• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Assicurazione catastrofale: è obbligatoria?
    • L’eccellenza italiana è sempre più tech
    • Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
    • Transizione 4.0: ancora 700 milioni
    • Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
    • Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
    • B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
    • Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Prodotti»Connettori per l’integrazione dati a macchine e dispositivi Industria 4.0

    Connettori per l’integrazione dati a macchine e dispositivi Industria 4.0

    By Redazione BitMAT30/01/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Attraverso i connettori HyperCONN, le aziende possono trasformare ogni dato in un tassello di conoscenza per la costruzione di un futuro più efficiente, resiliente e sostenibile

    Una delle caratteristiche della 4° Rivoluzione Industriale è la diffusione capillare di sensori connettori e connettività di rete all’interno di macchine e dispositivi. È molto frequente infatti, tra i produttori di macchine utensili e non solo, trovare commercialmente esposta la dicitura “Industria 4.0”, per indicare che l’impianto è potenzialmente connettibile ad un sistema informatico. Ma è davvero tutto “pronto”? Naturalmente no: perché si realizzi un’interconnessione, come richiesta dalla normativa del Piano Nazionale Industria 4.0, è necessario infatti che sussistano due elementi:

    • Dispositivi interconnessi alla rete aziendale / internet.
    • Un sistema informativo in grado di gestire interconnessioni a dispositivi hardware, come lo sono i prodotti della suite HyperPLANT.

    Per realizzare l’integrazione richiesta tra i due elementi, sono disponibili i connettori HyperCONN.

    HyperCONN: La Soluzione Real Comm

    Si tratta di un software sviluppato ad hoc per l’interconnessione alla specifica macchina del cliente, secondo convenzioni, protocolli e standard che i produttori dell’impianto scelgono di adottare (es. MODBUS, OPC/UA).

    Grazie all’utilizzo dei connettori sarà possibile estrarre dalla macchina e memorizzare nel sistema informativo una preziosa quantità di informazioni relative ai dati di processo:

    • Tempi di produzione
    • Quantità prodotte e scarti
    • Dati completamento ordini di lavoro
    • Rilevazioni sui sensori (corrente, rpm, potenza, temperatura, e altri ancora)
    • Allarmi e segnalazioni

    Una volta raccolti, questi dati potranno venire utilizzati per il monitoraggio in tempo reale dell’attività di produzione, e servire come base per successive analisi nell’area del controllo di gestione. Sarà così possibile conoscere ad esempio il costo per unità di prodotto, i tempi medi per fase di lavoro, il tasso di guasto delle macchine, e valorizzare importanti Key Performance Indicators (KPI) in uso nell’azienda.

    Un Passo Verso il Futuro

    Attraverso HyperCONN, le aziende possono rispondere alle richieste della normativa del Piano Nazionale Industria 4.0, anticipando al contempo le esigenze del domani, trasformando ogni dato in un tassello di conoscenza per la costruzione di un futuro più efficiente, resiliente e sostenibile.

     

     

    connettori HyperCONN integrazione dati monitoraggio Real Comm
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?

    24/07/2025

    Il software ERP globale MRPeasy ora disponibile in italiano

    28/05/2025

    AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025
    In Evidenza

    Assicurazione catastrofale: è obbligatoria?

    30/08/2025

    L’eccellenza italiana è sempre più tech

    27/08/2025

    Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”

    06/08/2025

    Transizione 4.0: ancora 700 milioni

    31/07/2025

    Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?

    23/07/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.