• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Transizione 5.0, quali novità? E cosa sappiamo?
    • Incentivi.it adesso è completamente nuovo e diventa incentivi.gov.it
    • La Commissione Europea approva il Piano “Transizione 5.0” dell’Italia
    • Iscrizioni aperte: Manager nella filiera dei beni strumentali
    • Urso: 5 miliardi per Industria 4.0
    • Bonomi: non possiamo più aspettare le risorse Industria 5.0
    • Industria 4.0 Manufatturiero: quali barriere all’evoluzione?
    • Efficientamento energetico, incentivi entro il 12 dicembre
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Figure specializzate per Industria 4.0: le cerca Ingenn

    Figure specializzate per Industria 4.0: le cerca Ingenn

    Di Redazione BitMAT25/10/2023Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ingenn, la società di Head Hunting focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, ricerca figure specializzate

    Ingenn ricerca figure specializzate per l’Industria 4.0.
    Introdotto per la prima volta nel 2011, il termine “Industria 4.0” fa riferimento a quella che è stata definita la “quarta rivoluzione industriale”, caratterizzata dall’integrazione di tecnologie avanzate come l’Internet of Things, l’intelligenza artificiale e software innovativi di analisi dei dati nell’ambito della produzione industriale.

    Nel corso degli anni, questo termine è diventato comune e sempre più utilizzato nelle discussioni relative al futuro del comparto manifatturiero e della produzione industriale.

    Secondo i dati forniti dal Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne, entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo oggetto dello studio investirà nella digitalizzazione dei processi. Emerge, inoltre, che il 60% delle imprese acquisterà tecnologie abilitanti principalmente per migliorare l’efficienza interna, mentre il 24,1% punterà a investire nella robotica e nella simulazione tra macchine.

    Industria 4.0: quali sono le competenze più ricercate?

    Gli investimenti legati all’Industria 4.0, tuttavia, non si limitano all’adozione di nuovi strumenti innovativi, ma comprendono anche l’acquisizione di competenze in grado di agevolare la transizione verso l’automazione. Attraverso un’analisi del proprio database, Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, ha individuato le competenze più richieste nel campo dell’automazione industriale; tra queste: conoscenza delle principali tecniche di automazione, conoscenza approfondita dei macchinari più moderni, capacità di condurre analisi predittive attraverso software specifici e di adattare tali conoscenze al settore di riferimento.

    Ingenn ricerca figure specializzate per l’Industria 4.0

    In questo contesto, ricercare personale qualificato specializzato nella robotica e nell’automazione potrebbe costituire una sfida significativa per le organizzazioni del comparto.

    Ingenn ricerca figure specializzate per l’Industria 4.0“Negli ultimi anni la tecnologia ha assunto un ruolo sempre più centrale in ambito produttivo, poiché l’automazione e l’ottimizzazione basata sui dati consentono di migliorare l’efficienza, la flessibilità e la produttività delle imprese. Di conseguenza, le aziende sono sempre più alla ricerca di professionisti che possano contribuire in maniera significativa alla transizione verso l’automazione dei processi produttivi” racconta Umberto Petri, Executive Director di Ingenn. “Automation Engineer, PLC Programmer e tutti i ruoli coinvolti nella fase di Commissioning e avvio di impianti sono tra i profili più richiesti dal comparto manifatturiero e della produzione industriale in questo momento”.

    Industria 4.0 Ingenn ricerca figure specializzate
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Transizione 5.0, quali novità? E cosa sappiamo?

    01/12/2023

    Incentivi.it adesso è completamente nuovo e diventa incentivi.gov.it

    01/12/2023

    La Commissione Europea approva il Piano “Transizione 5.0” dell’Italia

    25/11/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Forum Industria Digitale, le anticipazioni dell’evento

    01/11/2023

    NPO Sistemi identifica gli stendibiancheria con l’AI

    03/07/2023

    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023

    04/06/2023

    Exor aiuta gli OEM

    04/06/2023

    EXOR e CORVINA: il futuro è nella servitizzazione

    03/06/2023
    In Evidenza

    Transizione 5.0, quali novità? E cosa sappiamo?

    01/12/2023

    Incentivi.it adesso è completamente nuovo e diventa incentivi.gov.it

    01/12/2023

    La Commissione Europea approva il Piano “Transizione 5.0” dell’Italia

    25/11/2023

    Urso: 5 miliardi per Industria 4.0

    16/11/2023

    Bonomi: non possiamo più aspettare le risorse Industria 5.0

    16/11/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Transizione 5.0, quali novità? E cosa sappiamo?

    01/12/2023

    Incentivi.it adesso è completamente nuovo e diventa incentivi.gov.it

    01/12/2023

    La Commissione Europea approva il Piano “Transizione 5.0” dell’Italia

    25/11/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare