• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»MIMIT: “chiusura” della piattaforma GSE

    MIMIT: “chiusura” della piattaforma GSE

    By Massimiliano Cassinelli02/02/2025Updated:02/02/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Rimarrà chiusa ed inaccessibile dalle ore 18:00 del giorno 3 febbraio alle ore 18:00 del giorno 5 febbraio 2025″ l’area Transizione 5.0 del GSE

    Venerdì 31 gennaio il Mimit ha comunicato la chiusura temporanea dell’area Transizione 5.0 attualmente attiva sul sito del GSE.

    La decisione è dettata dalla necessità di aggiornare la piattaforma stessa alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.

    Nella nota diffusa dal Mimit si specifica che la Piattaforma Informatica «Transizione 5.0», “sarà temporaneamente non disponibile dalle ore 18:00 del giorno 3 febbraio alle ore 18:00 del giorno 5 febbraio 2025″.

    Perché chiudere l’accesso alla piattaforma GSE?

    Contrariamente a quanto accade comunemente per questa tipologia di interruzioni, che avvengono nei giorni festivi o negli orari notturni, i due giorni di chiusura temporanea si rendono necessari “per l’adeguamento della Piattaforma alle novità introdotte alla disciplina del Piano Transizione 5.0 dai commi 427-429, articolo 1, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025), in particolare:

    • la rimodulazione degli scaglioni di investimento, con l’unificazione delle prime due fasce in un unico scaglione fino a 10 milioni di euro, al quale si applicano le aliquote del 35%, 40% e 45%, in funzione della percentuale di riduzione dei consumi energetici conseguita;
    • la ridefinizione dello schema delle maggiorazioni per gli impianti fotovoltaici, con l’introduzione di una maggiorazione del 30% per i pannelli con moduli di tipo a) e l’incremento al 40% e al 50% per i pannelli con moduli di tipo b) e c).

    Si ricorda che le modifiche trovano applicazione anche agli investimenti oggetto di comunicazioni già trasmesse alla data di entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025 e possono comportare effetti positivi in termini di maggiori importi dei crediti d’imposta prenotati.

    A seguito dell’aggiornamento, la Piattaforma procederà al ricalcolo automatico dei crediti d’imposta già prenotati in conformità alle nuove disposizioni. Le imprese interessate riceveranno dal GSE, tramite PEC, entro il 7 febbraio 2025, una comunicazione contenente l’aggiornamento del credito d’imposta e delle ricevute precedentemente emesse, sia per le richieste in fase di prenotazione che per quelle in fase di conferma del versamento dell’acconto e di completamento.

    La piattaforma tornerà pienamente operativa a partire dalle ore 18:00 del giorno 5 febbraio.

     

     

    chiusa GSE piattaforma Transizione 5.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.