• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Industry 4.0, il contesto e le sfide di domani
    • Produzione più intelligente grazie all’edge computing
    • Maturità digitale: a che punto sono le aziende manifatturiere?
    • Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali
    • Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023
    • Futuro del lavoro: ritorna in presenza il meeting del Lions Club Bologna
    • CADEL inaugura un impianto industriale in chiave 4.0
    • AVEVA va incontro alle esigenze dei clienti con il pay-per-use
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Prodotti»Giclée e Transizione 4.0, un connubio possibile?
    Prodotti

    Giclée e Transizione 4.0, un connubio possibile?

    Di Redazione BitMAT30/01/2023Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Giclée” è il neologismo che descrive il processo di stampa su carta o tela, di opere d’arte digitali. Una forma artistica che può sfruttare le Transizione 4.0?

    Diventare 4.0. con un sostegno, un finanziamento o un’agevolazione. È ciò a cui puntano non soltanto tutte le imprese del settore manifatturiero e dell’artigianato di servizi. Persino nella creazione e nella produzione di mobili, o nelle collezioni di interior design o di opere d’autore è possibile unire la migliore tradizione ebanistica con la costante ricerca estetica sui materiali, ma anche tecnologia e software di ultima generazione, come nel caso di Giclée”, di cui vi raccontiamo in questo articolo.

    Una sintesi di antico e contemporaneo può entrare definitivamente nell’era di Industria 4.0. grazie all’aggiornamento dei processi produttivi e all’acquisto di nuovi macchinari.

    Erogazione di contributi alle imprese del settore manifatturiero e dell’artigianato di servizi e non solo. Ciò in modo da supportare un processo di innovazione e cambiamento. Una innovazione continua che non riguarda soltanto il prodotto finale ma che può contemplare anche la riorganizzazione della intera azienda in ottica Lean e 4.0. Con il preciso intento di renderla ancora più competitiva in un mercato in continua evoluzione.

    Così può essere possibile rendere la propria attività competitiva in un mercato in continua evoluzione. Permettendo di offrire un servizio sempre più efficace e flessibile ai propri clienti. Le tecnologie acquistabili possono essere integrate nel processo di aggiornamento finalizzato all’integrazione di tutte le macchine e i settori dell’azienda in accordo con il paradigma Industria 4.0.

    Contributi fondo perduto attività culturali e ricreative

    La transizione digitale, però, non riguarda solo le aziende manifatturiere, ma può essere sfruttata anche per innovare le attività culturali e ricreative. Lo prevede un incentivo, con la possibilità di inviare la domanda sino alle ore 18 del 1 febbraio 2023. Nello specifico, i contributi a fondo perduto sono destinati alle imprese che operano in ambito culturale e che possono ottenere fino a 75 mila euro per la transizione digitale.

    Si tratta di “transizione digitale degli organismi culturali e creativi” (TOCC) e di contributi a fondo perduto per le micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit fino all’80% del progetto di spesa ammissibile e per un importo massimo di 75.000 euro.

    115 milioni di euro messi a disposizione sono distribuiti in parti uguali tra 10 ambiti di intervento. Al fine di assicurare una distribuzione delle risorse, secondo quando previsto dal PNRR, la dotazione finanziaria di ciascuno dei 10 ambiti di intervento sarà riservata per il 40% a soggetti che abbiano unità locale nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna).

    I contributi a fondo perduto per le attività culturali e creative sono riconosciuti alle micro e piccole imprese, enti del terzo settore, organizzazioni profit e no profit. I beneficiare hanno diritto alla copertura fino all’80% delle spese sostenute per il progetto di innovazione e transizione digitale.

    Possibile presentare domanda mediante Invitalia, soggetto attuatore. La misura rientra nell’ambito del PNRR ed è di competenza della Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura.

    I dieci ambiti ammessi alla misura sono

    1. musica
    2. audiovisivo e radio, inclusi film o cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia;
    3. moda;
    4. architettura e design;
    5. arti visive, inclusa la fotografia;
    6. spettacolo dal vivo e Festival;
    7. patrimonio culturale materiale e immateriale, inclusi archivi, biblioteche e musei;
    8. artigianato artistico;
    9. editoria, libri e letteratura;
    10. area interdisciplinare relativa a soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati.

    L’esempio virtuoso di Giclée

    Un esempio virtuoso di modernità trasposta nel centro storico antico di Potenza, in Basilicata, è “Gicléé”, che propone opere d’arte digitali.

    La Galleria d’Arte MONART ha presentato le “ Fantastic Visions” di O’KLIT, artista che ha esposto anche a “La Gallerie art present expose” di Parigi e al “Palazzo delle Salle”, sperimentando e creando il nuovo utilizzando materiali differenti e tecniche diverse.

    A proposito di queste è stato coniato il “Giclée”: neologismo che descrive il processo di stampa su carta o tela, di opere d’arte digitali, usando una stampante altamente professionale. Si tratta quindi di u altro modo per definire una stampa “fine art”, cioè una combinazione di buona stampante e buona carta. La suggestione venne coniata da Jack Duganne, uno stampatore di litografie artistiche, per indicare qualsiasi stampa di opere d’arte.

    La tecnica di stampa Gicléé, grazie all’elevata qualità delle riproduzioni e la brillantezza dei colori, rispetto alle tecniche di stampa tradizionali, è preferita dagli artisti, gallerie e musei di tutto il mondo ma è ancora poco conosciuta ed usata in Italia.

    Una importante opportunità, dunque quella della “transizione digitale degli organismi culturali e creativi” (TOCC), che evidenzia ancor più quel che chi è esperto nei diversi settori già sa. “Ciò che è antico può diventare nuovo” e la digitalizzazione è possibile anche in ambiti in cui non necessariamente la si associa. Non senza l’ausilio di validi professionisti.

    Maria Chiara Di Carlo

    Per dettagli e supporto professionale relativamente alle opportunità del bando è possibile rivolgersi a studio.lavecchia@gmail.com.

    Si potrà inoltre visitare la mostra citata fino al 5 marzo 2023 presso la Galleria d’Arte MONART a via del Popolo, 54 oppure, virtualmente, scrivendo a photogallerypz@gmail.com e poi cliccando sul link: https://photos.app.goo.gl/CDnbeySzz4S3ezE17

    agevolazioni Gicléé invitalia opere d'arte O’KLIT ransizione digitale degli organismi culturali e creativi Tocc
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali

    20/03/2023

    CADEL inaugura un impianto industriale in chiave 4.0

    14/03/2023

    AVEVA va incontro alle esigenze dei clienti con il pay-per-use

    09/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Nuove frontiere della robotica con Raise

    11/01/2023

    Forum Software Industriale, il futuro è adesso

    23/11/2022

    Italian Machine Vision Forum a Padova il 18 novembre

    09/11/2022

    Sicurezza e fabbrica 4.0: è questione di consapevolezza (e non solo di tecnologia)

    09/11/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022
    In Evidenza

    Industry 4.0, il contesto e le sfide di domani

    29/03/2023

    Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali

    20/03/2023

    Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023

    19/03/2023

    CADEL inaugura un impianto industriale in chiave 4.0

    14/03/2023

    Incentivi alle imprese: approvato il nuovo DDL

    23/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Industry 4.0, il contesto e le sfide di domani

    29/03/2023

    Produzione più intelligente grazie all’edge computing

    28/03/2023

    Maturità digitale: a che punto sono le aziende manifatturiere?

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare