• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Mimit cancella Transizione 5.0, ma poi ci ripensa
    • Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi
    • Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione
    • Transizione 5.0, ancora problemi con la piattaforma GSE
    • Smart Manufacturing Conference 2025: l’evento TIG al MADE di Milano
    • Transizione 5.0: la piattaforma GSE ha sbagliato i calcoli!
    • Fondo “nuovo credito” per MPMI ed autonomi
    • Imprese innovative: nuovi incentivi
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Gefran finanzia la ricerca universitaria per l’automazione che verrà

    Gefran finanzia la ricerca universitaria per l’automazione che verrà

    By Redazione BitMAT17/11/2017Updated:18/11/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La società bresciana promuove due borse di studio per finanziare dottorati di ricerca nell’Industry4.0/IoT e nella manutenzione predittiva dei sensori

    Hanno ognuna un valore di 80mila euro le due borse di studio che Gefran metterà a disposizione della Facoltà d’Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia per finanziare dottorati di ricerca nelle aree dell’Industry4.0/IoT e della manutenzione predittiva dei sensori.

    Lo ha annunciato la società bresciana attiva nella progettazione e nella produzione di componenti per l’automazione industriale quotata allo STAR di Borsa Italiana, che intende promuovere un più ampio progetto d’investimento nell’alta qualificazione scientifica.
    Il percorso, che come già preannunciato riguarderà l’Industry 4.0/IoT e lo sviluppo di algoritmi predittivi in grado di rilevare lo stato metrologico dei sensori, è finalizzato a inserire figure con competenze specifiche, maturate all’interno per lo sviluppo d’innovativi progetti di ricerca industriali, e non si fermerà al termine del ciclo di studi. I neodottori saranno, infatti, inseriti nella FLY, la Talent Academy di Gefran, dove continueranno il percorso con un piano di formazione che potrà includere la partecipazione a Master, coaching dedicati e un programma di mobilità internazionale.

    Le due borse di studio copriranno l’intera durata (tre anni) del ciclo di studi del dottorato e rientrano in un più ampio progetto d’investimento nell’alta qualificazione scientifica promosso dall’accordo di Gefran con l’Università di Brescia.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Emilio Sardini, Direttore del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università degli Studi di Brescia: «Gli ambiti di ricerca proposti da Gefran sono strategici per lo sviluppo della fabbrica intelligente. La collaborazione con le aziende che, come Gefran, sono già avanti nell’innovazione, è decisiva sia per sviluppare la ricerca applicata sia per formare professionalità di alto livello, adeguate ai nuovi paradigmi industriali».

    Borse di Studio Gefran Industria 4.0 IoT Manutenzione predittiva sensori Università di Brescia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Mimit cancella Transizione 5.0, ma poi ci ripensa

    08/11/2025

    Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi

    22/10/2025

    Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione

    21/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025
    In Evidenza

    Il Mimit cancella Transizione 5.0, ma poi ci ripensa

    08/11/2025

    Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi

    22/10/2025

    Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione

    21/10/2025

    Transizione 5.0, ancora problemi con la piattaforma GSE

    15/10/2025

    Transizione 5.0: la piattaforma GSE ha sbagliato i calcoli!

    01/10/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.