• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Visione artificiale e mondo dell’industria

    Visione artificiale e mondo dell’industria

    By Redazione BitMAT05/03/2025Updated:05/03/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cresce un problema chiave e rilevante per il futuro dell’industria che deve fare i conti con la difficoltà di trovare personale qualificato o da formare

    rsz_purple

    Porta il nome di automazione quel fenomeno cruciale e quella sfida senza precedenti che le aziende, per rimanere competitive e migliorare i propri processi produttivi, si trovano a dover affrontare. La ricerca di soluzioni in grado di automatizzare i processi è sempre più frequente: quello che una volta era considerato il regno esclusivo dell’industria automotive, l’automazione industriale di alto livello, è ora alla portata anche delle imprese di altri settori.

     

    Il mercato della visione artificiale industriale

    Un chiaro indicatore di questa trasformazione è il mercato della visione artificiale, che sta crescendo rapidamente. Secondo i dati di GMI Global Market Insights, il mercato della visione artificiale industriale valeva circa 3,9 miliardi di dollari a fine 2022. Ed previsto un incremento annuale di circa il 18% entro il 2032, arrivando a oltre 20 miliardi e mezzo di dollari.

    Se in passato, la visione artificiale era limitata a processi ad alto valore aggiunto, oggi è una componente essenziale in ogni applicazione di automazione. Questa tecnologia permette di automatizzare attività che solo pochi anni fa erano svolte esclusivamente dall’essere umano. In particolare, permette alle aziende di trasformare processi gravosi e di monitorare il processo produttivo al fine di rilevare tempestivamente eventuali derive e porne rimedio in modo automatizzato ed in tempo reale, aiutando a mantenere elevati standard qualitativi e consentendo alle aziende di rimanere competitive sul mercato.

    E proprio grazie alla continua ricerca di soluzioni innovative che Purple, società specializzata nel campo dei sistemi di visione artificiale 3D, 2D e nello sviluppo di software per l’automazione industriale, riesce a dare un concreto aiuto ed una spinta allo sviluppo delle aziende, migliorando i loro processi produttivi e rendendoli più efficienti.

    “La visione artificiale rappresenta una vera rivoluzione per l’industria moderna, adottarla significa non solo ottimizzare i processi ma migliorare l’efficienza produttiva in molteplici settori, dalle società di packaging alle farmaceutiche, dalle aziende di elettronica a quelle automotive. Una tecnologia fondamentale per l’industria la quale può rivoluzionare l’intero processo produttivo, riducendo i costi operativi e migliorando la competitività delle aziende sul mercato”. spiega Marco Castano, CEO di Purple.  

     

    Cresce la digitalizzazione dell’industria ma c’è carenza di personale specializzato

    Nonostante la forte digitalizzazione, le aziende affrontano una scarsità di talenti: il 76% degli imprenditori segnala difficoltà nel trovare talenti con le competenze necessarie. E 3 aziende 4, a livello globale, segnalano la carenza più alta degli ultimi 16 anni.

    Il cosiddetto skill shortage, coinvolge anche l’Italia: il 43% delle aziende ha carenze di competenze all’interno della propria forza lavoro; percentuale che sale all’87% se dilatiamo l’arco temporale fino ai prossimi 5 anni. Tra i settori più colpiti anche quello dell’automazione industriale, la scarsità riguarda sviluppatori software, specialisti in analisti di dati, ingegneri del machine learning e formati in tema di intelligenza artificiale. La causa? La rapida evoluzione tecnologica, ma non solo. Un problema riscontrato anche da Purple come sottolinea Marco Castano: “Noi stessi affrontiamo quotidianamente difficoltà nel trovare personale qualificato. La causa principale risiede nella mancanza di programmi formativi mirati e nella carenza di competenze, nonostante l’elevata richiesta di questi professionisti. Non ultimo, in parte anche la poca attenzione verso questi ambiti da parte dei giovani talenti”. 

    La stessa Purple è cresciuta, fondata più di 10 anni fa, ad oggi conta 8 persone nel team, ed è alla ricerca di un machine vision engineer e di un un software developer da inserire nel proprio organico.

    • Il Machine Vision Engineer è il professionista che si occupa di sviluppare ed implementare sistemi in grado di “vedere” e interpretare immagini come farebbe un occhio umano, con l’ausilio di computer e telecamere. Si occupa di studiare nuove soluzioni atte a soddisfare le esigenze dei clienti, sviluppando algoritmi di visione artificiale ed effettuando test di laboratorio per verificarne la validità, questo ruolo è sempre più richiesto in molte applicazioni innovative.
    • Il Software Developer, invece, è la figura che, generalmente, si occupa di tradurre in codice quanto sviluppato e studiato precedentemente, assicurandosi che il prodotto rispetti le specifiche tecniche e funzionali richieste.

     

    La sfida delle competenze: tra cause, effetti e strategie di rilancio grazie all’AI

    La mancanza di competenze, è una questione critica nel tessuto industriale italiano e rappresenta una delle principali sfide per la crescita e la competitività del Paese. Questo fenomeno si manifesta quando le aziende faticano a trovare professionisti con le competenze necessarie per ricoprire ruoli strategici, soprattutto in settori legati alla tecnologia, all’automazione e all’innovazione.

    Nel tessuto industriale italiano è causato dalla carenza di competenze tecniche avanzate, dall’insufficiente aggiornamento formativo, dalla fuga di talenti e dalla limitata collaborazione tra scuole e aziende. Questo fenomeno non solo riduce la competitività, ma aumenta i costi operativi e rallenta l’innovazione, frenando l’adozione delle tecnologie dell’Industria 4.0.

    Per contrastarlo, è necessario investire nella formazione continua, rafforzare i legami tra università e imprese, incentivare le materie STEM e aggiornare la formazione tecnica, oltre a creare incentivi per il rientro dei talenti dall’estero.

    Non ultimo, nello sviluppo di competenze in tema di intelligenza artificiale. Già oggi, molte aziende faticano a trovare professionisti con le giuste conoscenze in questo campo. Secondo uno studio di McKinsey, il 72% delle organizzazioni utilizzano regolarmente l’AI generativa, riflettendo una forte domanda di competenze nuove e avanzate.

    Tutto ciò richiede un approccio sistemico che unisca formazione, innovazione e cultura aziendale. Solo così l’Italia potrà garantire un tessuto industriale competitivo, innovativo e pronto a cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.

    ricerca personale skill shortage visione artificiale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.