• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex
    • SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    • Security: le norme indicano il percorso
    • Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    • NIDEC CONTROL TECHNIQUES SI RESPIRA ARIA DI NOVITA’
    • EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro
    • EMERSON: focus su edge e realtà aumentata
    • COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Transizione 4.0, proroga al 31 dicembre per l’interconnessione
    Approfondimenti

    Transizione 4.0, proroga al 31 dicembre per l’interconnessione

    Di Massimiliano Cassinelli22/02/2022Updated:28/02/2022Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie alla proroga, sarà possibile godere del credito d’imposta del 50% per i beni interconnessi entro il 31 dicembre, a fronte dell’anticipo versato nel 2021

    L’art.1, comma 1056, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, prevede che qualora le aziende abbiano provveduto ad assicurarsi un preventivo accettato, ed al versamento entro il 31.12.2021 di un acconto almeno pari al 20% del costo del bene, potranno godere delle percentuali del 2021. Ossia 50% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro e 30% da 2,5 milioni di euro fino a 10 milioni di euro). Ciò qualora la consegna del bene avvenga entro «entro il 30 giugno 2022». Una data considerata troppo stringente, anche in virtù dei ritardi dovuti alla carenza di materie prime. Per tale ragione, numerose associazioni avevano chiesto una proroga.

    Il Decreto Milleproroghe, varato il 21 febbraio, ha così posticipato tale scadenza al 31 dicembre del 2022.

    Nel documento si legge infatti, all’Articolo 3-quater – Proroga dei termini per la consegna dei beni ordinati entro il 31 dicembre 2021 ai fini della fruizione del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali:
    1. All’articolo 1 della legge 30 dicembre 2020, n. 178, sono apportate le seguenti modificazioni:
    a) al comma 1054, le parole: « ovvero entro il 30 giugno 2022 » sono sostituite dalle seguenti: « ovvero entro il 31  dicembre 2022 »;
    b) al comma 1056, le parole: « ovvero entro il 30 giugno 2022 » sono sostituite dalle seguenti: « ovvero entro il 31 dicembre 2022 ».

    La notizia era già stata ampiamente annunciata, ma si temeva un improvviso cambio di direzione in sede di dibattito parlamentare. 

    Gli effetti concreti della proroga

    Alla luce di questo decreto, i macchinari ordinati entro la fine dell’anno scorso godono infatti degli incentivi 4.0 previsti dalla Legge di Bilancio 2021 a patto che siano interconnessi entro dicembre 2022. 

     

    Scarica il testo completo del Decreto Milleproroghe

     

    Articolo realizzato con la consulenza del dott. Luigi Lavecchia – per qualsiasi dubbio o approfondimento è possibile contattare il dott. Lavecchia all’indirizzo: studio.lavecchia@gmail.com

     

     

     

     

    31 dicembre Milleproroghe proroga Transizione 4.0
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro

    13/06/2022

    EMERSON: focus su edge e realtà aumentata

    13/06/2022
    In Evidenza

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    Potenza: sostegno al rilancio e all’innovazione di aziende e professionisti

    12/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare