• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese innovative: nuovi incentivi
    • MegaByte conquista Lenovo con il progetto per ARTEC Pneumatic
    • Assicurazione catastrofale: è obbligatoria?
    • L’eccellenza italiana è sempre più tech
    • Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
    • Transizione 4.0: ancora 700 milioni
    • Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
    • Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»La comunicazione tra macchina e cloud semplificata

    La comunicazione tra macchina e cloud semplificata

    By Redazione BitMAT17/04/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Hilscher, insieme a Deda Group, Fandis, Mandelli, Pneumax e PTC, presenta a SPS IPC Drives un nuovo modo di comunicare

    Anche quest’anno Hilscher Italia conferma la sua partecipazione alla fiera di riferimento dell’automazione industriale, SPS IPC Drives. Oltre alla presenza allo stand (Pad.3, Stand G 047) è prevista, nell’area dedicata del Pad.4, la presentazione di un innovativo caso applicativo di Industrial IOT.  

    Si tratta di un progetto congiunto, che vede la partecipazione di altri importanti nomi, quali Deda Group, Fandis, Mandelli, Pneumax e PTC, volto a mostrare come i principi di Industry 4.0 possano essere integrati all’interno di tutte le fasi del processo di automazione industriale, dalla progettazione all’utilizzo della macchina, dall’analisi e raccolta dati in tempo reale all’elaborazione delle informazioni secondo i modelli generati attraverso algoritmi di machine learning.

    L’applicazione illustrerà quindi la digitalizzazione di una macchina utensile; più nel dettaglio, mostrerà l’analisi dell’efficienza, il monitoraggio e la predizione delle criticità in cloud di un centro di lavoro CNC. La raccolta dei dati avverrà direttamente dai sensori e dai device Fandis e Pneumax a bordo macchina utilizzando la rete Profinet. Esperienze di realtà aumentata, collegate alla macchina e agli stati di operatività, permetteranno una gestione ottimizzata dei flussi di informazione e delle attività di manutenzione in massima sicurezza. Sia la realtà aumentata, che lo studio delle criticità meccaniche,  possono essere correlati al  CAD 3D di progettazione della macchina stessa: in altre parole, progettazione, modellizzazione, connettività e realtà aumentata saranno totalmente integrate con il centro di lavoro, attraverso lo scambio di dati con un’intelligenza su cloud.   
    Il ruolo di Hilscher sarà quello di mettere in comunicazione, attraverso i propri prodotti netIOT, la macchina con il cloud, consentendo lo scambio dati in tempo reale. netIOT è, infatti, la soluzione Hilscher che permette di mettere in comunicazione macchine diverse con ambienti IT e cloud differenti e che consente di acquisire, aggregare, manipolare, storicizzare a trasferire in maniera semplice le informazioni.
    Il visitatore potrà quindi vedere con i propri occhi come l’integrazione dei mondi OT ed IT rivoluzioni i tradizionali concetti di diagnostica e analisi dati, creando macchine in grado di analizzare e migliorare se stesse.
    digitalizzazione Fandis Hilscher Mandelli Pneumax PTC SPSDeda Group
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Imprese innovative: nuovi incentivi

    16/09/2025

    MegaByte conquista Lenovo con il progetto per ARTEC Pneumatic

    04/09/2025

    Assicurazione catastrofale: è obbligatoria?

    30/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025
    In Evidenza

    Assicurazione catastrofale: è obbligatoria?

    30/08/2025

    L’eccellenza italiana è sempre più tech

    27/08/2025

    Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”

    06/08/2025

    Transizione 4.0: ancora 700 milioni

    31/07/2025

    Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?

    23/07/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.