• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»Hai un vecchio progetto CAD? Oggi puoi ri-utilizzarlo

    Hai un vecchio progetto CAD? Oggi puoi ri-utilizzarlo

    By Massimiliano Cassinelli18/03/2017Updated:10/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 24 marzo BitMAT organizza un Webinar per spiegare come recuperare i vecchi progetti CAD e far collaborare team che operano su piattaforme differenti

    Dalla nascita dei primi strumenti per il supporto grafico alla progettazione, più noti come CAD – Computer Aided Design, il mercato ha proposto soluzioni sempre più innovative e performanti, in grado di supportare al meglio l’attività dei progettisti.

    L’unico incubo dei progettisti, ancor oggi, rimane la compatibilità dei vecchi progetti. Questo perché, oltre alla necessità di riutilizzare documenti creati anche pochi anni fa, acquisizioni, fusioni o abitudini personali portano spesso all’utilizzo contemporaneo di più applicazioni 2D e 3D, non sempre in grado di dialogare tra loro.

    Così, il ricorso a sistemi CAD diversi rende complicata la collaborazione tra team diversi, oltre a impedire il recupero di vecchi progetti. Soprattutto, impedisce l’aggiornamento e limita la possibilità di sfruttare le potenzialità dell’IoT.

    Da ostacolo ad opportunità

    L’impiego della corretta piattaforma CAD, che sia in grado di aggiornare i prodotti e renderli “intelligenti e connessi” in un’ottica Industria 4.0, diventa un’opportunità strategica per innovare i processi industriali.

    A fronte di questa situazione, i progettisti hanno bisogno di uno strumento CAD che consenta di importare i dati indipendentemente dal formato di origine e di manipolare e modificare la geometria di qualsiasi modello in modo semplice e rapido.

    Un “sogno” che può diventare realtà
    Proprio l’
    evoluzione dei sistemi CAD e la retrocompatibilità con le piattaforme precedenti saranno i temi del webinar di BitMAT.
    Il 24 marzo, dalle 10.30 alle 11.30, la nostra redazione tratterà, infatti, questi argomenti con gli esperti PTC. Un confronto all’interno del quale approfondiremo, all’atto pratico, come
    la piattaforma Creo di PTC renda possibile aprire e modificare file SolidWorks, NX e Catia.
    Allo stesso tempo, i relatori della giornata illustreranno
    come recuperare anche vecchi modelli 3D, ripristinando l’intento di progettazione originario ed evitando perdite di tempo. Il tutto in collaborazione con colleghi, fornitori e clienti che utilizzano anche altri sistemi CAD, senza la necessità di convertitori per avere la garanzia di lavorare sul modello corretto, senza perdere dettagli e geometrie.

    La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione a questo link.

    Nel frattempo, per chi volesse approfondire l’argomento, è possibile scaricare gratuitamente l’e-book “Consolidamento del CAD: Riscrivere le regole dello scambio di progetti”

    Cad Cax Creo progettazione PTC vecchio CAD Webinar
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.