• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES unica e Bonus Sud, novità importanti
    • Zerynth per l’evoluzione di Industria 5.0 nel manifatturiero
    • Il 77% delle PMI del manifatturiero sfrutta gli incentivi
    • Aldo Peretti presenta Italian Machine Vision Forum
    • Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo
    • Industria 4.0 e il suo impatto sul mondo del lavoro
    • AI e IoT fanno l’agricoltura smart
    • Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Prodotti»Paessler: ancora più insight con la piattaforma PRTG

    Paessler: ancora più insight con la piattaforma PRTG

    Di Redazione BitMAT29/09/2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’offerta dell’azienda si rinnova per migliorare la gestione dei moderni ambienti IT industriali

    Paessler: ancora più insight con la piattaforma PRTG

    Da oggi, la piattaforma PRTG di Paessler include ancora più data insight, sia da sistemi tecnologici tradizionali sia da dispositivi tecnologici operativi, per gestire meglio i moderni ambienti IT industriali.

    Paessler amplia la propria piattaforma PRTG per offrire un miglior monitoraggio all’interno degli ambienti di convergenza IT industriale e di tecnologia operativa (OT). L’azienda ha infatti sviluppato un nuovo sensore per registrare dati da dispositivi IoT e ha firmato una nuova partnership con INSYS icom, società esperta in comunicazione dati industriali.

    Solitamente la tecnologia operativa, come ad esempio sistemi di controllo industriale o distribuito, Remote Terminal Units (RTU), macchine di produzione e PC industriali, è autosufficiente e non ha necessità di collegarsi o interagire con il mondo esterno.

    Con la crescente digitalizzazione del mondo industriale e l’introduzione di tecnologie IoT, però, si registra oggi una maggiore esigenza di un approccio complessivo ai sistemi e dispositivi di monitoraggio IT e OT, per poter gestire meglio i processi di produzione e le operazioni industriali quotidiane.

    Per questo motivo Paessler ha sviluppato un nuovo sensore MQTT Subscribe per registrare differenti metriche da qualunque dispositivo MQTT collegato, ad esempio dati come temperatura, umidità, pressione o illuminamento.

    I dati raccolti dal nuovo sensore MQTT Subscribe confluiscono nella piattaforma PRTG di Paessler, consentendo alle aziende di avere una visione notevolmente migliore delle condizioni di funzionamento dei loro impianti tecnologici. Questo consente loro di individuare possibili problemi ed eseguire interventi di manutenzione preventiva prima che si verifichino reali problemi che potrebbero interrompere la produzione. Il nuovo sensore lavora parallelamente agli attuali sensori MQTT Statistics e MQTT Round Trip di Paessler, che verificano la trasmissione dei messaggi e il mantenimento dei collegamenti. Le notifiche MQTT consentono a PRTG di pubblicare messaggi, consentendo così una comunicazione bidirezionale tra il mondo IT e quello OT. I dispositivi IoT possono essere impostati per ricevere questi messaggi, e persino essere controllati da essi.

    Nell’ambito di un’iniziativa tesa a migliorare il monitoraggio degli impianti tecnologici nelle infrastrutture IT e OT, Paessler ha stretto una collaborazione con INSYS icom, società esperta nella comunicazione di dati industriali, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente il passaggio dalla tecnologia operativa negli ambienti di produzione ai sistemi IT installati in azienda.

    I dati provenienti da INSYS icom Smart Machinery Gateway, che raccoglie i dati periferici e copre molti differenti protocolli di messaggistica Industrial IOT (IIoT), tra cui Modbus RTU, Codesys, Siemens S7, e Siemens Logo, confluiscono ora nella piattaforma PRTG di Paessler, consentendo di avere una migliore visione su una più ampia gamma di tecnologie operative, come ad esempio i sistemi PLC o HVAC.

    “Man mano che il mondo della tecnologia operativa e quello dell’informatica si fondono, aumenta l’esigenza di una loro integrazione e di avere un visione globale di come macchine e sistemi aziendali lavorano singolarmente e insieme, ha dichiarato Steven Feurer, CTO di Paessler. Le nostre innovazioni e la partnership con INSYS icom ci consentono di offrire alle aziende un’analisi molto più approfondita del funzionamento dei sistemi, delle applicazioni e dei macchinari critici, consentendo loro di individuare possibili complicazioni ed eseguire interventi preventivi prima che si verifichino problemi rilevanti.”

    “La soluzione Paessler si integra alla perfezione con i nostri dispositivi, avvicinando il mondo dell’IT e quello dell’OT. Con Paessler abbiamo trovato un partner nel mondo IT che comprende il significato della convergenza IT/OT e accompagna i clienti nel passaggio verso la digitalizzazione” afferma Kristian Haizmann, Business Development Manager di INSYS icom.

    Per maggiori informazioni sull’integrazione di PRTG e INSYS icom, è possibile partecipare al webinar Merging OT and IT with INSYS icom and PRTG mercoledì 7 ottobre alle 11:00.

    Paessler PRTG
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Zerynth per l’evoluzione di Industria 5.0 nel manifatturiero

    26/09/2023

    Industria 4.0 e il suo impatto sul mondo del lavoro

    14/09/2023

    AI e IoT fanno l’agricoltura smart

    11/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    NPO Sistemi identifica gli stendibiancheria con l’AI

    03/07/2023

    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023

    04/06/2023

    Exor aiuta gli OEM

    04/06/2023

    EXOR e CORVINA: il futuro è nella servitizzazione

    03/06/2023

    Emerson: Floor to Cloud

    01/06/2023
    In Evidenza

    ZES unica e Bonus Sud, novità importanti

    01/10/2023

    Il 77% delle PMI del manifatturiero sfrutta gli incentivi

    26/09/2023

    Aldo Peretti presenta Italian Machine Vision Forum

    26/09/2023

    Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo

    20/09/2023

    Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza

    11/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    ZES unica e Bonus Sud, novità importanti

    01/10/2023

    Zerynth per l’evoluzione di Industria 5.0 nel manifatturiero

    26/09/2023

    Il 77% delle PMI del manifatturiero sfrutta gli incentivi

    26/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare