• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Industry 4.0, il contesto e le sfide di domani
    • Produzione più intelligente grazie all’edge computing
    • Maturità digitale: a che punto sono le aziende manifatturiere?
    • Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali
    • Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023
    • Futuro del lavoro: ritorna in presenza il meeting del Lions Club Bologna
    • CADEL inaugura un impianto industriale in chiave 4.0
    • AVEVA va incontro alle esigenze dei clienti con il pay-per-use
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Prodotti»AVEVA va incontro alle esigenze dei clienti con il pay-per-use
    Prodotti

    AVEVA va incontro alle esigenze dei clienti con il pay-per-use

    Di Redazione BitMAT09/03/2023Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con il programma AVEVA Flex Subscription l’azienda permette ai suoi clienti di usufruire di una versione sempre aggiornata del software monitorando i costi.

    AVEVA

    La società mondiale specializzata nel software industriale AVEVA, ha annunciato il passaggio a un modello di business su abbonamento per il proprio portafoglio end-to-end di soluzioni end-to-end. Per accelerare l’accesso a soluzioni moderne e soddisfare le esigenze in continua evoluzione delle aziende, i clienti possono sostituire le licenze permanenti in essere con abbonamenti pay-per-use che coprono qualsiasi combinazione di soluzioni cloud, ibride e on-premise per la progettazione, gestione e ottimizzazione del ciclo di vita industriale. Il programma AVEVA Flex Subscription rivoluziona il modo di acquistare e utilizzare il software industriale, perché contribuisce a ridurre i costi iniziali fino al 65%, consentendo al contempo flessibilità e scalabilità per rispondere ai bisogni mutevoli delle aziende, agli standard di settore e ai nuovi requisiti normativi.

    Con l’obiettivo di trasformare l’80% delle licenze dei clienti da permanenti al modello pay-per-use entro il 2025, AVEVA ha reso disponibili le nuove licenze per le principali soluzioni software ingegneristiche e relative alle operations solo su abbonamento.

    AVEVA Flex: peculiarità e use case

    Saadi Kermani, Vice President of Cloud Platform and Digital Business di AVEVA ha dichiarato: “Le organizzazioni industriali, che adottano un approccio ibrido alle loro architetture software, stanno sfruttando gli insight sui dati e le funzionalità offerte dalle soluzioni basate sul cloud, senza rinunciare a strumenti indispensabili on premise. Un unico programma di abbonamento come AVEVA Flex, che abbraccia le soluzioni edge-to-cloud, dalla fase di progettazione ed engineering alla gestione efficace delle operations, agevola modalità di collaborare più agili per team di lavoro connessi in tutto il mondo. Al contrario delle licenze software permanenti, in cui si profila il rischio di usare software datati e potenzialmente non supportati nel tempo sul lungo periodo, AVEVA Flex permette di usufruire sempre della versione più recente e performante del software e di monitorarne i costi di utilizzo“.

    Un caso di successo di AVEVA Flex è quello di European Energy, che utilizza AVEVA Unified Engineering nel cloud per consentire un flusso di lavoro ingegneristico scalabile e sicuro in tutto il mondo, al fine di potenziare i suoi ultimi progetti Power-to-X. La tecnologia Power-to-X produce e-metanolo verde basato su fonti energetiche rinnovabili eoliche, solari e di rifiuti organici. Mentre i progetti si moltiplicano in tutto il mondo, un modello flessibile di abbonamento al software consente un controllo più stretto e l’allineamento tra gli investimenti tecnologici e i requisiti aziendali.

    AVEVA Flex Subscription European Energy pay-per-use software industriale
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali

    20/03/2023

    CADEL inaugura un impianto industriale in chiave 4.0

    14/03/2023

    Fabbrica 4.0: arriva l’Industrial IoT & AI Platform di Zerynth

    16/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Nuove frontiere della robotica con Raise

    11/01/2023

    Forum Software Industriale, il futuro è adesso

    23/11/2022

    Italian Machine Vision Forum a Padova il 18 novembre

    09/11/2022

    Sicurezza e fabbrica 4.0: è questione di consapevolezza (e non solo di tecnologia)

    09/11/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022
    In Evidenza

    Industry 4.0, il contesto e le sfide di domani

    29/03/2023

    Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali

    20/03/2023

    Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023

    19/03/2023

    CADEL inaugura un impianto industriale in chiave 4.0

    14/03/2023

    Incentivi alle imprese: approvato il nuovo DDL

    23/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Industry 4.0, il contesto e le sfide di domani

    29/03/2023

    Produzione più intelligente grazie all’edge computing

    28/03/2023

    Maturità digitale: a che punto sono le aziende manifatturiere?

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare