• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Prodotti»Maxfone presenta IoT Data Analytics

    Maxfone presenta IoT Data Analytics

    By Redazione BitMAT23/02/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La soluzione 4.0 introdotta da Maxfone è stata sviluppata per ridurre i costi industriali, ottimizzare l’efficienza e proteggere l’ambiente.

    Maxfone

    Tra cambiamenti climatici, pandemie e nuovi assetti geopolitici, il mondo imprenditoriale si trova nel pieno di una trasformazione che riguarda il modo di produrre e consumare beni: è la quarta rivoluzione industriale.
    Iniziata a partire dal 2014 in Germania e Stati Uniti con le prime forme di “smart factory” (fabbriche intelligenti), questa rivoluzione sfocia nel passaggio verso un sistema produttivo dove le macchine sono collegate a internet e tra loro, dialogano e si scambiano dati. Dal 2016 anche l’Italia investe in Transizione 4.0 attraverso l’emanazione di politiche per lo sviluppo tecnologico e incentivi alla digitalizzazione.
    In questo contesto si colloca IoT Data Analytics, soluzione progettata e realizzata da Maxfone, “manifattura italiana dei dati” con sede a Verona specializzata in alta tecnologia, tra cui intelligenza artificiale e big data.

    Le applicazioni della nuova soluzione introdotta da Maxfone sono numerose e vanno dall’autodiagnostica alla manutenzione predittiva, dalla prevenzione contro i fallimenti produttivi, al monitoraggio dei consumi energetici, al controllo dei cicli di lavorazione per ogni commessa, operatore o materiale, fino ad una maggiore flessibilità degli stabilimenti in termini di personalizzazione dei prodotti. Con vantaggi importanti su tre fattori: riduzione dei costi, aumento dell’efficienza dei processi, maggiore sostenibilità ambientale.

    Quest’ultima, la tutela dell’ambiente, è da poco entrata in vigore anche nella Costituzione italiana, sia come principio generale (art.9) che in relazione alle attività economiche (art.41). Oggi infatti i piani per l’Industria 4.0 non hanno solo una funzione economico-produttiva, ma devono “accompagnare le imprese nel processo di innovazione tecnologica e di sostenibilità ambientale“, come dichiarato a febbraio dal Presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi.

    I progetti IoT Data Analytics di Maxfone potranno essere avviati da qualsiasi azienda produttiva e prevedono tre fasi: l’installazione di sensori e dispositivi IoT su macchinari e impianti all’interno degli stabilimenti. Dopo aver collegato questi sensori alla rete e tra di loro, attraverso tecniche di apprendimento automatico il software raccoglie e analizza in tempo reale i dati di processo. Infine, manager e coordinatori possono accedere ai risultati delle diagnostiche (presentati sotto forma di statistiche, grafici, kpi, o, più tecnicamente, analytics), da qualsiasi computer e device.

    Sono proprio questi numeri che diventano un supporto di valore, utile e veloce per chi deve supervisionare i processi per controllare l’andamento delle performance, comprende quali sono le aree che funzionano meglio e gestire le zone dove esistono criticità.

    Come confermato da Paolo Errico, CEO di Maxfone e Vicepresidente delle PMI di Confindustria nazionale delegato all’Innovazione e alla Transizione Digitale, questo è il significato della filosofia data-driven: “Le aziende data-driven sono aziende che guidano le proprie scelte e azioni seguendo i dati, per questo sono le migliori aziende in termini di produttività, sostenibilità e riduzione dei costi. Anche se le implicazioni più evidenti si manifestano in ambito industriale, si tratta di una modalità di fare business che non si ferma all’industria e che può dare uno slancio alla competitività di tutto il Made in Italy“.

    I dati sono una risorsa a portata di tutti, già in azienda. Ciononostante solo l’1% delle informazioni raccolte viene ad oggi utilizzata dalle imprese per ottenere vantaggi in termini di valore. Per questo il governo ha attivato una serie di contributi e benefici con cui accelerare la transizione. Sul piano pratico, continua Paolo Errico, di Maxfone: “È necessario lavorare su due fronti: da un lato, creare una cultura data-driven e attivare percorsi di formazione con cui accrescere le competenze dei manager. Dall’altro lato dotarsi di strumenti in grado di leggere i dati e ottimizzare così i processi. Il vantaggio della nostra soluzione è che è semplice e immediata; quasi Plug & Play“.

    IoT Iot Data Analytics Maxfone Transizione 4.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale

    08/05/2025

    Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero

    30/04/2025

    Transizione 4.0: siete pronti per lo sprint finale?

    08/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.