• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi
    • Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione
    • Transizione 5.0, ancora problemi con la piattaforma GSE
    • Smart Manufacturing Conference 2025: l’evento TIG al MADE di Milano
    • Transizione 5.0: la piattaforma GSE ha sbagliato i calcoli!
    • Fondo “nuovo credito” per MPMI ed autonomi
    • Imprese innovative: nuovi incentivi
    • MegaByte conquista Lenovo con il progetto per ARTEC Pneumatic
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»PIANO TRANSIZIONE 5.0: una corsa contro il tempo

    PIANO TRANSIZIONE 5.0: una corsa contro il tempo

    By Redazione BitMAT24/01/2025Updated:24/01/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

     Concordato fiscale preventivo, possibilità di sanare gli anni precedenti, Transizione 5.0… Imprese e professionisti in corsa contro il tempo

    Dal concordato fiscale preventivo biennale alla possibilità di sanare gli anni precedenti circa il piano fiscale. La corsa agli incentivi del Piano Transizione 5.0 prevede che non si trascuri nulla per rendere più facile la vita ad imprese e professionisti.  La possibilità di sanare gli anni precedenti dal 2018 al 2022 è un’opportunità ragionevole per imprese e professionisti.  Stante, difatti, un piano fiscale concordato dal contribuente deve esserci anche la possibilità, entro il tempo concesso dalle norme in vigore, di chiudere il contenzioso sorto sugli anni precedenti, in modo da non avere conseguenze sugli anni successivi.

    Tempo limitato

    Essendo i tempi molto stretti i dottori commercialisti ed i consulenti hanno chiesto chiarezza, ottenendo emendamenti pronti per definire in sede di bilancio le diverse questioni aperte.

    Il concordato fiscale preventivo biennale alle imprese non è piaciuto nella prima formulazione, meno ancora ai commercialisti. Eppure l’idea è di Massimo Bitonci, sottosegretario al Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) e commercialista. Prendendo spunto da un suo caro amico di infanzia che aveva un’attività in Germania. Preziosa la possibilità di concordare con il fisco tedesco quante tasse pagare in rapporto alle previsioni di business.

    Qualsiasi ristoratore sapeva prevedere quale verosimilmente sarebbe stato l’andamento die consumi, i costi fissi. Dopo tutti i calcoli di verifica della simulazione si arrivava all’importo prevedibile.

    Ma, nonostante sulla carta la norma abbia avuto tempo sufficiente per essere capita sono subentrate nel tempo varie modifiche, di cui una a fine ottobre. Così migliaia di commercialisti e consulenti coinvolti nelle procedure si sono trovati in difficoltà. Quando arriva la proposta dell’Agenzia delle Entrate all’impresa questa la valuta insieme al suo commercialista, analizza i contratti in essere sull’anno successivo, ripassa la lista dei clienti, arriva ad un vero e proprio bilancio preventivo. Solo allora commercialista ed imprenditore possono formulare una risposta sensata. Ecco perché per ogni procedura è necessario un tempo di applicazione.

    A Massimo Bitonci la delega per gli incentivi

    Gli incentivi che il governo ha stanziato per Transizione 5.0 e Industria 4.0 assommano a 13 miliardi di euro. Una misura estremamente capiente.

    Sarà Massimo Bitonci, sottosegretario al Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) ad avere la delega agli incentivi alle imprese.

    Sono incentivi che derivano dalla rimodulazione dei fondi del Repower Eu. Quindi con la stessa natura di quelli del PNRR ed hanno scadenza a fine 2025.

    “Urgente che le imprese si rendano conto dell’opportunità e facciano domanda per ottenere questi crediti di imposta che cambiano decisamente il profilo finanziario degli investimenti richiesti dalle transizioni”.

    Si tratta del 35% di credito di imposta sugli importi investiti ma possono arrivare anche al 62% se si acquistano pannelli fotovoltaici prodotti in Europa.

    Il circolo vizioso: Per gli incentivi per la transizione bisogna dimostrare che la transizione è già in atto.

    Essendo impiegati fondi europei l’Europa ha imposto dei passaggi da rispettare e delle condizioni da documentare per poterne fruire. Ad esempio la riduzione dei consumi e della produzione di CO2.

    Le imprese richiedenti devono fare una certificazione ex-ante ed un’altra ex-post per accertare la riduzione delle emissioni di C02 ottenuta.

    Avranno ingegneri e periti la facoltà di emettere queste certificazioni e non soltanto gli enti certificatori. Essendo stato ampliato il novero dei soggetti titolati le domande al Gse potranno essere istruite più rapidamente.

    Da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata fatta la necessaria chiarezza sulle indicazioni degli apparati che possono essere acquistati per attuare la transizione. Anche le tipologie di pannelli fotovoltaici che possono essere acquistati per ridurre i consumi, i relativi macchinari, i software. Se l’importo a disposizione è estremamente capiente tuttavia gli incentivi sono ”a rubinetto“ ossia non vengono più erogati alla scadenza dei termini.

    In corsa contro il tempo

    Bisogna pertanto fare la domanda il più velocemente possibile, calcolando i tempi per l’acquisizione dei macchinari in modo da completare le operazioni entro il 2025. Pur essendovi una trattativa in corso a livello europeo per spostare il termine ed andare oltre il 2025 è una trattativa e non si può essere certi vada a buon fine.

    Inizia dunque la corsa contro il tempo!

     

    Maria Chiara Di Carlo

     

    Bonus Sud Concordato Fiscale scadenze Transizione 5.0 ZES UNICA
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi

    22/10/2025

    Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione

    21/10/2025

    Transizione 5.0, ancora problemi con la piattaforma GSE

    15/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025
    In Evidenza

    Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi

    22/10/2025

    Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione

    21/10/2025

    Transizione 5.0, ancora problemi con la piattaforma GSE

    15/10/2025

    Transizione 5.0: la piattaforma GSE ha sbagliato i calcoli!

    01/10/2025

    Fondo “nuovo credito” per MPMI ed autonomi

    01/10/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.