• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Saipem salpa con i digital twin insieme a Siemens
    • COMI: le macchine diventano più smart con la tecnologia Siemens
    • ally Consulting e FasThink insieme per digitalizzare le aziende
    • Tecnologie emergenti nella supply chain: Ubiquicom c’è
    • Raffinerie 4.0 e più sostenibili con l’AI di AVEVA
    • M.AR.C modernizza i processi con Vendor
    • FasThink lancia il sito di nuova generazione Pick2Light
    • Il software digital twin di Schneider Electric rivoluziona la progettazione
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Agenda»Transizione 4.0, in arrivo una proroga a dicembre ?
    Agenda

    Transizione 4.0, in arrivo una proroga a dicembre ?

    Di Redazione BitMAT15/02/2022Updated:28/02/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Credito beni strumentali 4.0 alle stesse aliquote previste per il 2021 anche con consegna fino al 31 dicembre 2022?

    Come è noto l’art.1, comma 1056, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, prevede che qualora le aziende abbiano provveduto ad assicurarsi un preventivo accettato, ed al versamento entro il 31.12.2021 di un acconto almeno pari al 20% del costo del bene, potranno godere delle percentuali del 2021. Ossia 50% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro e 30% da 2,5 milioni di euro fino a 10 milioni di euro). Ciò qualora la consegna del bene avvenga entro «entro il 30 giugno 2022».

    Federmacchine, la federazione delle imprese italiane costruttrici di beni strumentali, per voce delle 12 associazioni di categoria ad essa federate, è stata fortemente determinata nel chiedere al Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti un intervento immediato di modifica dei termini di consegna delle macchine e degli impianti ordinati nel 2021 e collegati ai provvedimenti 4.0 previsti dalla precedente Legge di Bilancio.

    Ebbene, l’obiettivo è quello di ottenere che nella conversione in Legge del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228 (cosiddetto milleproroghe), venga inserito un emendamento (il n.3.370 a firma Lupi) che dovrebbe essere approvato con previsione – all’art. 1, comma 1056, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 – della sostituzione delle parole: «ovvero entro il 30 giugno 2022» con le seguenti: «ovvero entro il 31 dicembre 2022».

    I macchinari ordinati entro la fine dell’anno scorso godono infatti degli incentivi 4.0 previsti dalla Legge di Bilancio 2021 a patto che siano consegnati entro giugno 2022, una scadenza troppo ravvicinata, considerate le attuali condizioni del contesto, gravato dalla grande difficoltà di reperimento delle materie prime e delle componenti elettroniche.

    Nessun aggravio sulle casse dello Stato con l’allungamento di sei mesi del termine di consegna degli impianti ordinati entro fine 2021. Soltanto vantaggi per l’operatività delle aziende e per lo sviluppo del PIL.

    La federazione che rappresenta oltre 5.000 imprese, e un comparto che vale 51 miliardi di fatturato e che contribuisce, con 24 miliardi, in modo diretto e determinante al saldo positivo della bilancia commerciale del paese ha chiesto di allungare di sei mesi, da giugno 2022 a dicembre 2022, il termine di consegna degli impianti ordinati entro fine 2021.

    Ciò in quanto è del tutto evidente come molte delle aziende produttrici di macchinari rischino seriamente di non riuscire a rispettare i tempi ora stabili e non per propria inefficienza ma per le condizioni del mercato.

    D’altra parte, la modifica non comporterebbe alcun aggravio sulle casse dello Stato poiché lo spostamento avviene all’interno dello stesso anno fiscale. Avendo invece benefici immediatamente misurabili sull’intero sistema manifatturiero del paese che sta vivendo una necessaria fase di sviluppo in chiave digitale.

    I produttori da un lato, potrebbero essere non in condizione di rispettare i tempi di consegna sottoscritti con le aziende clienti (con conseguenti strascichi legali) e le aziende clienti, dall’altro, si vedrebbero ridotte le percentuali agevolative disponibili con impatto sui conti economici.

    Questa modifica che, apparentemente potrebbe sembrare un mero dettaglio burocratico, rappresenta quindi la rimozione di un enorme ostacolo allo svolgimento dell’operatività delle aziende ed allo sviluppo del PIL del Paese, tanto necessario proprio in questo periodo di crescente tensione inflazionistica.

    Conferme “ufficiali”

    In attesa dell’ufficializzazione della proroga, attesa ad ore, Giorgio Lovecchio, vice capogruppo M5S in commissione Bilancio alla Camera ha annunciato: “Grazie a un emendamento a mia firma approvato oggi al decreto Milleproroghe proroghiamo di sei mesi, fino al 31 dicembre 2022, le aliquote agevolative riferite al 2021 per gli investimenti in beni ordinari rientranti nel programma Transizione 4.0, a patto che gli stessi beni siano stati ordinati entro il 31 dicembre scorso e che sia stato saldato un acconto pari ad almeno il 20% del costo totale”.

    “Senza questa proroga – continua – molte imprese avrebbero potuto scontare una quota inferiore dell’investimento realizzato, dato che le agevolazioni per il 2022 sono state ridotte dall’ultima Legge di Bilancio. In particolare il problema si sarebbe verificato per le imprese che, a causa dei problemi internazionali nelle catene di fornitura delle materie prime e delle componenti, non riceveranno i beni entro giugno di quest’anno. Con la modifica diamo respiro a migliaia di imprenditori coraggiosi che stanno investendo nello sviluppo della loro attività”.

     

    AGGIORNAMENTO

    La proroga è stata confermata il 21/02/200, leggi l’articolo a questo link.

     

    Maria Chiara Di Carlo

    Articolo realizzato con la consulenza del dott. Luigi Lavecchia – per qualsiasi dubbio o approfondimento è possibile contattare il dott. Lavecchia all’indirizzo: studio.lavecchia@gmail.com

     

    31 dicembre proroga scadenza Transizione 4.0
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Tecnologie emergenti nella supply chain: Ubiquicom c’è

    18/07/2022

    Il software digital twin di Schneider Electric rivoluziona la progettazione

    13/07/2022

    SPS: appuntamento dall’8 al 10 novembre 2022 a Norimberga

    12/07/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro

    13/06/2022

    EMERSON: focus su edge e realtà aumentata

    13/06/2022
    In Evidenza

    Tecnologie emergenti nella supply chain: Ubiquicom c’è

    18/07/2022

    Il software digital twin di Schneider Electric rivoluziona la progettazione

    13/07/2022

    SPS: appuntamento dall’8 al 10 novembre 2022 a Norimberga

    12/07/2022

    La Marzocco si racconta: artigianato 4.0 e made in Italy

    01/07/2022

    Nel metaverso industriale AI e digital twin si incontrano

    30/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Saipem salpa con i digital twin insieme a Siemens

    28/07/2022

    COMI: le macchine diventano più smart con la tecnologia Siemens

    22/07/2022

    ally Consulting e FasThink insieme per digitalizzare le aziende

    20/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare