• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Sicurezza di rete nell’ambiente di produzione

    Sicurezza di rete nell’ambiente di produzione

    By Massimiliano Cassinelli05/02/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Come proteggere le reti IT e OT in 7 mosse. In una guida gli esperti di WatchGuard prendono in esame le sfide per la sicurezza delle aziende manifatturiere distribuite e forniscono consigli per la protezione delle reti OT

    Dai recenti risultati della ricerca dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della School of Management del Politecnico di Milano, emerge che fra le tendenze più rilevanti nel 2020 si è vista un’accelerazione degli investimenti in OT security, a cui però non si accompagna un’adeguata maturità: solo un’impresa su due ha introdotto policy di OT security e meno di un terzo prevede attività di formazione specifiche sulla materia. Le reti OT comprendono in genere tutti i dispositivi collegati che si trovano nell’ambiente di produzione nonché l’IA, la robotica e i sistemi di controllo su cui si basano. Queste tecnologie sono essenziali per le aziende manifatturiere moderne, ma introducono significative vulnerabilità per la sicurezza in ambienti che in precedenza erano sicuri. Man mano che le aziende manifatturiere modernizzano i loro ambienti di produzione e creano sofisticate reti di tecnologia operativa, sono sempre più prese di mira da criminali informatici determinati a perseguire i loro obiettivi, spesso legati al furto di proprietà intellettuali.

    Le sfide nella protezione delle reti

    Proteggere le reti OT comporta diverse sfide: si tratta di reti che utilizzano dispositivi legacy, spesso con sistemi operativi obsoleti, e mantenerli aggiornati contro le ultime minacce può risultare difficile. Interrompere le attività produttive quando sono necessari aggiornamenti non è semplice e quindi i sistemi vengono normalmente aggiornati o sostituiti solo quando diventano obsoleti.

    Ulteriori sfide per la sicurezza derivano dalle innovative tecnologie IIoT (Industrial Internet of Things) che se  da un lato consentono alle aziende manifatturiere di semplificare le operazioni e rimanere competitive, dall’altro le espongono agli attacchi degli hacker.

    Inoltre, l’improvviso passaggio al lavoro da remoto causato da COVID-19 ha accelerato gli attacchi contro le reti OT. Tra le tecniche utilizzate, solo per citarne alcune, vi sono lo spear phishing messo in atto per ottenere un accesso iniziale alla rete informatica (IT) dell’organizzazione prima di attaccare la rete OT; l’implementazione di ransomware commodity per crittografare i dati allo scopo di compromettere entrambe le reti; la connessione a PLC accessibili da Internet che non richiedono autenticazione per l’accesso iniziale.

    Come proteggere la produzione in 7 mosse

    I tempi di inattività e l’interruzione della produzione possono ostacolare un’azienda manifatturiera e distruggere la reputazione di cui gode presso i clienti. Il ransomware e il malware possono arrestare la produzione, compromettere l’efficienza e far lievitare i costi delle utenze.

    Cosa fare quindi? L’automazione viene in aiuto: può accelerare il rilevamento e la risposta, oltre a garantire che i sistemi siano configurati correttamente sin da subito.

    Le piattaforme di sicurezza unificate sono progettate da zero con le funzionalità di automazione e possono non solo tenere il passo con i requisiti della sicurezza della rete, ma anche estenderne il valore oltre il perimetro tradizionale.

    L’utilizzo di una sicurezza robusta è un altro aspetto da considerare soprattutto per gli ambienti difficili, dove la temperatura, l’umidità e la polvere non sono aspetti trascurabili. Le iniziative volte a connettere e modernizzare le operazioni in ambienti industriali di questo tipo richiedono un dispositivo in grado di resistere a tali condizioni, di garantire una sicurezza efficace e di mantenere prestazioni sempre elevate.

    Nella guida realizzata da WatchGuard per affrontare le sfide per la sicurezza specifiche delle aziende manifatturiere distribuite vengono esaminate 7 strategie per garantire la protezione delle reti OT.

    La guida è liberamente accessibile a questo link

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.