• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Featured»Aprol, un Dcs che va oltre i propri compiti

    Aprol, un Dcs che va oltre i propri compiti

    By Massimiliano Cassinelli30/04/2016Updated:10/02/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    B&R lancia in Italia una nuova piattaforma, in grado di superare le tradizionali suddivisioni tra Plc e Dcs

    Tradizionalmente siamo stati abituati a considerare i Dcs come le soluzioni in grado di integrare le funzionalità di un Plc e di un sistema Scada. Il tutto per ottenere un sistema dotato di una notevole capacità elaborativa, anche se a fronte di una limitata flessibilità. Da qui la scelta, quasi scontata, di utilizzare i Dcs nella gestione dei processi industriali e i Plc per il controllo delle macchine.

    Ma ormai gli stereotipi cui eravamo abituati stanno scomparendo e, con l'ingresso delle tecnologie Ict in ambito produttivo, le aziende chiedono sempre maggiore flessibilità, senza che questa vada a scapito delle prestazioni e dell'affidabilità.

    Un equilibrio difficile da ottenere, ma che B&R ha raggiunto con Aprol, un Dcs aperto e scalabile. Due caratteristiche che, tradizionalmente, non appartengono a questa categoria di prodotti. I progettisti della multinazionale austriaca, invece, anche stavolta hanno voluto stravolgere le “regole” esistenti, portando in Italia una soluzione che vanta già oltre 4000 installazioni in tutto il mondo.

     

    Flessibilità per tutti

    Una scelta che ha sorpreso molti, in quanto B&R è uno dei marchi più apprezzati e seguiti dai costruttori di macchine, come testimonia il recente Innovation Day 4,0 organizzato a Parma. Ma il General Manager Luca Galluzzi, al momento del lancio, ha sottolineano come il confine tra primario e secondario si vada sempre più assottigliando, soprattutto in una fase economica in cui le aziende italiane, anche di piccole e medie dimensioni, sono sempre più chiamate a competere su scenari internazionali. Lo stesso Galluzzi ha così sintetizzato la proposta dell'azienda: “Aprol più che in Dcs è un modo nuovo e innovativo di fare controllo di processo, settando nuovi paradigmi rispetto alle soluzioni monolitiche oggi sul mercato. E arriva a proporre la fabbrica intelligente nell'industria di processo”.

    Per raggiungere un simile risultato, i progettisti di Aprol hanno adottato una filosofia nuova: “non serve essere grandi colossi industriali per ottimizzare la produzione e beneficiare di una migliore marginalità: gli strumenti che consentono di avere grandi benefici sono alla portata anche delle piccole aziende”.

    Proprio la scalabilità e la modularità di Aprol, basato su hardware standard, permette di adottare i moduli base per l'automazione di piccoli impianti, per una parte di un impianto più grande o, semplicemente, per sviluppare alcune funzioni, come l’analisi dei consumi energetici. In seguito, e sviluppando gli investimenti in funzione delle effettive esigenze, sarà possibile estendere il sistema di controllo per abbracciare tutta la fabbrica o l’impianto. Il tutto operando in modo organico, riutilizzando infatti la parte già sviluppata, semplicemente aggiungendo nuovi moduli, arrivando a scalare da qualche decina di variabili fino a 500mila tag. Il tutto mantenendo lo stesso sistema, con il medesimo ambiente di sviluppo e impiegando sempre hardware di controllo standard B&R, già largamente diffuso in Italia e nel mondo, con evidenti vantaggi in termini di reperibilità e prezzo.

    In pratica, ha sintetizzato Galluzzi, “chi vende una macchina, fornisce al cliente anche una porta d'ingresso per collegare anche macchine nuove o già presenti in fabbrica. Il tutto in modo progressivo, arrivando a collegare tutte le utenze. Una possibilità resa concreta dall'apertura di Aprol a sistemi di elaborazione e misura forniti da altre piattaforme”.

    Tutto questo grazie a una piattaforma Dcs flessibile e aperta, ingegnerizzata per il controllo degli ambiti industriali più svariati: automazione di impianto, di fabbrica, delle infrastrutture e di controllo di processo. All'interno di un unico ambiente di sviluppo integrato, Aprol veicola inoltre funzioni evolute, che spaziano dall'Energy Monitoring, al Condition Monitoring, al controllo di processo avanzato, all'acquisizione e analisi dei dati di processo, sino a funzionalità di Business Intelligence.

    Ognuno di questi strumenti, infatti, è volto a una gestione intelligente degli impianti.

     

    I clienti non saranno mai soli

    Per supportare un cambiamento tanto radicale, B&R ha ovviamente investito anche sul supporto diretto ai propri clienti, che sarà fornito dai cinque uffici locali attivi in Italia. Ma saranno soprattutto i System Integrator a svolgere un ruolo determinante. Alcuni tecnici di queste aziende, che già lavoravano con la multinazionale austriaca, hanno seguito un percorso di formazione che li ha portati a far parte di un team di professionisti qualificati per migliorare il servizio e il supporto.

    Aprol

    Aprol B&R DCS SPS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.