• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Featured»Opto Engineering: l’eccellenza italiana della visione artificiale

    Opto Engineering: l’eccellenza italiana della visione artificiale

    By Redazione BitMAT17/05/2023Updated:18/05/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In questo articolo vi presentiamo Opto Engineering, azienda italiana in forte crescita e presente anche a livello internazionale.

    Opto-Engineering

    Sono molte le eccellenze italiane invidiate nel mondo. Oggi abbiamo deciso di parlarvi di Opto Engineering, azienda nata a Mantova nel 2002 e che ha origine nell’ottica di precisione, ambito tecnologico che le ha permesso di essere riconosciuta a livello internazionale.

    Opto Engineering è un’organizzazione presente a livello globale: il quartier generale è a Mantova, alcune sedi produttive per tecnologie distintive sono dislocate tra Lombardia e Veneto; le sussidiare commerciali si trovano a Monaco di Baviera, Houston (TX, USA) e Shanghai (Cina).

    Il ruolo di Opto Engineering nella visione artificiale

    Nel mercato della visione artificiale mondiale, Opto Engineering è una tra le poche ed uniche aziende in grado di progettare, fabbricare e servire direttamente ogni singola categoria di componenti che costituiscono un sistema di visione: ottiche, illuminatori, telecamere, software e accessori.

    Il marchio è noto per aver creato, negli ultimi vent’anni, molti prodotti ottici innovativi in grado di risolvere applicazioni di visione artificiale una volta ritenute impossibili. È annoverato tra i leader mondiali nella tecnologia telecentrica, nonché detentore di numerosi brevetti internazionali.

    I prodotti Opto Engineering apprezzate nel mondo

    Nel 2022, anno del ventesimo anniversario, Opto Engineering ha lanciato a livello mondiale le nuove telecamere industriali ITALA, confermando la volontà di affermarsi come fornitore qualificato di componenti per la visione artificiale. Si tratta, infatti, di telecamere GigE Vision PoE interamente progettate e assemblate nella nostra sede in Italia che incorporano componenti elettronici e soluzioni firmware di ultima generazione.

    Opto Engineering fornisce gli attori principali del mercato della visione artificiale: i produttori di macchine (OEM), gli integratori di sistemi di visione (Vision System Integrators), i distributori e alcuni grossi End Users.

    Quando si progetta e si costruisce un sistema di visione, è importante trovare il giusto equilibrio tra prestazioni e costi e la migliore “ricetta” di componenti in grado di ottenere il miglior risultato per l’applicazione da risolvere.

    Grazie al know-how acquisito negli anni Opto Engineering ha saputo trasformare le idee in prodotti e servizi ad alto valore aggiunto:

    • Studi di fattibilità eseguiti dagli Application Engineers direttamente sui campioni dei clienti;
    • Fornitura di prodotti in conto visione gratuita;
    • Corsi di formazione, webinar ed un’estesa documentazione sui prodotti e le tecnologie di visione industriale.

    Esempi d’eccellenza

    Opto-Engineering

    Opto Engineering ha fornito le ottiche telecentriche utilizzate per gli esperimenti sulla programmazione di cellule somatiche adulte in quelle staminali, che hanno permesso al professore di vincere il Premio Nobel per la medicina nel 2012.

    Opto-Engineering

    Grazie anche al contributo di Opto Engineering, è stata acquisita la prima immagine digitale a 3200 megapixel.

    Nei primi anni 2000, ha preso forma il progetto LSST (Large Synoptic Survey Telescope) per la creazione del Vera C. Rubin Observatory (Chile) dotato di un telescopio con la più grande telecamera a sensori CCD mai costruita in campo astronomico.

    Opto Engineering ha preso parte a questo importantissimo progetto fornendo 4 lenti telecentriche e 4 telecamere che hanno permesso l’allineamento e l’assemblaggio di precisione dell’array composto da 189 sensori singoli della maxi telecamera che verrà posizionata all’interno del telescopio. Nel Settembre 2020 è stata acquisita la prima immagine in laboratorio con una risoluzione di 3200 megapixel.

    GigE Vision PoE ITALA ottica di precisione SPS Italia 2023 visione artificiale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.