• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»L’Industry 4.0 fa tappa a Pavia

    L’Industry 4.0 fa tappa a Pavia

    By Redazione BitMAT29/09/2016Updated:20/12/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    “Sfide e opportunità per le aziende del futuro” è il titolo dell’intenso pomeriggio in cui si parlerà delle applicazioni pratiche dell’Industry 4.0

    L’Industry 4.0, la quarta rivoluzione industriale, è una trasformazione già in atto. Le aziende che vogliono essere protagoniste del mercato devono essere pronte. Assieme a loro lo deve essere tutta la società, istituzioni per prime.

    Perché se di rivoluzione si tratta, significa che il cambiamento riguarderà tutti gli aspetti della vita quotidiana.

    La “fabbrica”, in particolare, è un ecosistema che rispecchia la società e i suoi modelli, oltre a possedere capacità e risorse per fare da traino a questa trasformazione. In fabbrica coesistono realtà diverse e spesso lontane fra loro: dare alle persone, con know-how e ruoli diversi, l’opportunità di comunicare e interagire attraverso feedback in tempo reale è uno degli obiettivi della digital transformation.

    Nel manufacturing, l’IoT è il motore che fa da traino per un passaggio epocale che ha effetto sul modo di lavorare, progettare, produrre, offrire servizi.

    Passare dal modello industriale tradizionale – fisico – a quello digitale può sembrare un’impresa impossibile. E lo sarebbe, se non si adottasse un nuovo paradigma per definire l’evoluzione di modelli e processi.

    È chiaro dunque quanto siano importanti in questo momento la condivisione, la cooperazione e il confronto.

    L’Ordine degli Ingegneri di Pavia propone un incontro per aiutare le aziende e le istituzioni a sfruttare in modo efficace le opportunità messe a disposizione dall’Industry 4.0.

    Creare connessioni utili e valide fra persone, processi, dati e oggetti non è solo l’obiettivo dell’Internet of [Every]Things, ma è anche quello che si propone di fare l’evento del prossimo 2 dicembre, dalle ore 14, presso la Sala Conferenze di Confindustria Pavia.

    Un teatro non casuale, in quanto da tempo l’Ordine degli Ingegneri vuole essere sempre più vicino ai bisogni delle aziende, proponendosi con tecnici in grado di rivestire anche il ruolo di terze parti, che si rivelano autentici consulenti delle aziende del territorio.

    “Industry 4.0, quali sfide e opportunità per le aziende del futuro” sarà un tavolo d’incontro per far dialogare politici e tecnici, intorno a un unico tavolo e in un serrato confronto con le aziende del territorio.

    Da qui la scelta di strutturare gli interventi secondo una scaletta decisamente intensa e molto concreta. Per questa ragione le prime battute saranno riservate agli esponenti di Confindustria Pavia, Camera di Commercio di Pavia, Università di Pavia e Comune di Pavia, chiamati a favorire la diffusione della conoscenza quale strumento di sviluppo dell’economia sul territorio. Il tutto facilitando l’incontro delle molteplici realtà che, nel prossimo futuro, potranno affiancare le imprese lungo il proprio percorso di rinnovamento.

    La seconda parte del pomeriggio sarà invece focalizzata sulla corretta definizione delle tecnologie e delle modalità operative che contraddistinguono questo nuovo paradigma produttivo. Del resto introdurre le tecnologie ICT in un mondo da sempre abituato ad operare con logiche completamente diverse porterà, immancabilmente, a nuove complessità, che le aziende dovranno essere pronte ad affrontare. Da qui una scaletta di interventi che vedrà alternarsi sul palco esponenti che, come Cisco, Holonix e Lutech, appartengono al mondo industriale, e dall’Università di Pavia, appartenenti al mondo accademico.

    L’Industry 4.0 non è solo un’esperienza futura. Al contrario, sono già attive una serie di installazioni funzionanti, le cui ricadute possono già essere analizzate e corrette. La capacità degli organizzatori, quindi, è stata quella di trovare una serie di casi reali, che verranno illustrati nella terza parte del pomeriggio.

    Lutech, attraverso gli interventi di Francesco Faenzi e Giuseppe Ieva, condividerà la propria visione sugli sviluppi offerti dall’IoT al settore manifatturiero e i rischi che accompagnano la digital transformation. In particolare si affronterà il nuovo approccio che le aziende devono adottare in un mondo in cui tutto è connesso e la cyber security assume un ruolo chiave nella protezione dei dati, delle informazioni e del know-how aziendale.

    Holonix presenterà l’Industry 4.0, fornendo una panoramica generale dei cambiamenti che questa rivoluzione sta apportando al tessuto produttivo italiano. Lo spin off del Politecnico di Milano, inoltre, fornirà alcuni casi concreti di implementazioni presso clienti, volti a dimostrare che trasformando i dati in conoscenza ed informazioni, tutti gli attori coinvolti nelle operations all’interno delle aziende possono trarre benefici, lavorando in maniera più intelligente e connessa e portando velocità e flessibilità

    Il ruolo di moderatore dell’intensa giornata è stato affidato a Massimiliano Cassinelli, il direttore editoriale di Bitmat.it, che è stato uno dei primi giornalisti italiani a occuparsi del connubio tra tecnologie ICT e il mondo dell’automazione industriale. Lo stesso Cassinelli, al termine della giornata, guiderà la tavola rotonda tra tutti i relatori.

    Il convegno sarà occasione di confronto e di scambio ma anche di formazione. La partecipazione consente, agli Ingegneri che si iscriveranno tramite il sito www.isiformazione.it, di ricevere 3 crediti formativi.

    Tutti gli altri soggetti interessati a partecipare gratuitamente all’evento possono invece consultare il sito www.i40pavia.net.

    Confindustria Industry 4.0 opportunità Pavia sfide
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?

    01/04/2025

    MIMIT: “chiusura” della piattaforma GSE

    02/02/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.