• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo
    • Industria 4.0 e il suo impatto sul mondo del lavoro
    • AI e IoT fanno l’agricoltura smart
    • Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza
    • Investimenti sostenibili 4.0, domande dal 20 settembre
    • ZES UNICA, ecco le novità 2024
    • Industria 4.0 anche per le celle frigo
    • Dal Mimit, 300 milioni per il Mezzogiorno
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»SPS Italia»Oversonic porta la robotica umanoide cognitiva a SPS Italia

    Oversonic porta la robotica umanoide cognitiva a SPS Italia

    Di Redazione BitMAT23/05/2022Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dal 24 al 26 maggio riparte SPS Italia e Oversonic parteciperà e presenterà al mondo industriale l’umanoide RoBee.

    Oversonic

    Ci sarà anche Oversonic tra i circa 800 espositori di SPS Italia, la fiera italiana dell’automazione dell’industria intelligente, in programma dal 24 al 26 maggio a Parma. Sarà la prima a un evento fieristico per la startup, con base in Brianza, specializzata nella progettazione e costruzione di robot umanoidi cognitivi, che alla manifestazione, organizzata da Messe Frankfurt Italia e Fiere di Parma, porterà il suo prodotto di punta, l’umanoide cognitivo RoBee.

    “Dopo due anni di sviluppo e sperimentazione, siamo pronti a presentare al mercato il nostro prodotto”, afferma Fabio Puglia, cofounder e presidente di Oversonic. “Negli ultimi mesi abbiamo condotto diverse attività sperimentali in aziende partner in ambito industriale e abbiamo già registrato i primi ordini. Il contesto internazionale, con i problemi legati alla fornitura di materie prime e componenti, ha penalizzato anche la nostra attività, ritardando alcuni processi. Ma arriviamo a Parma, nella più importante manifestazione fieristica del settore, con un prodotto pronto per essere immesso sul mercato”.

    RoBee sarà protagonista di alcune live demo, realizzate nei padiglioni 3 e 5 con aziende partner che ne stanno testando le funzionalità nei propri stabilimenti, mentre lo stand di Oversonic (Pad. 3, stand E033) ospiterà un programma di eventi, aperti al pubblico e trasmessi in live streaming dal canale LinkedIn dell’azienda, dal titolo “The role of technology in humans’ progress: a #TechTalk”. Il programma, che copre le tre le giornate della fiera, prevede ogni giorno due talk (con orario 11-12 e 15-16) che coinvolgeranno imprenditori, innovatori, comunicatori, docenti universitari, scienziati e personalità di diverse estrazioni professionali in un dialogo sul tema dell’innovazione tecnologica a servizio dell’umanità.

    “Nel 2021 il mercato dei robot industriali ha registrato a livello globale una crescita del 25% e nel futuro si prevedono tassi di crescita del 10% all’anno”, afferma Paolo Denti, CEO e cofounder di Oversonic. “Il nostro obiettivo, con cui intendiamo distinguerci nel mercato, è rendere la robotica cognitiva un bene comune al servizio delle persone. Siamo un’azienda human-tech: vogliamo favorire lo sviluppo di una società in cui umani e robot possano evolvere fianco a fianco, producendo una tecnologia in grado di lavorare con noi e liberarci da mansioni che non meritiamo di svolgere. Crediamo nella collaborazione aperta e perciò portiamo a SPS Italia l’iniziativa dei #TechTalk: un’occasione per riaffermare il valore dell’italianità nel settore tech e per avviare un progetto di community, un gruppo di lavoro che condivida il nostro approccio umanistico e sociale nei confronti della tecnologia”.

    Programma dei #TechTalk di Oversonic

    • The role of technology in humans’ progress: a tech talk

    SpS Italia | 24-26 maggio 2022 | Fiere di Parma

    Padiglione 3/Stand E033

    Timing: 11.00 – 12.00 e 15.00 -16.00

    Martedì 24 maggio

    1. Ore 11,00 | Industria 5.0: la tecnologia al servizio della società, limiti e opportunità Focus: quali sono i principali sviluppi tecnologici in ambito industriale? Quali le opportunità e quali i limiti legati all’utilizzo di questa tecnologia all’interno dei processi?

    Ospiti: Ing. Claudio Ambra (CTO @ Exor International) – Ing. Paolo Gregori (Direttore del Centro di Prototipazione Meccatronica @ Trentino Sviluppo) – Lucio Ferranti (President & CEO Energy Group srl, a SolidWorld GROUP company)

    1. Ore 15,00 | Made in Italy, made of tech

    Focus: il concetto di Made in Italy è tradizionalmente associato ai settori moda e food, eppure oggi l’Italia esprime eccellenze anche in ambito tech. Qual è la cifra distintiva del nostro paese in questo settore? Quali sono i campi che presentano maggiori margini di crescita? Quali sono invece i limiti del tech italiano?

    Ospiti: Dott. Giorgio Ferrandino (CEO @ SEW Eurodrive) – Dott. Carlo Noseda (CEO @ M&C Saatchi, President @ IAB)

    Mercoledì 25 Maggio

    1. Ore 11,00 | Il futuro del lavoro / i lavori del futuro

    Focus: come cambierà il modo di lavorare grazie alle nuove tecnologie? Quale sarà l’impatto di questo cambiamento sulla vita delle persone? Le tecnologie sostituiranno semplicemente l’uomo o gli restituiranno centralità?

    Ospiti: Dott. William Griffini (CEO & Partner @ Carter & Benson) – Enrico Bertolino (Comico, attore, conduttore televisivo e radiofonico)

    1. Ore 15,00 | Umanesimo tecnologico, una sfida culturale

    Focus: innovare per cambiare: oggi la tecnologia ci apre sconfinate frontiere di innovazione… ma che cambiamento può produrre se non mettiamo le persone al centro?

    Ospiti: Prof. Andrea Farinet (Presidente @ Fondazione Pubblicità Progresso)   Dott.ssa Cinzia Scaffidi (Scrittrice)

    Da remoto: Dott. Riccardo Donadon (Founder & President @ H Farm)

    Giovedì 26 Maggio

    1. Ore 11,00 | Made in Italy tecnologico tra etica ed estetica

    Focus: la nostra contemporaneità ci ha abituato a utilizzare il termine estetica per indicare qualcosa di superficiale, di frivolo, di futile. E invece non è un caso che il termine etica sia compreso nella parola est-etica, tanto che per gli antichi greci etica ed estetica, il “buono e il bello”, erano sullo stesso piano, alla base della virtù e della filosofia. Questo binomio può essere la base anche della nuova cultura tecnologica? In che modo, in particolare, etica ed estetica possono concorrere alla definizione del tech Made in Italy?

    Ospite: Alex Terzariol (General Manager MM Design Italy and Brasil, Executive Board Member ADI – Associazione per il Disegno Industriale)

    Da remoto: Prof. Amedeo Santosuosso (Presidente del Centro di Ricerca     Interdipartimentale European Centre for Law, Science and New Technologies dell’Università di Pavia)

    1. Ore 15,00 | Sentieri d’innovazione d’oltreoceano e… oltre l’atmosfera

    Focus: quali sono e dove portano le nuove frontiere tecnologiche collegate all’esplorazione spaziale. Che contributo può fornire l’eccellenza italiana alle sfide tecnologiche globali.

    Da remoto: Giuseppe Cataldo (Direttore della Protezione Planetaria Inversa – NASA)   William Townsend (CEO & Founder Barrett Medical).

    fiera Oversonic Parma RoBee Robotica SPS Italia 2022
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NPO Sistemi identifica gli stendibiancheria con l’AI

    03/07/2023

    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023

    04/06/2023

    Exor aiuta gli OEM

    04/06/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    NPO Sistemi identifica gli stendibiancheria con l’AI

    03/07/2023

    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023

    04/06/2023

    Exor aiuta gli OEM

    04/06/2023

    EXOR e CORVINA: il futuro è nella servitizzazione

    03/06/2023

    Emerson: Floor to Cloud

    01/06/2023
    In Evidenza

    Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo

    20/09/2023

    Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza

    11/09/2023

    Investimenti sostenibili 4.0, domande dal 20 settembre

    09/09/2023

    ZES UNICA, ecco le novità 2024

    08/09/2023

    Industria 4.0 anche per le celle frigo

    10/08/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo

    20/09/2023

    Industria 4.0 e il suo impatto sul mondo del lavoro

    14/09/2023

    AI e IoT fanno l’agricoltura smart

    11/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare