• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»SPS Italia»Lo stand di Mitsubishi Electric a SPS Italia è un vero e proprio “district”

    Lo stand di Mitsubishi Electric a SPS Italia è un vero e proprio “district”

    By Redazione BitMAT23/05/20236 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Diverse aree tematiche, la collaborazione con CLPA, un angolo dedicato alla formazione. Questo e molto altro allo stand di Mitsubishi Electric.

    Mitsubishi-Electric

    È ufficialmente iniziata l’undicesima edizione di SPS Italia 2023, la fiera per l’industria intelligente, digitale e flessibile, e Mitsubishi Electric, leader mondiale nella produzione, nel marketing e nella commercializzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche, è presente con il suo “district” al Pad. 6, stand G20/E20. L’azienda presenta al visitatore una panoramica completa di tutte le anime che caratterizzano le attività dell’azienda, con differenti aree tematiche.

    Le aree tematiche di Mitsubishi Electric

    La prima area è dedicata all’Engineering e permette ai visitatori di vivere l’esperienza di progettazione di impianto in tutti i suoi aspetti, grazie alle soluzioni proposte: il nuovo software Gemini per la simulazione 3D, il tool di programmazione GX Works 3, il pacchetto RT Visualbox per i robot. Ampio spazio è riservato ai vantaggi della rappresentazione digitale di una linea di produzione e a come il tool di Virtual Commissioning Gemini possa sfruttare il Digital Twin in tutte le fasi di vita dell’impianto.

    La seconda area dello stand di Mitsubishi Electric mostra le soluzioni di automazione per il Manufacturing, con un’apposita grafica rappresentante una linea di produzione che racconta al visitatore le caratteristiche di tutti i prodotti e come è possibile integrarli in soluzioni mirate a risolvere esigenze e problematiche specifiche. In questa area verrà mostrato anche il nuovo Tool di Data Science di Mitsubishi Electric MELSOFT MaiLab, che sarà presentato ufficialmente al mercato. MELSOFT MaiLab è un software di data science per il continuo miglioramento della produzione, che digitalizza “l’esperienza e l’intuizione umana” consentendone la facile integrazione nei sistemi di controllo.

    È presente anche un’area dedicata all’offerta di Mitsubishi Electric per il Process Automation, con un focus sulle soluzioni di supervisione e controllo attraverso la riproduzione di una control room e la presentazione di alcuni casi reali.

    Un’altra area è riservata alle proposte di “Maintenance”, dagli HMI cost-effective, che permettono di rilevare e visualizzare le variabili dell’impianto, alle soluzioni di manutenzione predittiva basate sull’AI, fino al software SCADA Genesis64 che offre funzionalità specifiche per l’industrial e building automation: dalla funzione CFS (Control Field Service) che permette di fare manutenzione da remoto a tutte le applicazioni nel campo dell’energy management e della supervisione di impianto.

    Uno spazio condiviso con CLPA

    Oltre alle aree dedicate alle soluzioni, nel district di Mitsubishi Electric sarà presente anche CC-Link Partner Association (CLPA), uno dei principali consorzi dedicati alla realizzazione di reti aperte che annovera Mitsubishi Electric tra i membri del proprio consiglio direttivo.

    Un corner per la formazione

    Lo stand dedica inoltre un corner all’AcadeMy, il programma di formazione di Mitsubishi Electric rivolto ad aziende e agli studenti universitari e degli istituti superiori. Qui è possibile scoprire anche l’offerta della piattaforma Mentor ME, l’esperienza di didattica digitale per la formazione tecnica delle scuole. Riservare un’area specifica dello stand alla formazione rappresenta un messaggio preciso sull’importanza di questo tema per Mitsubishi Electric, da sempre impegnata nel diffondere cultura d’automazione a più livelli, coerentemente con la propria etica aziendale.

    Applicazioni reali in fiera

    Mitsubishi Electric ospita al proprio stand anche esempi di macchine industriali realizzate in collaborazione con alcuni OEM partner. Una di queste macchine, sviluppata da IDM Automation, azienda di Vigevano (PV) con una consolidata esperienza nel settore degli impianti automatici per il riempimento, è progettata per la stampa digitale e il riempimento di flaconi per il settore cosmetico e integra le soluzioni di automazione di Mitsubishi Electric (robot SCARA, Motion Control, PLC).

    Un’altra applicazione in mostra allo stand è quella dedicata alla marcatura e all’incisione laser sviluppata da LASEREVO, azienda di Rovato (BS) con un’esperienza ventennale nel mondo della marcatura laser, con integrato un robot collaborativo di Mitsubishi Electric.

    Allo stand sarà presente anche la rullatrice monoslitta RP18 di ORT ITALIA, azienda di Ticengo (CR) che dal 1964 opera nel settore delle macchine per i processi di rullatura. Si tratta di una macchina di nuova generazione caratterizzata da una struttura estremamente rigida ma allo stesso tempo compatta, dotata di una serie di soluzioni tecniche innovative per la riduzione dei tempi di set up. Il controllo numerico M8V di Mitsubishi Electric montato sulla rullatrice ORT RP18 in mostra a SPS garantisce la massima qualità del prodotto. Grazie ad un semplice cavo Ethernet, il CN si interfaccia con il robot collaborativo MELFA Assista, che consente di automatizzare operazioni di asservimento tradizionalmente eseguite in modo manuale.

    Mitsubishi Electric pensa anche all’ innovazione e alla sostenibilità

    In linea con la sua anima innovatrice e pionieristica riguardo ai nuovi trend tecnologici, Mitsubishi Electric presenta a SPS Italia anche un’applicazione in collaborazione con il partner MYWAI, start-up italiana specializzata sul tema della convergenza su Edge Computer di Artificial Intelligence, Industrial IoT e Blockchain. Si tratta di un’applicazione sulla virtualizzazione e manutenzione adattativa, che utilizza il cobot di Mitsubishi Electric MELFA Assista e delle innovative dita di presa realizzate in gel per la creazione del modello tridimensionale istantaneo.

    L’azienda è inoltre presente al padiglione 4 dedicato al tema della sostenibilità, dove è esposto un innovativo magazzino automatico per la coltivazione idroponica, sviluppato in collaborazione con l’azienda veronese AMBROSI. Si tratta di una serra verticale con un’atmosfera modificata, ad elevata concentrazione di anidride carbonica per favorire lo sviluppo delle piante. Questa metodologia permette la coltivazione di piante anche in ambienti non favorevoli e con un rilevante risparmio di energia, il tutto in un’ottica di sostenibilità incentrata sulla produzione di cibo a chilometro zero, sul sequestro e riutilizzo dell’anidride carbonica e sull’efficienza energetica.

    Ambrosi ha realizzato questa serra verticale con la partnership tecnica di Mitsubishi Electric, sfruttando l’idea di modularità e scalabilità alla base dei suoi innovativi sistemi ONO Lean Logistics. Il progetto è stato sviluppato da Ambrosi in stretta collaborazione con istituti universitari e sfrutta soluzioni di intelligenza artificiale e di analisi dei dati per monitorare l’evoluzione di ogni singola piantina, in modo da dosare con precisione acqua e nutrienti. Ciò consente anche di spostare le colture, così da applicare l’illuminazione LED necessaria alla crescita delle piante solo al 70% delle superfici coltivate all’interno della serra, contrariamente a quanto avviene nelle tradizionali soluzioni di vertical farming (100%), con un saving di impianti illuminanti pari al 30%. I risparmi di energia ottenuti con questa soluzione sono maggiori del 40%. I PLC compatti della famiglia iQ-F di Mitsubishi Electric sposano perfettamente il concetto di flessibilità, prestazioni, qualità e disponibilità sviluppato da Ambrosi e rappresentano il cuore elettronico dei magazzini verticali ONO Lean Logistics.

    automazione industriale CLPA Formazione Innovazione Mitsubishi sostenibilità SPS Italia 2023
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.