuna integrazione necessaria.

    Le 12 settimane di co-innovazione, sviluppate all’interno del programma di Foundation Open Factory e finanziate da Fondazione VRT in partnership con Elis, hanno visto le due realtà collaborare nello sviluppo del progetto per disegnare il flusso di azione effettuato dall’utente durante la verifica delle non conformità, sviluppare e integrare l’applicativo con le caratteristiche richieste dal processo e l’effettuazione di test e verifiche per individuare i benefici derivanti dalla soluzione sviluppata.

    “L’implementazione della soluzione Screevo”, spiega Domenico Crescenzo, CEO e Founder di Screevo, “ha permesso di ottimizzare i tempi di inserimento dati e creazione di report attraverso un processo efficiente ed intuitivo in grado di permettere agli utenti di concentrarsi sulle attività core dei processi di verifica, controllo e collaudo”.

    Attraverso l’utilizzo dello strumento sviluppato si attende un aumento della produttività dei singoli dipendenti di Marangoni, in relazione al minor tempo impiegato nella costruzione dei report, dedicando quindi più attenzione e tempo ad altre attività.

    In termini economici il progetto permette l’azzeramento immediato dei costi del data entry.

    “La sinergia operativa tra il mio gruppo di lavoro e gli sviluppatori di Screevo è stata ottima. Una volta definite le specifiche di progetto insieme, lo sviluppo è stato fatto rispettando i tempi per tutte le scadenze definite”, conclude Daniele Nordio, Marangoni Machinery.

    IIoT partnership reportistica Screevo smart factory vocal assistant
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale

    08/05/2025

    Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero

    30/04/2025

    Minsait si rafforza in Italia con l’arrivo di Deuser

    31/03/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.