• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»SPS Italia»Leuze a SPS un salto nel futuro

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    By Redazione BitMAT14/05/20256 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con una proposta di tecnologie sensoristiche all’avanguardia, Leuze si presenta alla fiera di Parma con la determinazione di essere un partner strategico per il settore dell’automazione

    rsz_leuze_rsl200_ld

    Sostenibilità, efficienza, produttività e sicurezza: questi i trend chiave che Leuze Italia mette in evidenza in questi giorni presso il suo stand B010 – Padiglione 3, alla fiera SPS Italia (Parma, 13–15 maggio 2025. In tal quadro, Leuze conferma il suo ruolo di innovatore tecnologico nell’automazione industriale, presentando soluzioni di sensoristica avanzata, identificazione intelligente e sicurezza funzionale.

    “Siamo nel pieno di una trasformazione radicale: sistemi adattabili, autonomi e iperconnessi, alimentati da AI, IoT e robotica collaborativa,” spiega Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia. “SPS 2025 sarà la piattaforma ideale per confrontarci con i nostri clienti sulle sfide tecnologiche e organizzative che la nuova manifattura richiede.”

    rsz_rod300_agv_navigation_ld

    Innovazione in primo piano: nuove soluzioni per automazione e intralogistica

    Tra le innovazioni di casa Leuze si segnalano i nuovi prodotti con la tecnologia LiDAR: nuova serie di scanner laser ROD 300 per una misurazione efficiente dei contorni e ROD 500 per una navigazione precisa degli AGV.

    I dispositivi della serie ROD 300 rilevano i contorni in modo affidabile anche durante rapidi processi di produzione e logistica. Mentre i laser scanner della serie ROD 500 grazie alle loro elevate frequenze di scansione e risoluzione angolare sono ideali per compiti di navigazione. Un altro vantaggio di questi nuovi dispositivi è il monitoraggio integrato della finestra ottica, che rileva eventuali accumuli di sporco. Questo consente una manutenzione predittiva e contribuisce alla massima disponibilità del sistema, la nuova famiglia di laser scanner si propone con un design compatto per poter essere integrata anche in ambienti di produzione ristretti dei veicoli mobili e una navigazione sicura e priva di collisioni per gli AGV.

     

    L’impegno per una sicurezza sempre più totale

    Leuze da sempre dedica risorse e ricerca al mondo della sicurezza e le sue soluzioni sono tra le più apprezzate sul mercato dell’automazione. A SPS Italia 2025 l’azienda presenterà il nuovo laser scanner RSL 200 una soluzione dedicata alla protezione in modo affidabile di macchine, sistemi, veicoli a guida automatizzata e robot mobili autonomi.

    Le dimensioni eccezionalmente compatte e la tecnologia di connessione innovativa consentono possibilità senza precedenti per l’integrazione dei sensori, con una portata di 3,00 m e un angolo di scansione di 275°, i nuovi RSL200 offrono soluzioni particolarmente convenienti per molte applicazioni standard di protezione delle aree di lavoro e produzione. Il funzionamento è particolarmente affidabile, grazie a una rilevante resistenza allo sporco, nonché agli urti e alle vibrazioni che rendono la scelta dell RSL200 ottimale per i veicoli a guida automatizzata e i robot mobili autonomi.L’integrazione del dispositivo è semplice grazie al collegamento standard M12 con connetore girevole e campi di protezione e di pre allarme  configurabili e commutabili digitalmente. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dall’accesso rapido alle informazioni di stato e da una diagnostica semplice grazie  alla nuova APP di RSL200, in caso di necessità per opzioni di configurazione e diagnostica avanzate, sono disponibili le varianti di interfaccia USB e Ethernet TCP/IP nel modello RSL230.

     

    RFiD: una solida tecnologia che si rinnova 

    La tecnologia RFiD presenta numerosi vantaggi in campi industriali, ad esempio nell’automazione dei processi, dove si possono ottenere interessanti riduzioni degli errori e un contemporaneo aumento della produttività.

    Con l’utilizzo di questa tecnologia si ottiene una tracciabilità real time con un monitoraggio continuo della posizione e dello stato degli asset, una miglior gestione dell’inventario con la riduzione degli sprechi e l’ottimizzazione delle scorte nonchè maggiore sicurezza grazie al controllo accessi e alla protezione contro frodi o furti.

    In quest’area Leuze presenta i nuovi sistemi di lettura RDH e RDU che rendono tracciabilità e automazione ancora più performanti particolarmente nei settori della logistica, manifatturiero, sanitario e automotive.​

     

    Leuze e sensoristica, un binomio inscindibile

    I processi di produzione e confezionamento sensibili all’igiene alimentare richiedono alla tecnologia sensoristica requisiti molto elevati. Resistenza, affidabilità e gradi di protezione necessari per poter essere a contatto diretto con gli alimenti, sono i requisiti salienti della nuova serie di sensori Leuze 33C e 35C.

    Grazie all’ custodia Hygiene Design, la serie 33C è particolarmente adatta per applicazioni nell’industria alimentare, delle bevande o farmaceutica, garantendo sicurezza in conformità alle stringenti normative richieste da queste industrie. La serie 35C è progettata per garantire affidabilità in presenza di processi di pulizia intensivi e ideali per differenti applicazioni industriali dove robustezza, stress meccanici e terminci richiedono la massima affidabilità di prodotto.

    Entrambe le serie sono dotate di un’interfaccia IO-Link, geometria ottica Power PinPoint LED e vesioni a tasteggio diretto, sbarramento, riflessione su catarinfrangente, versioni speciali per il rilevamento di vetro e PET, sensori con soppressione dello sfondo per il rilevamento di oggetti piccoli, e sensori per riferimento dinamico dello sfondo.

     

    Case Histories dal vivo

    Leuze valorizzerà la propria tecnologia allo stand di SPS attraverso tre vere e proprie case history applicative. Come già in precedenti edizioni della fiera, Leuze ha voluto sottolineare le capacità e le prestazioni dei propri sistemi e soluzioni attraverso la dimostrazione di casi concreti. Anche quest’anno saranno presenti partner innovativi con i quali si allestiranno applicazioni dal vivo. Una modalità espositiva   che non solo presenta novità tecnologiche, ma le corrobora con dimostrazioni pratiche, evidenziando visivamente le peculiarità delle soluzioni e dei sistemi proposti.

    Per mettere in risalto le capacità di automazione robotizzata avanzata è stata allestita una cella robotica in collaborazione con Staubli Italia.

    Grazie alla collaborazione di Codematica Srl allo stand Leuze sarà visibile l’operatività di un braccio robotico a sottoilineare le soluzioni taylor made per la visione artificiale di un system integrator.

    Sarà visibile poi un AGV in applicazione per la  navigazione naturale equipaggiato con il nuovo RSL 200, sviluppato con il supporto del Leuze Engineering Center in Repubblica Ceca.

     

    Sicurezza e consulenza a 360°

    Dopo l’avvio con buon successo, Leuze rafforzerà l’aspetto consulenziale dedicato alla sicurezza industriale, grazie alla propria Business Unit specializzata. I temi caldi saranno il nuovo Regolamento Macchine, gli aggiornamenti della norma ISO 13849-1, la Cyber Security e l’EMC​

    .Sergio Riva, sales and marketing director di Leuze Italia, si dichiara molto soddisfatto della presentazione delle novità tecnologiche di Leuze a SPS Italia 2025. “Oltre a sottolineare la nostra capacità tecnologica e l’adesione totale alle necessità del mercato, Leuze mette in evidenza la propria visione per il futuro della digitalizzazione in ’ambito Industrial IoT come contributo e supporto ai processi produttivi e del monitoraggio delle macchine. Con le nostre soluzioni e sistemi, ci impegniamo anche a favorire il risparmio energetico, contribuendo alla riduzione dei costi legati ai consumi, un tema centrale nel piano di Transizione 5.0.”

    automazione intralogistica Leuze Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.