• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Oggi in CdM la riforma degli incentivi alle aziende

    Oggi in CdM la riforma degli incentivi alle aziende

    By Massimiliano Cassinelli23/02/2023Updated:24/02/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Consiglio dei Ministri di oggi, 23 febbraio, prevede  anche una revisione del sistema degli incentivi alle imprese

    Energy Management

    Il Consiglio dei Ministri di oggi, 23 febbraio, prevede  anche una revisione del sistema degli incentivi alle imprese. In particolare, sembra che possa essere prevista la delega al ministero delle Imprese e del Made in Italy. Si tratta di un passaggio tecnico necessario per poter poi procedere alla riforma del sistema degli incentivi alle
    imprese agendo con un collegato alla Legge di Bilancio. Questo significa, in pratica, una riforma che potrebbe avere anche risvolti particolarmente significativi. Al momento il ministro Urso non ha ancora anticipato i contenuti di una riforma particolarmente attesa dalle aziende, che hanno sospeso alcuni investimenti in attesa di capire quali saranno gli incentivi reali.

    Attesa per la riforma degli incentivi

    L’attesa modifica, del resto, era attesa da tempo, dopo la delusione della Finanziaria 2023, che non conteneva nessuna della modifiche promesse più volte dal nuovo Governo. Già dalla scorsa primavera, infatti, i tecnici del Mise erano al lavoro per introdurre alcune novità e la stessa premier Meloni, al momento del proprio insediamento, aveva ribadito il proprio supporto alle attività produttive.

    Segnali forti, inoltre, erano arrivati nel corso dell’assemblea annuale di Confindustria, svolta di fronte al Papa Francesco, nel corso della quale il presidente Carlo Bonomi era stato molto diretto ““Industria 4.0 era ed è – se la ripristiniamo integralmente e, anzi, la potenziamo rendendola incentivo strutturale e non a tempo – la via maestra da seguire per realizzare al meglio queste sfide”.

    Il tutto in un contesto europeo in cui la burocrazia italiana non riesce a spendere i fondi del PNRR, liquidità di cui avrebbero invece bisogno le aziende italiane.

    Cosa contiene il DDL incentivi alle imprese

    Come si legge nella bozza del testo in circolazione, il DDL definisce le disposizioni volte alla riforma degli incentivi alle imprese, per consentire una maggiore efficacia degli interventi pubblici attraverso una migliore pianificazione, organizzazione e attuazione delle misure.

    Il disegno di legge delega il Governo ad adottare entro 2 anni uno o più decreti legislativi che definiscano un quadro organico degli incentivi per sostenere le imprese nelle forme più idonee ed efficaci possibile.

    In maniera progressiva, dunque, il Governo provvederà a:

    • razionalizzare l’offerta di incentivi, individuando un insieme definito, limitato e ordinato di modelli agevolativi;
    • armonizzare la disciplina di carattere generale in materia di incentivi alle imprese, coordinandola in un testo normativo principale, denominato “Codice degli incentivi”.

    Tale Codice conterrà i principi che regolano i procedimenti amministrativi relativi agli incentivi alle imprese secondo specifici criteri:

    • definizione dei contenuti minimi dei bandi, delle direttive o dei provvedimenti;
    • revisione, aggiornamento e semplificazione dei procedimenti amministrativi relativi a concessione ed erogazione dei sostegni;
    • rafforzamento delle attività di valutazione sull’efficacia delle misure;
    • implementazione di soluzioni tecnologiche, basate anche sull’intelligenza artificiale;
    • conformità con la normativa in materia di aiuti di Stato.

    La riforma, dunque, poggerà su alcuni principi e criteri generali, quali la pluriennalità dell’orizzonte temporale dei sostegni, la programmazione degli interventi, la misurabilità dell’impatto delle agevolazioni, il coordinamento e la digitalizzazione delle procedure.

    Incentivi alle imprese: meno burocrazia con procedure digitali, anche con intelligenza artificiale

    La digitalizzazione e la modernizzazione delle procedure è uno degli aspetti più importanti della riforma deli incentivi alle impese individuati dal disegno di legge delega che sarà presentato in Consiglio dei Ministri.

    Digitalizzare e semplificare i vari procedimenti, infatti, permette di alleggerire il carico burocratico degli imprenditori e delle amministrazioni e velocizzare la concessione e l’erogazione delle agevolazioni.

    Come si legge nella bozza del DDL, il Governo dovrà valorizzare le potenzialità del Registro nazionale degli aiuti di Stato e della piattaforma telematica “Incentivi.gov.it”.

    incentivi Mimit revisione degli incentivi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.