La Nuova Sabatini Green, dal 1° gennaio offre un contributo in conto impianti del 3,575% all’anno per gli investimenti 4.0
Sei su: agevolazioni
Giclée” è il neologismo che descrive il processo di stampa su carta o tela, di opere d’arte digitali. Una forma artistica che può sfruttare le Transizione 4.0?
Il momento di effettuazione dell’investimento coincide con la data di consegna o spedizione del bene, ovvero, se diversa e successiva, alla data in cui, in base alle clausole contrattuali, si verifica l’effetto traslativo o costitutivo della proprietà o di altro diritto reale
Gli accordi per l’Innovazione finanziano progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali
Di seguito i criteri per accedere al Credito d’Imposta del 50% per progetti di AI. Nei prossimi mesi le percentuali verranno ridotte.
Dalle ore 10 del 17 novembre, le imprese potranno richiedere agevolazioni e contributi a fondo perduto per realizzare nuovi processi produttivi, prodotti e servizi, o migliorare notevolmente quelli già esistenti
Dal 7 giugno 2022 sarà possibile utilizzare il nuovo modello per fruire dei benefici 2022 relativi al credito di imposta, investimenti nel mezzogiorno e zone economiche speciali
Gli investimenti per le Pmi italiane sono indirizzati a progetti innovativi su tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico
La bozza della Legge di Bilancio prevede che, dal 2023, il Credito d’Imposta sarà tagliato drasticamente: dal 40% al 20%
In oltre 50 pagine, la Circolare 9/E dell’Agenzia delle Entrate chiarisce molti dubbi sulla corretta applicazione del Credito d’Imposta 4.0
Sul Piano “Transizione 4.0” una guida pratica di Zerynth per aiutare le aziende a risparmiare ed investire in innovazione
L’incentivo Digital Transformation mira a supportare la competitività e gli investimenti innovativi delle PMI in tecnologie abilitanti relative al Piano Nazionale Impresa 4.0
Il provvedimento del 9 marzo introduce modificazioni al modello di comunicazione per la fruizione del credito di imposta legato al Bonus Sud
Il finanziamento copre il 75% del valore di macchinari innovativi per l’industria manifatturiera. Le domande dal 13 aprile
A partire dal 1° gennaio 2021, l’erogazione del contributo della Nuova Sabatini è effettuata in un’unica soluzione, indipendentemente dall’importo del finanziamento deliberato
Cosa stabilisce la Finanziaria appena approvata? Un’imposta sul reddito derivante dallo svolgimento dell’attività nelle ZES ridotta del 50%.
Grazie alla collaborazione tra MADE e Warrant HUB, le imprese potranno rapidamente adottare catene del valore digitalizzate, basate sulla valorizzazione e sull’aggiornamento del capitale umano, asset irrinunciabile per la ripresa, la competitività e la crescita
La Finanziaria 2020 propone un Credito d’Imposta sino al 50% per quanti investono nella formazione 4.0 del proprio personale. Il 7 aprile un webinar gratuito spiega come accedere agli incentivi
Sono in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale i due decreti con cui vengono rilanciati gli interventi agevolativi in favore dei grandi progetti di R&S
Una guida pratica e gratuita per capire Industria 4.0, con una particolare attenzione alle novità del Cloud