• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»“Fabbrica intelligente”, già chiuso lo sportello

    “Fabbrica intelligente”, già chiuso lo sportello

    By Massimiliano Cassinelli24/01/2019Updated:10/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A fronte di 167 milioni disponibili, in poche ore sono arrivate richieste per 595 milioni di euro

    Si sono esauriti in poche ore i 167 milioni di euro messi a disposizione, utilizzando fondi europei, per il bando “Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze per la vita”, che prevedeva sostegni economici per i progetti di ricerca nei settori applicativi “Fabbrica intelligente” e “Agrifood”, nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna).

    Così, a fronte di uno sportello aperto il 22 gennaio, già il 23 gennaio il Ministero per lo Sviluppo economico ha comunicato ufficialmente l’esaurimento dei fondi disponibili.

    Sono state infatti 349 le domande presentate, 139 delle quali per il settore “Agrifood” e 210 per la “Fabbrica intelligente”.

    Il fabbisogno complessivo delle domande, pari a circa 595 milioni di euro, è stato superiore ai 167 milioni di euro disponibili a valere sulle risorse comunitarie del Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR. Come previsto dalla normativa è stata pertanto data comunicazione dell’avvenuto esaurimento delle risorse finanziarie e, di conseguenza, della chiusura dello sportello con effetto da oggi 23 gennaio.

    “Parte adesso l’attività istruttoria – fa sapere il Mise – che consentirà di selezionare i progetti di ricerca e sviluppo più promettenti in termini di innovazione di prodotto o processo e che potranno consentire alle imprese proponenti di essere più competitive”.

    agevolazioni AgriFood Fabbrica Intelligente finanziamenti incentivi Industria 4.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.