• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Con Industry 4.0 addio al 47% dei posti di lavoro

    Con Industry 4.0 addio al 47% dei posti di lavoro

    By Massimiliano Cassinelli31/01/2017Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Hi News Russia, il sito russo specializzato in nuove tecnologie, prevede che l’industria potrebbe veder scomparire metà dei posti di lavoro a causa della digitalizzazione dei processi. Ma questo non accadrà

    L’impatto delle nuove tecnologia sul mondo manifatturiero, ma soprattutto la loro incidenza sui posti di lavoro sono da decenni terreno di scontro. Uno scontro iniziato ai tempi del luddismo e rinfocolato negli ultimi mesi dall’avvento dell’Industry 4.0 e dei robot collaborativi, sui quali ha preso posizione anche il Parlamento Europeo, ventilando una possibile tassazione specifica.

    Una situazione preoccupante, al punto che uno studio russo prevede che, entro vent’anni, il 47% degli attuali posti di lavoro saranno automatizzati. E, di conseguenza, milioni di persone si troveranno senza lavoro.

    Le macchine rubano il lavoro

    Un’analisi che, teoricamente, sembra delineare scenari apocalittici. Anche se in un approfondito articolo pubblicato da Hi News Russia, il sito russo specializzato in nuove tecnologie, il numero viene decisamente ridimensionato: “Malgrado questa sia l’epoca delle macchine che rubano il nostro lavoro – si legge nell’articolo – un’analoga situazione si era già temuta con l’avvento della cosiddetta Terza Rivoluzione Industriale e con la diffusione dell’informatica di massa. Un timore rivelatosi poi infondato”.

    La grande novità della Quarta Rivoluzione Industriale, però, permette alle macchine di comunicare tra di loro, senza l’aiuto dell’uomo”. L’esempio prospettato dall’articolo è quello di un’azienda russa con 1000 dipendenti. Il loro compito principale, però, è quello di monitorare le macchine . Quindi, nel momento in cui le macchine potranno comunicare autonomamente il proprio stato, anche questa attività umana verrà meno.

    Al di là della scomparsa dei posti di lavoro, nell’articolo si prospetta il fatto che la popolazione mondiale è in continua crescita e questo potrebbe rappresentare un ulteriore problema nei Paesi emergenti. Con impatti ancor più significativi nell’area Bric (Brasile, Russia, India e Cina), dove la manodopera rappresenta ancora uno dei fattori determinanti nella crescita economica e industriale. Proprio i Paesi in fase di sviluppo, se vogliono essere concorrenti delle aziende europee e americane, non possono rinunciare all’innovazione tecnologica. “Introdurre l’IoT in Europa e Usa – sintetizza l’articolo – può danneggiare i Paesi in fase di sviluppo, perché concorre ad aumentare il gap, a vantaggio dei Paesi più industrializzati”.

    Non dimentichiamo la società

    Come sempre avviene, le previsioni degli analisti dovranno necessariamente confrontarsi con la realtà sociale ed economica globale. I sistemi automatizzati sono potenzialmente in grado di sostituire metà degli attuali lavoratori mondiali. Ma per ottenere questi risultati sarà necessario investire nella modernizzazione degli impianti e disporre di figure professionali in grado di implementare simili tecnologie. Il tutto senza dimenticare che, come ci insegna la storia, le innovazioni tecnologiche non possono prescindere dal mercato.

    Del resto, come si legge nell’articolo pubblicato su Hi News Russia, “nei prossimi anni verrà investito moltissimo nell’automazione spinta. Ma se questo farà perdere posti di lavoro e farà aumentare il prezzo dei prodotti finali, le persone non saranno più in grado di acquistare. Anche se il lavoro di un uomo potrà essere sostituito dalla macchine, servirà sempre qualcuno che possa comprare i prodotti. Sarà necessario mantenere il giusto equilibrio.

    Sicuramente i primi a sfruttare i vantaggi di Industry 4.0 ne trarranno i massimi vantaggi. Ma se cresceranno i costi degli impianti, a fronte di una riduzione dei prezzi dei prodotti finali, le aziende manifatturiere non saranno più disposte ad acquistare nuovi impianti e questo potrebbe portare a un ridimensionamento degli obiettivi di Industry 4.0”.

    crisi Indutry 4.0 lavoro posti di lavoro Russia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.