• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Featured»Revamping e innovazione Industria 4.0 per Mastek

    Revamping e innovazione Industria 4.0 per Mastek

    By Massimiliano Cassinelli16/02/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con Schneider Electric, Mastek ottiene innovazione produttiva, sicurezza e sostenibilità, sfruttando gli incentivi Industria 4.0

    Mastek, azienda salentina di Casarano (Lecce), è un leader nella produzione e distribuzione di adesivi industriali per i settori della calzatura e pelletteria, del mobile imbottito, della nautica e dell’edilizia. Fondata nel 1988, si è affermata negli anni su un mercato che oggi ha dimensione internazionale, distinguendosi per l’elevata qualità e per la sostenibilità ambientale del prodotto finale e dei suoi processi produttivi.

    Nel 2019 Mastek ha avviato l’ammodernamento del suo stabilimento, con la digitalizzazione dei processi produttivi e l’aggiornamento dei sistemi di distribuzione elettrica di bassa tensione, al fine di aumentare l’efficienza produttiva e la sicurezza per gli operatori.

    Presso lo stabilimento, le materie prime liquide sono stoccate in serbatoi e da lì spillate per il dosaggio, la miscelazione, la lavorazione – che può durare dalle 8 alle 12 ore –  nei cosiddetti “dissolutori”; dopo altre 8-12 ore di raffreddamento il prodotto è sottoposto a test di laboratorio e infine infustato.

    Di fatto, la produzione di un lotto richiede una intera giornata: di qui l’elevatissima criticità della continuità operativa, da garantire con un’infrastruttura elettrica ad alta affidabilità e con sistemi di controllo di nuova generazione, capaci di garantire sicurezza in un contesto nel quale si utilizzano anche materiali a rischio di esplosione e di ridurre gli errori umani causati dal dover gestire la complessità di un gran numero di ricette, dosaggi, parametri.

    Alla ricerca della soluzione ideale, Mastek ha implementato, con il supporto dei partner Ecoxpert Pulimeno srl e Studio Tecnico ing. Giuseppe Capraro, la piattaforma EcoStruxure di Schneider Electric.

    La piattaforma ha consentito a Mastek di passare da un quadro operativo in cui l’acquisizione della materia prima e l’impostazione dei parametri della lavorazione era eseguita manualmente dagli operatori, a un quadro in cui i processi critici sono stati automatizzati, digitalizzati e anche remotizzati, cosa che garantisce maggiore sicurezza all’operatore, che non deve più fisicamente recarsi negli ambienti in cui la materia prima è stoccata.

    Da un ufficio o da posizione remota, in sicurezza, l’operatore può selezionare la ricetta tra quelle preimpostate avviando il prelievo e la lavorazione disponendo dei dati in campo acquisiti dalla sensoristica per controllare il processo in real time, gestito da PLC e inverter connessi della gamma Schneider Electric.   Sempre da remoto è possibile avviare brevi cicli operativi notturni che evitino il raffreddamento disomogeneo del prodotto quando si trova all’interno dei dissolutori, e naturalmente ricevere allarmi.

    Inoltre, connettendo i software embedded dei PLC dell’impianto al software gestionale di fabbrica, Mastek ha potuto realizzare anche una gestione integrata del magazzino dei solventi; appositi sensori di livello misurano la quantità di solvente conservata nei serbatoi e rendono disponibile il dato per attivare il rifornimento di materia prima solo quando necessario in maniera automatica.

    Accanto all’aspetto tecnologico, scegliere Schneider Electric ha consentito a Mastek anche di godere di un servizio di consulenza con cui ha potuto sfruttare al meglio l’incentivazione agli investimenti in tecnologie 4.0 previsti per l’industria, ottenendo dei risparmi che si sono potuti allocare ad altre attività aziendali.

    La collaborazione con i partner della rete EcoXpert di Schneider Electric  – una rete che accoglie aziende ad alta specializzazione in soluzioni sostenibili  – ha consentito, infine, a Mastek di associare al suo investimento i valori di sostenibilità: l’operatività remota infatti ha consentito di monitorare i silos di stoccaggio dei materiali e l’automatizzazione dei processi ha consentito di ridurre gli sprechi di produzione e migliorare l’efficienza produttiva.

    La scheda tecnica

    Per il revamping dello stabilimento di Mastek, sono state adottate le seguenti tecnologie, parte della piattaforma EcoStruxure Plant di Schneider Electric e dotate di connettività:

    • Sistema di controllo: PLC Modicon M241 e M251
    • HMI con unità Magelis GTU
    • Safety con moduli  Preventa XPS MCM
    • Inverter: variatori di velocità Altivar process
    • Quadri di potenza: sostituzione con quadri connessi per consentire il monitoraggio di alimentazione e consumi energetici
    Industria 4.0 Mastek Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale

    08/05/2025

    Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero

    30/04/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.