• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Prodotti»Manutenzione avanzata con SEGULA Technologies e Senseye

    Manutenzione avanzata con SEGULA Technologies e Senseye

    By Redazione BitMAT12/05/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il gruppo ingegneristico SEGULA Technologies e la scale-up britannica Senseye annunciano la firma di una partnership in chiave Industria 4.0

    Il gruppo ingegneristico globale SEGULA Technologies e la scale-up britannica Senseye, specializzata nella manutenzione predittiva basata sull’intelligenza artificiale, hanno annunciato la firma di una partnership.

    Obiettivo comune: proporre ai grandi clienti internazionali una soluzione di manutenzione avanzata basata sul software di Senseye, che assicura il più elevato ROI del mercato, e sulla vasta esperienza dei team di SEGULA Technologies.

    Lo scenario attuale e i plus di Senseye e SEGULA

    Che si tratti di una crisi sanitaria o di un conflitto, di carenza di materiali o di competenze, il contesto attuale rende sempre più necessario essere agili ed economici nella gestione delle risorse di produzione nei cinque Continenti. Al centro delle sfide di un mondo industriale in costante ricerca di ottimizzazione, la manutenzione – le cui risorse e competenze sono sotto costante pressione – occupa un posto essenziale: è il garante del buon funzionamento dei mezzi di produzione ed è oggi un settore chiave di sviluppo.

    Questa continua ricerca di performance è all’origine della creazione di Senseye, il cui software di manutenzione predittiva lanciato nel 2014 equipaggia oggi i giganti dell’industria automobilistica, manifatturiera e metallurgica. Basato sull’intelligenza artificiale, garantisce una gestione affidabile degli asset, con una riduzione tangibile dei tempi di inattività e una maggiore efficienza operativa. Come protagonista della trasformazione digitale in questo campo, la sua redditività garantita è una delle più alte del settore.

    Senseye si distingue anche per la riuscita integrazione del fattore umano – elemento spesso ignorato dalle soluzioni software – nei parametri di monitoraggio delle attività di manutenzione e previsione.

    Gli ingegneri di SEGULA Technologies hanno compreso appieno il potenziale di Senseye. La loro profonda conoscenza del mondo industriale e dei siti che servono in 30 Paesi, unita all’esperienza concreta delle metodologie e dei problemi dei loro clienti, li rende i partner ideali per integrare soluzioni innovative.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Christophe Leignel, Manufacturing Engineering Director di SEGULA: «La digitalizzazione del mondo industriale rappresenta una priorità per SEGULA Technologies: dobbiamo capirla, anticiparla e sostenerla. Siamo quindi molto lieti di iniziare questa partnership con Senseye, che è del tutto in linea con il nostro approccio di innovazione open. Ci permette di offrire un accesso privilegiato alla nostra vasta rete di sedi e feedback di esperienza, essenziale per una buona integrazione della loro soluzione. In cambio, acquisiremo nuove competenze e le combineremo con la nostra esperienza per accelerare la transizione digitale dei nostri clienti».

    Per Fabien Treillaud, Sales Director France and Southern Europe di Senseye: «Siamo orgogliosi di collaborare con SEGULA, un importante attore tecnologico riconosciuto a livello internazionale. La soluzione unica di Senseye, unita all’esperienza commerciale di SEGULA, permetterà ai nostri utenti di raggiungere più rapidamente i loro obiettivi accelerando l’implementazione della manutenzione predittiva su larga scala all’interno dei loro siti industriali. Mentre tutti parlano di Industria 4.0 e di intelligenza artificiale applicata alla produzione, solo poche realtà sono davvero riuscite nel loro progetto di trasformazione. In Senseye siamo convinti che la gestione del cambiamento debba essere fatta il più vicino possibile ai team e siamo felici di poter sfruttare i nostri punti di forza unendo le forze con partner come SEGULA».

    A seguito di questa partnership, Senseye si è unita alla lista di start-up e scale-up che hanno ricevuto il marchio HeXplora, l’acceleratore di progetti di innovazione industriale orchestrato dal gruppo SEGULA Technologies in Francia e all’estero.

    manutenzione predittiva SEGULA SEGULA Technologies Senseye
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale

    08/05/2025

    Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero

    30/04/2025

    Minsait si rafforza in Italia con l’arrivo di Deuser

    31/03/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.