• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Transizione 5.0, quali novità? E cosa sappiamo?
    • Incentivi.it adesso è completamente nuovo e diventa incentivi.gov.it
    • La Commissione Europea approva il Piano “Transizione 5.0” dell’Italia
    • Iscrizioni aperte: Manager nella filiera dei beni strumentali
    • Urso: 5 miliardi per Industria 4.0
    • Bonomi: non possiamo più aspettare le risorse Industria 5.0
    • Industria 4.0 Manufatturiero: quali barriere all’evoluzione?
    • Efficientamento energetico, incentivi entro il 12 dicembre
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Agenda»Il “Milleproroghe” ammette l’interconnessione sino al 31 dicembre

    Il “Milleproroghe” ammette l’interconnessione sino al 31 dicembre

    Di Redazione BitMAT24/02/2022Updated:28/02/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Proroga sino al 31 dicembre 2022 dei termini per il Credito d’Imposta del 50% relativo ai beni “prenotati” nel corso del 2021

    Dopo il benestare del Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti che ha dato parere favorevole all’emendamento parlamentare, è stata accolta dal Governo la richiesta dei produttori di macchine (a nome di Giuseppe Lesce, Presidente di Federmacchine) di allungare i termini di consegna dei beni strumentali ordinati entro la fine del 2021 dal 30 giugno al 31 dicembre 2022, mantenendo l’aliquota più alta del Credito d’Imposta per il primo scaglione al 50%.

    In tal modo l’art. 1056, che nella versione originale era stato così declinato:

    1056. (OLD) Alle imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi indicati nell’allegato A annesso alla legge 11 dicembre 2016, n. 232, a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2021, ovvero entro il 30 giugno 2022, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2021 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione, il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 50 per cento del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro, nella misura del 30 per cento del costo, per la quota di investimenti superiori a 2,5 milioni e fino a 10 milioni di euro, e nella misura del 10 per cento del costo, per la quota di investimenti superiori a 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro.

    diventa:

    1056. (NEW) Alle imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi indicati nell’allegato A annesso alla legge 11 dicembre 2016, n. 232, a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2021, ovvero entro il 31 dicembre 2022, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2021 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione, il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 50 per cento del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro, nella misura del 30 per cento del costo, per la quota di investimenti superiori a 2,5 milioni e fino a 10 milioni di euro, e nella misura del 10 per cento del costo, per la quota di investimenti superiori a 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro.

     

    Attenzione alle date

    Si ricorda che la data indicata è riferibile al termine di consegna degli impianti ordinati ed oggetto della cosiddetta “prenotazione”: il termine di consegna è quello che si formalizza con l’effettuazione del collaudo (SAT e non FAT), data che sancisce il vero e proprio passaggio di proprietà (consegna) del bene dal venditore all’acquirente e nella quale si verifica l’effetto traslativo o costitutivo della proprietà (quindi l’effettuazione dell’investimento).

    La richiesta di Federmacchine è sicuramente motivata dalle attuali condizioni del contesto, per l’evidente difficoltà di reperimento delle materie prime e delle componenti elettroniche. Molte aziende produttrici di macchinari avrebbero rischiato di non riuscire a rispettare le scadenze di consegna pattuite con i clienti (a fronte delle indicazioni della Legge n. 178/2020) non per propria inefficienza, bensì per le condizioni attuali del mercato.

    Tale proroga non comporta peraltro alcun aggravio sulle casse dello Stato, poiché lo spostamento avviene all’interno dello stesso anno fiscale.

    Questo slittamento avrà benefici immediatamente misurabili su migliaia di imprese manifatturiere clienti dei costruttori di beni strumentali, imprese che, senza un intervento del Governo, rischiavano di vedere ridotto il beneficio fiscale legato all’acquisizione di quei macchinari.

     

    Il riferimento legislativo è la conversione in legge del Decreto Legge 30 dicembre 2021, n. 228 (cosiddetto “Milleproroghe”). L’emendamento  approvato è il 3.370, a firma Lupi, che dispone che “all’articolo 1, comma 1056, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, le parole: «ovvero entro il 30 giugno 2022» sono sostituite dalle seguenti: «ovvero entro il 31 dicembre 2022»”.

    «Grazie a un emendamento a mia firma approvato oggi (martedì 15 febbraio, ndr) al decreto Milleproroghe proroghiamo di sei mesi, fino al 31 dicembre 2022, le aliquote agevolative riferite al 2021 per gli investimenti in beni ordinari rientranti nel programma Transizione 4.0, a patto che gli stessi beni siano stati ordinati entro il 31 dicembre scorso e che sia stato saldato un acconto pari ad almeno il 20% del costo totale». Questo è quanto spiega in una nota Giorgio Lovecchio, vice capogruppo M5S in commissione Bilancio alla Camera.

     

    Ugo Gecchelin  ug@team40.it

    https://www.team40.it/

    31 dicembre Gecchelin proroga Transizione 4.0
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Iscrizioni aperte: Manager nella filiera dei beni strumentali

    23/11/2023

    Sanzioni per Industria 4.0, quale il ruolo dei professionisti?

    04/11/2023

    Al via la Challenge MOV>ON

    09/10/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Forum Industria Digitale, le anticipazioni dell’evento

    01/11/2023

    NPO Sistemi identifica gli stendibiancheria con l’AI

    03/07/2023

    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023

    04/06/2023

    Exor aiuta gli OEM

    04/06/2023

    EXOR e CORVINA: il futuro è nella servitizzazione

    03/06/2023
    In Evidenza

    Transizione 5.0, quali novità? E cosa sappiamo?

    01/12/2023

    Incentivi.it adesso è completamente nuovo e diventa incentivi.gov.it

    01/12/2023

    La Commissione Europea approva il Piano “Transizione 5.0” dell’Italia

    25/11/2023

    Urso: 5 miliardi per Industria 4.0

    16/11/2023

    Bonomi: non possiamo più aspettare le risorse Industria 5.0

    16/11/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Transizione 5.0, quali novità? E cosa sappiamo?

    01/12/2023

    Incentivi.it adesso è completamente nuovo e diventa incentivi.gov.it

    01/12/2023

    La Commissione Europea approva il Piano “Transizione 5.0” dell’Italia

    25/11/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare