• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Omron: automazione interattiva, integrata e intelligente

    Omron: automazione interattiva, integrata e intelligente

    By Stefano Castelnuovo23/05/2018Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’obiettivo è creare una fabbrica interconnessa, collaborativa e smart

    Investimenti Industry 4.0

    Interattività, intelligenza e integrazione. Sono questi i pilastri della dell’automazione industriale del futuro secondo Omron, che ha portato a SPS le ultime tecnologie in grado di consentire cambiamenti nella produzione rapidi e semplici in risposta a dimensioni dei lotti variabili. Tutto ciò si traduce nella possibilità di realizzare celle per la personalizzazione di massa, spostando così il concetto di produzione dalla “fabbricazione per le vendite” al “realizzato per me”. 

    Automazione Interattiva

    Le diverse applicazioni e demo presentate allo stand dell’azienda giapponese mostrano una maggiore interattività tra i diversi soggetti che operano su ciascuna linea di produzione: uomo-macchina, macchina-macchina e macchina-uomo. Una dimostrazione, in particolare, evidenza come un robot delta a cinematica parallela possa essere gestito attraverso sensori di motion control e un sistema di riconoscimento facciale. L’obiettivo è infatti quello di creare una migliore interazione tra persone e macchine che sfrutti le capacità di intuizione, flessibilità, conoscenza e lo spirito di adattamento degli esseri umani combinate con la ripetibilità, la forza, velocità, autonomia a connettività delle macchine.

    Automazione Integrata

    La fabbrica del futuro deve essere interconnessa, dove ogni componente dialoga con macchine, sensori e umani, in modo da poter integrare le macchine con il reparto IT aziendale così da generare, raccogliere e scambiare grandi volumi di dati in real time. In questa ambito è stato creato un piccolo ecosistema dove 3 macchine dialogano tra loro per determinare e nel caso portare specifici materiali dal magazzino al sistema di assemblaggio, a dimostrazione di come la produzione tra macchine non deve più avvenire per forza su linee orizzontali, ma può essere più flessibile.

    Automazione intelligente

    L’intelligenza artificiale sbarca in fabbrica e per essere ancora più efficace Omron ha deciso che gli algoritmi richiesti fossero inseriti nel sistema di controllo della macchine, creando un framework per l’ottimizzazione in tempo reale, sulla macchina e per la macchina. Al contrario dell’edge computing infatti, in cui le singole sedi o linee di produzione sono analizzate utilizzando una potenza di calcolo limitata, il controller AI è vicino al punto in cui si svolge l’attività e impara a distinguere gli schemi di funzionamento normali da quelli anomali per una specifica macchina.

    “L’integrazione verticale e orizzontale, la gestione intelligente dei dati di produzione, la collaborazione uomo-macchina e l’intelligenza artificiale sono elementi essenziali per raggiungere l’obiettivo dell’ottimizzazione automatica del settore della produzione. Solo in questo modo la fabbrica diventa interconnessa, collaborativa e smart – ha spiegato Marco Spimpolo, Regional Marketing Manager Italy di Omron.

     

    Industria 4.0 Omron
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.