• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Compensazioni: attenzione all’anno di riferimento

    Compensazioni: attenzione all’anno di riferimento

    By Massimiliano Cassinelli16/05/2024Updated:16/05/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Agenzia delle Entrate specifica che l’“anno di riferimento” è l’anno di completamento dell’investimento agevolato riportato

    friuli-venezia-giulia

    A poche ore dal versamento degli F24 del 16 maggio, l’Agenzia delle Entrate ha diffuso una circolare che specifica ulteriormente le modalità di compilazione dei crediti d’imposta maturati a partire dal 1° gennaio 2023. Di questo argomento abbiamo trattato nel nostro articolo “Credito d’Imposta 4.0, come sbloccare le compensazioni?”

    Da lunedì 29 aprile, infatti, è di nuovo possibile riattivare le compensazioni dei crediti d’imposta Industria 4.0 / Transizione 4.0 maturati nel corso del 2023 e del 2024. Un apposito decreto direttoriale , firmato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy lo scorso 24 aprile scorso, ha infatti predisposto i necessari modelli di comunicazione che, contrariamente al passato, sono ora obbligatori.

    Attenzione all’anno di riferimento

    Oltre ad una serie di problematiche connesse alla  corretta compilazione del modello di comunicazione, in primo luogo l’indicazione della data di inizio dell’investimento (il menu a tendina proposto non permette infatti di indicare una data antecedente il 1° gennaio 2023), numerose aziende si sono poste il dubbio di quale fosse l’anno di riferimento.

    Questo dubbio viene risolto dalla circolare del 15 maggio, avente per oggetto proprio “Crediti di imposta per investimenti “Transizione 4.0” – articolo 6 del decreto legge 29 marzo 2024, n. 39”

    Nello specifico, come si legge nel documento diffuso ieri, viene specificato che occorre indicare come “anno di riferimento” – l’anno di completamento dell’investimento agevolato riportato nella comunicazione stessa”.

    La circolare specifica inoltre che: “Nel caso in cui i crediti utilizzati in compensazione non trovino riscontro nei dati delle comunicazioni trasmessi dal Ministero delle imprese e del made in Italy all’Agenzia delle Entrate, i relativi modelli F24 saranno scartati.

    agenzia delle entrate anno di riferimento Compensazioni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.