Nuove camere industriali BBVK di wenglor: ultracompatte e altamente performanti che combinano un’eccezionale qualità delle immagini con una custodia leggera e dalle dimensioni ridotte.
Anche quest’anno la partecipazione alla Fiera SPS Italia 2025 si preannuncia ricca e innovativa. Difatto innovazione, affidabilità e versatilità sono da sempre anche i pilastri su cui si fonda l’approccio di wenglor sensoric, azienda tedesca leader nello sviluppo e nella produzione di sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini. Questi valori saranno appunto al centro della tredicesima edizione di SPS Italia (13-15 maggio, Parma – padiglione 3, stand D60), dove wenglor porterà le sue soluzioni più avanzate per l’Industria 4.0. L’azienda mostrerà come la sua gamma di sensori, smart camere e sistemi di illuminazione possa rispondere efficacemente alle esigenze dei settori più diversificati: dal food & beverage al packaging, dalla logistica alla meccanica, fino all’automotive, al tessile e oltre.
L’ampia offerta di sensoristica smart, machine vision e sistemi di illuminazione sarà protagonista dello stand, dove i visitatori potranno scoprire tutte le ultime novità e toccare con mano soluzioni in grado di ottimizzare i processi produttivi e affrontare le sfide della fabbrica digitale.
Vediamo nel dettaglio le principali novità che wenglor mostrerà a SPS Italia.
Soluzioni di Machine Vision e sistemi di illuminazione: ultime novità
Le soluzioni di machine vision rappresentano un alleato prezioso in numerosi ambiti applicativi, consentendo di automatizzare i processi, ridurre la complessità e migliorare velocità e accuratezza. Per ottenere prestazioni ottimali, è fondamentale scegliere tecnologie adeguate: sensori di profilo, 2D o 3D, sistemi di identificazione, software configurabili, controller, illuminazione specifica e diverse tipologie di camere e smart camere. wenglor offre una gamma completa e versatile di componenti, garantendo sistemi performanti e affidabili per costruttori di macchine, integratori di sistemi ed end-user.
Tra le ultime novità, spiccano le nuove camere industriali BBVK, ultracompatte e altamente performanti che combinano un’eccezionale qualità delle immagini con una custodia leggera e dalle dimensioni ridotte. Queste caratteristiche le rendono ideali per un’ampia gamma di applicazioni, soprattutto in ambienti in cui lo spazio di installazione è piuttosto limitato. Inoltre, la custodia è in alluminio e, con una protezione aggiuntiva, può raggiungere un grado di protezione IP67.
Grazie alla più moderna tecnologia dei sensori CMOS, le camere industriali BBVK offrono una risoluzione da 1,6 fino a 24 megapixel e un’alta velocità di trasmissione fino a 71,6 fotogrammi al secondo. Ciò garantisce un’ottima qualità dell’immagine anche in applicazioni particolarmente veloci e in condizioni di scarsa illuminazione.
Le camere industriali wenglor integrano Gigabit Ethernet, GigE Vision e una connessione PoE con un solo cavo, garantendo la trasmissione dei dati in tempo reale. Inoltre, assicurano elevata flessibilità di montaggio grazie al supporto per obiettivi C mount, connettori M8 e M12 e diverse opzioni di illuminazione complementare.
Sempre in tema di Machine Vision un’altra novità è rappresentata dalle nuove Ring Light serie LRL così come dall’accessorio per l’illuminazione in campo oscuro ZMRG. Le Ring Light LRL garantiscono un’illuminazione uniforme grazie ai LED disposti circolarmente e offrono massima flessibilità con due dimensioni disponibili (37 e 76 mm) e tre colori di luce (bianca, rossa e infrarossa), regolabili in modalità continua o strobe Overdrive. Gli Angle Changer opzionali permettono di adattare l’angolo di illuminazione, mentre la robusta custodia in alluminio IP67 assicura resistenza e dissipazione del calore. La gamma si amplia con l’illuminazione in campo oscuro grazie all’accessorio ZMRG, ideale per il controllo qualità di superfici lucide e scure, migliorando il contrasto e la visibilità di bordi e difetti.
Ma non finisce qui. A SPS Italia verrà presentato in anteprima un nuovo modulo che permetterà di integrare modelli AI nel software di wenglor uniVision 3.
Comunicazione industriale: wenglor presenta il nuovo IO-Link master, l’IO-Link hub e i convertitori IO-Link
wenglor ha recentemente arricchito il suo portafoglio in ambito tecnica di collegamento e rete con nuovi IO-Link master, IO-Link hub e convertitori IO-Link, offrendo soluzioni all’avanguardia per una comunicazione industriale ottimizzata. Grazie a questa tecnologia, è possibile monitorare e ottimizzare i dati di processo, favorendo la comunicazione diretta e senza interruzioni tra macchine e sistemi di controllo. IO-Link assicura trasferimento rapido dei dati, facilità di integrazione nelle reti esistenti e personalizzazione.
Gli IO-Link master fungono da punto di collegamento centrale per sensori, attuatori e sistemi di controllo, permettendo l’integrazione di dispositivi diversi tramite un solo ingresso di controllo. L’IO-Link master, disponibile in tre varianti, è inoltre connesso al cloud, garantendo il monitoraggio remoto del sistema.
Gli IO-Link hub e i convertitori IO-Link semplificano il cablaggio e permettono di ridurre i costi, integrando facilmente sensori analogici in ambienti digitali. La struttura decentralizzata riduce la suscettibilità agli errori, mentre l’uso di cavi standardizzati non schermati rende l’installazione più semplice e veloce.
L’intera gamma di sensoristica smart a SPS Italia
Oltre a queste ultime novità, SPS sarà l’occasione per mostrare al pubblico l’intera gamma di sensori smart di wenglor, compresi:
- I sensori a tempo di volo serie P1PY2 con tecnologia wintec che dispongono di un innovativo display OLED; ciò semplifica le operazioni di settaggio e visualizzazione dati.
- Gli amplificatori a fibre ottiche P1XD che si distinguono per il design compatto e l’elevata flessibilità.
- I lettori RFID industriali che garantiscono un’identificazione a corto raggio rapida e certa, con performance di lettura, confronto e scrittura di dati per applicazioni a distanza ravvicinata.
Per saperne di più visitate lo stand di wenglor a SPS Italia, Parma dal 13 al 15 maggio, padiglione 3 stand D60.
Nuovi IO-Link master, IO-Link hub e convertitori IO-Link di wenglor, che offrono soluzioni all’avanguardia per una comunicazione industriale ottimizzata.