• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Dicitura 4.0 sul DDT? A volte non è obbligatoria

    Dicitura 4.0 sul DDT? A volte non è obbligatoria

    By Massimiliano Cassinelli07/02/2024Updated:07/02/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con la risposta 5-01787, il MEF precisa che la dicitura sul DDT può essere omessa quando la fattura richiama il DDT stesso

    E’ obbligatorio apporre la dicitura 4.0 anche sul DDT? La logica, e la lingua italiana, non lo richiederebbe. Infatti la legge n. 178 del 27 dicembre 2020 impone che, per poter accedere ai benefici, “Ai fini dei successivi controlli, i soggetti che si avvalgono del credito d’imposta sono tenuti a conservare, pena la revoca del beneficio, la documentazione idonea a dimostrate l’effettivo sostenimento e la corretta determinazione dei beni agevolabili. A tal fine, le fatture e gli altri documenti relativi all’acquisizione dei beni agevolati devono contenere l’espresso riferimento alle disposizioni dei commi da 1054 a 1058-ter».

    Un obbligo che, apparentemente, riguarderebbe solo le fatture ed i contratti di leasing. In risposta all’interpello n. 270/2022, l’Agenzia delle Entrate ha però sostenuto che l‘obbligo della dicitura si estende anche ai documenti che certificano la consegna del bene quali il “documento di trasporto”, pena la revoca dell’agevolazione. Un’imposizione che appare eccessivamente punitiva e non sempre di facile applicazione, soprattutto a fronte di fornitori esteri, che spesso faticano a recepire la contorta burocrazia italiana. Inoltre, benché l’omissione sia sanabile prima dell’inizio di un eventuale controllo, non sempre le aziende sono a conoscenza di quello che appare sempre più come un cavillo burocratico, con un limitato riscontro pratico.

    Da qui l’Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-01787, presentata il 9 gennaio da Gebhard Renate, della Südtiroler Volkspartei, al Ministro dell’economia e delle finanze.

    La risposta, pubblicata mercoledì 10 gennaio 2024 nell’allegato al bollettino in Commissione VI (Finanze) 5-01787, viene evidenziato come “Tra i documenti idonei ad assolvere le predette funzioni (ovvero dimostrare l’effettivo investimento in un bene 4.0 – ndr), oltre alla fattura, devono ritenersi ricompresi anche i documenti di trasporto che certificano la consegna del bene ed in relazione ai quali, pertanto, resta fermo, in linea generale, il predetto obbligo di indicare il riferimento alle disposizioni agevolative”.

     

    La dicitura sul DDT non è sempre obbligatoria

    Nella propria risposta, il Ministero ha però concesso una parziale deroga a questo obbligo, precisando che “Tuttavia, la disposizione in esame, come chiarito dall’Agenzia, potrà considerarsi formalmente rispettata nei casi in cui la fattura, che contenga regolarmente l’espresso riferimento alle disposizioni dei commi da 1054 a 1058-ter della legge n. 178 del 27 dicembre 2020, richiami chiaramente ed univocamente il documento di trasporto nel quale è stata omessa l’indicazione della norma agevolativa”.

    Questo significa, in pratica, che la dicitura 4.0 può non essere aggiunta sul DDT se la fattura riporta il numero del DDT attraverso il quale viene documentata la consegna del bene stesso. Un’indicazione che, però, non può essere facilmente inserita quando la fattura è antecedente il DDT stesso…

     

    DDT Dicitura 4.0 Industria 4.0 MEF revoca
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.