• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Gli ingegneri scrivono al ministro Calenda

    Gli ingegneri scrivono al ministro Calenda

    By Massimiliano Cassinelli08/11/2016Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La frase sul basso costo degli ingegneri non è piaciuta al Cni che, in un incontro con il ministro Calenda hanno avanzato una serie di proposte in ambito Industry 4.0

    Durante la presentazione del piano Industria 4.0, il ministro Calenda aveva diffuso un opuscolo, destinato agli investitori internazionali, in cui il basso costo degli ingegneri veniva indicato come una delle ragioni per investire in Italia. Un’autentica svalutazione del patrimonio di competenze dei nostri tecnici, considerati alla stregua di bassa manovalanza. Una dichiarazione decisamente inopportuna, soprattutto a fronte di un piano che dovrebbe valorizzare il patrimonio di competenze dei tecnici italiani.

    A breve giro, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri – Cni ha ottenuto un incontro con il ministro, che si è detto disponibile a rivedere il contenuto della brochure ed ha manifestato l’intenzione di prendere parte ad un confronto con il Network Giovani Ingegneri presso la sede romana degli ingegneri.

    Nel corso dell’incontro, gli ingegneri hanno consegnato allo staff del ministro anche un documento in cui, tra gli altri aspetti, si parla anche di Industry 4.0: “Il CNI sostiene la diffusione del paradigma Manifattura 4.0, convinto che esso rappresenti la scommessa del futuro per la modernizzazione del sistema produttivo nazionale e per l’innalzamento della capacità competitiva del sistema-Paese.

    Una parte consistente (forse la parte maggioritaria) delle innovazioni, radicali e incrementali, realizzate in ambito industriale, incluse quelle afferenti la Manifattura 4.0, è generata in ambito prettamente ingegneristico, in particolare per ciò che concerne la manifattura additiva, le tecnologie digitali, la robotica, le ICT e vasta parte delle tecnologie abilitanti.

    Presso le Università italiane conseguono la laurea magistrale ogni anno quasi 4.000 ingegneri dell’Informazione e quasi 5.000 ingegneri industriali: il 70% ha un lavoro stabile ad un anno dalla laurea e quasi la totalità lavora a 5 anni dalla laurea; continua ad essere elevata la domanda di ingegneri italiani all’estero per le riconosciute elevate competenze tecniche acquisite nei cicli formativi. L’ingegneria italiana è un settore altamente knowledge intensive, determinante nei processi di sviluppo tecnologico del Paese e, pertanto, essenziale nei percorsi di piena realizzazione della Manifattura 4.0. Il maggiore coinvolgimento dell’ingegneria italiana, per il tramite del CNI, nelle sedi in cui vengono definite le policy in materia di Manifattura 4.0 sembra opportuno, a cominciare dalla Cabina di regia Industria 4.0 istituita presso il MISE. Il CNI governa una rete di 106 ordini professionali operanti a livello provinciale, con 240.000 ingegneri iscritti all’Albo professionale, molti dei quali operanti nei settori dell’industria e dei servizi avanzati. Si tratta di un patrimonio di conoscenze tecniche che non solo può essere destinatario degli interventi e delle diverse forme di incentivo messe a punto dal Governo, ma che può essere parte attiva nella diffusione di una nuova cultura dell’innovazione, partecipando alle azioni trasversali previste per la promozione della Manifattura 4.0”.

    Calenda Industri 4.0 ingegneri Manifattura 4.0 ministro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.