• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
    • Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
    • Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
    • Il software ERP globale MRPeasy ora disponibile in italiano
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»Accademia “ITS Smart Manufacturing Project”: formazione di figure professionali ad alta occupazione

    Accademia “ITS Smart Manufacturing Project”: formazione di figure professionali ad alta occupazione

    By Redazione BitMAT13/03/2018Updated:10/02/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie alla partnership tra Schneider Electric e Fondazione ITS Lombardia Meccatronica, il primo percorso formativo nazionale sull’Industria 4.0

    Schneider Electric ha siglato un accordo con Fondazione ITS Lombardia Meccatronica (Sesto San Giovanni) che porta, già a partire da questo mese di marzo, alla partenza dell’Accademia “ITS Smart Manufacturing Project”, un percorso formativo nazionale sull’Industria 4.0 rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici Superiori.

    Si tratta di un progetto pilota su scala nazionale, che coinvolge un’azienda e un ITS allo scopo di facilitare la creazione di nuove figure professionali “ad alta occupazione”, in grado di farsi protagonisti della digitalizzazione del settore industriale, grazie a competenze strategiche che soddisfano le nuove esigenze del mercato del lavoro.

    Modalità e contenuti dell’iniziativa sono stati definiti insieme, sulla base della pluriennale collaborazione in ambito formativo che unisce i due protagonisti e facendo leva sull’esperienza accumulata da Schneider Electric con le accademie dedicate ad efficienza energetica, Industria 4.0 e progettazione elettrica smart, avviate dall’azienda già tre anni fa nel quadro dell’alternanza scuola lavoro.

    "Accademia “ITS Smart Manufaturung Project” è il coronamento di una alleanza educativa che coinvolge da diversi anni Schneider Electric, Fondazione ITS Lombardia Meccatronica e numerose scuole socie della Fondazione. La nostra ambizione è quella di offrire ai giovani le migliori opportunità formative e l’intesa sottoscritta con un’impresa fautrice della “Quarta rivoluzione industriale” ci permette di concretizzare questo obiettivo, sviluppando le competenze abilitanti per l’Industria 4.0, adottando modelli didattici innovativi" afferma Raffaele Crippa, Direttore di Fondazione ITS Lombardia Meccatronica.

    «Siamo davvero orgogliosi di avere promosso e siglato questa intesa, che inaugura un percorso unico in Italia tra una Fondazione ITS ed un Solution Provider per abilitare a tutto tondo sullo Smart Manufacturing i futuri specialisti in meccatronica. È una risposta concreta al Piano Impresa 4.0 e all’invito ad investire sugli ITS, leve formative essenziali per la diffusione di competenze digitali nell’era dell’IoT. Inoltre, questa collaborazione offre un’occasione speciale per fare sistema con le istituzioni e con il mercato: stiamo creando anche un’area dimostrativa dedicata all’Industria 4.0 che diventerà un luogo di formazione e di consulenza applicativa per studenti, professionisti e imprese» dichiara Laura Bruni, Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne di Schneider Electric.

    A scuola di innovazione dei processi produttivi

    L’Accademia “ITS Smart Manufacturing Project” prevede un percorso formativo di 50 ore, che si svolgerà nel corso dei mesi di marzo e aprile 2018, rivolto a una selezione di studenti di Fondazione ITS Lombardia Meccatronica che stanno frequentando il secondo anno presso le sedi di Sesto San Giovanni e di Bergamo.

    I migliori manager, tecnici e specialisti Schneider Electric aiuteranno gli studenti ad acquisire maggiori conoscenze degli scenari legati alla digitalizzazione dei processi produttivi, dei prodotti e delle soluzioni più evolute. A disposizione degli studenti come supporto didattico vi sarà anche il volume “Industria 4.0”, creato dalla casa editrice Hoepli in collaborazione con Schneider Electric, come strumento di studio, esercitazione e valutazione dell’apprendimento.

    Alla fine del percorso, Schneider Electric selezionerà tra i partecipanti due studenti a cui offrirà l’opportunità di un tirocinio formativo nell’ambito dello Smart Manufacturing da svolgersi presso una o più delle sue sedi in Italia.

    Unire formazione pratica e incontro con il territorio

    Durante il percorso formativo gli studenti saranno chiamati a progettare e realizzare dispositivi digitali utilizzando soluzioni Schneider Electric che l’azienda metterà a disposizione dell’ITS, in parte sotto forma di donazione aziendale, in parte dando accesso a condizioni di acquisto privilegiate.

    I dispositivi realizzati dagli studenti costituiranno i primi elementi di una area tecnologica dimostrativa dedicata all’Industria 4.0 che nascerà presso le strutture dell’ITS, da utilizzare come laboratorio di esperienze per gli studenti e per gli attori del mercato industriale nel territorio.

    Una rete di partner a valore per l’Impresa 4.0 imperniata sull’eccellenza

    Oltre all’attuazione del percorso formativo “ITS Smart Manufacturing Project”, Schneider Electric e Fondazione ITS Lombardia Meccatronica valuteranno altre azioni a valore che possano coinvolgere i partner delle rispettive reti, attori istituzionali e di mercato a livello nazionale o locale, in particolare per favorire l’investimento in capitale umano, sviluppo di competenze e creazione di opportunità lavorative lungo tutta la filiera interessata dalla transizione ai modelli di Industria e Impresa 4.0.

    Schneider Electric si è impegnata in questa nuova avventura, forte degli importanti riconoscimenti ottenuti nella formazione tecnologica per le nuove generazioni, come sancito dal protocollo di intesa siglato a dicembre con il MIUR “Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro” e dal BAC, Bollino per l’Alternanza di Qualità ottenuto da Confindustria a febbraio. La collaborazione sistematica con gli ITS e il lancio dello Smart Manufacturing Project con Fondazione ITS Lombardia Meccatronica, hanno permesso inoltre di ottenere un altro riconoscimento prestigioso in ambito confindustriale, il BITS, Bollino ITS Academy, che valorizza la collaborazione di eccellenza tra le imprese e queste importanti agenzie formative.

    Fondazione ITS Lombardia Meccatronica Industria 4.0 Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno

    22/06/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0

    17/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    In Evidenza

    Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno

    22/06/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0

    17/06/2025

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.