• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Mancano le competenze per fare la rivoluzione

    Mancano le competenze per fare la rivoluzione

    By Massimiliano Cassinelli08/12/2016Updated:10/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il rapporto I-Com evidenzia una grave carenza dell’Italia nell’attuazione della quarta rivoluzione industriale: mancano le competenze

    L’Italia è ancora lontana dal poter attuare la quarta rivoluzione industriale. É questo il dato più importante che emerge dal rapporto dell’Istituto per la Competitività I-Com: “La rivoluzione dell’Internet delle cose e del 5G: industria 4.0, efficienza energetica e ehealth”. Il nostro Paese, infatti, si colloca solo al 20° posto della classifica europea, soprattutto a causa delle competenze digitali ancora limitate, che frenano il cambiamento.

    Lo studio si pone l’obiettivo di descrivere le opportunità, a livello nazionale ed europeo, legate alla diffusione dell’Internet of Things (IoT) nei settori manifatturiero, energetico e nel campo della salute e i benefici dovuti all’implementazione del 5G.

    In particolare, il think tank europeo, con sede a Roma e a Bruxelles, ha elaborato un indice sul grado di preparazione degli Stati membri all’industria 4.0, tenendo conto di diverse variabili inerenti all’adozione delle tecnologie abilitanti, alle infrastrutture di Tlc e alle competenze digitali.

    L’Italia in coda

    Dai dati di I-Com emerge che i Paesi del Nord Europa, ovvero Svezia, Danimarca, Germania, Belgio, Finlandia e Paesi Bassi, si classificano ai primi sei posti della graduatoria Ue, presentando condizioni adeguate per poter scommettere sulla quarta rivoluzione industriale.

    “L’Italia, invece, si trova in 20° posizione, a causa soprattutto della scarsa connettività e delle competenze digitali di gran lunga inferiori rispetto alla media europea”, ha dichiarato Stefano da Empoli, presidente di I-Com. “Nonostante le nostre industrie mostrino una maturità per certi versi sorprendente nell’uso di alcune tecnologie abilitanti, come ad esempio i servizi di cloud, è evidente che se non si lavora sugli altri fronti le opportunità offerte dalla digitalizzazione della manifattura non potranno essere davvero colte. Ma se sul rapido sviluppo di infrastrutture di banda ultra larga siamo discretamente ottimisti, il vero elemento di preoccupazione sono le competenze digitali sulle quali senza uno shock positivo rischiamo di vanificare gli sforzi dell’intero sistema. Ci auguriamo che il Piano Nazionale Industria 4.0, che giudichiamo positivamente, possa determinare quel cambio di passo di cui abbiamo bisogno”.

    Secondo l’analisi dell’Istituto per la Competitività, l’economia digitale contribuisce per l’8% al prodotto interno lordo delle economie del G-20. Tra i Paesi europei, solo l’Irlanda è in linea con questo tasso, tanto che l’economia digitale contribuisce per l’8,1% al Pil dell’isola. L’Italia si colloca al 24° posto, con un peso pari al 3,6%. Fanno peggio di noi solo Portogallo, Grecia, Lituania e Austria.

    competenze I-com Industria 4.0 Industry 4.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.