• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Voucher Innovation Manager, pubblicate le regole per iscriversi

    Voucher Innovation Manager, pubblicate le regole per iscriversi

    By Massimiliano Cassinelli30/07/2019Updated:10/02/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dal 27 settembre al 25 ottobre sarà possibile presentare domanda d’iscrizione

     

    È stato pubblicato il 29 luglio il Decreto del MiSE che stabilisce i termini e le modalità di presentazione delle domande di iscrizione nell’apposito elenco degli Innovation Manager qualificati e delle società di consulenza.

    A partire dalle ore 10.00 del 27 settembre sino alle ore 17.00 del 25 ottobre sarà possibile presentare istanza di iscrizione tramite la procedura informatica accessibile nella sezione “voucher per consulenza in innovazione”, secondo le modalità illustrate negli allegati al decreto stesso.

    I soggetti iscritti all’elenco potranno fornire alle imprese servizi di consulenza specialistica finalizzati a sostenere processi di innovazione negli ambiti della trasformazione tecnologica e digitale, ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, accesso ai mercati finanziari e dei capitali.

    Nei prossimi giorni sarà pubblicato il secondo provvedimento previsto dal Decreto del Ministro Di Maio del 7 maggio 2019, che disciplina le modalità per la richiesta del Voucher come contributo per l’attivazione dei servizi di consulenza da parte dei manager qualificati.

     

    Competenze e territorialità

    Dal decreto emerge che, per l’iscrizione all’albo, i Manager devono dichiarare:

    1. il possesso del/dei requisito/i di accesso previsti;
    2. la specializzazione in uno o più ambiti;
    3. le regioni del territorio nazionale ove sono disponibili a erogare le prestazioni di consulenza specialistica;
    4. la modalità operativa di svolgimento dell’incarico manageriale oggetto delle agevolazioni del decreto, che può avvenire autonomamente ovvero attraverso una società di consulenza;

    i soggetti proponenti possono, inoltre, indicare nel modulo di domanda l’eventuale profilo social contenente le informazioni sulle attività professionali svolte.

    Si tratta di novità importanti poiché, contrariamente ad alcune interpretazioni del decreto di inizio luglio, i Manager potranno effettivamente operare solo nei settori in cui possiedono un’effettiva competenza e non in modo indiscriminato. Allo stesso modo, dovrebbe essere semplificata la ricerca per le aziende alla ricerca di una simile figura professionale.

     

    Come presentare la domanda

    Nel decreto vengono fissate le modalità di presentazione della domanda di iscrizione per i manager, che sono chiamati ad operare esclusivamente attraverso la procedura informatica che sarà attivata nei prossimi giorni. A questo proposito è utile ricordare che i soggetti devono possedere, oltre alla casella di posta elettronica certificata (PEC) e la firma digitale.

    L’iter di presentazione dell’istanza di iscrizione all’elenco Mise è articolato nelle seguenti fasi:

    1. accesso alla procedura informatica;
    2. immissione delle informazioni e dei dati richiesti per la compilazione della domanda e caricamento, ove previsti, dei relativi allegati;
    3. generazione del modulo di domanda di iscrizione sotto forma di documento immodificabile, contenente le informazioni e i dati forniti dal soggetto richiedente, e successiva apposizione della firma digitale;
    4. caricamento del modulo di istanza firmato digitalmente e trasmissione entro il termine finale;
    5. rilascio dell’attestazione di avvenuta presentazione dell’istanza da parte della procedura informatica.

     

    Attenti ai controlli

    Il Decreto stabilisce che Il Ministero, in qualsiasi fase del procedimento, effettua verifiche sulla veridicità delle dichiarazioni rese dai soggetti iscritti nell’elenco Mise ai sensi di quanto previsto dall’articolo 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 procedendo, nel caso di esito negativo dei controlli, alla cancellazione del soggetto dall’elenco Mise e all’applicazione delle sanzioni previste dal medesimo D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

    Viene inoltre specificato che, nel caso in cui la cancellazione del soggetto dall’elenco Mise intervenga successivamente alla sottoscrizione di un contratto di consulenza specialistica con un soggetto beneficiario, le relative spese non sono considerate ammissibili alle agevolazioni. In tal caso il soggetto beneficiario può rinunciare alle agevolazioni o, in alternativa, sottoscrivere un nuovo contratto di consulenza con altro soggetto dell’elenco Mise, previa comunicazione al Ministero.

    Al seguenti link è possibile trovare il Decreto originale e i modelli in pdf, come richiesti dal Ministero dello Sviluppo Economico:

    Decreto Iscrizione Elenco Innovation Manager

    Modello di istanza di iscrizione

    Modello di Curriculum Vitae 

    Modello di istanza di iscrizione

     

    decreto elenco innovation manager iscrizione Voucher
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.