• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Transizione 5.0, quali novità? E cosa sappiamo?
    • Incentivi.it adesso è completamente nuovo e diventa incentivi.gov.it
    • La Commissione Europea approva il Piano “Transizione 5.0” dell’Italia
    • Iscrizioni aperte: Manager nella filiera dei beni strumentali
    • Urso: 5 miliardi per Industria 4.0
    • Bonomi: non possiamo più aspettare le risorse Industria 5.0
    • Industria 4.0 Manufatturiero: quali barriere all’evoluzione?
    • Efficientamento energetico, incentivi entro il 12 dicembre
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Il Senato cancella l’iperammortamento

    Il Senato cancella l’iperammortamento

    Di Massimiliano Cassinelli17/12/2019Updated:10/02/2020Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con l’approvazione della Finanziaria 2020, il Governo ha cancellato l’iperammortamento a favore di un nuovo credito d’imposta

    Con il voto del 16 dicembre, il Senato ha definitivamente cancellato (a partire dal 2020, ma rimane in vigore per chi ha già pagato il 20% del valore) l’iperammortamento connesso agli investimenti nelle tecnologie legate a Industria 4.0.

    Infatti, con 166 voti favorevoli, 128 contrari e nessun astenuto, l’Assemblea di Palazzo Madama, lunedì 16 dicembre, ha rinnovato la fiducia al Governo approvando il maxiemendamento interamente sostitutivo della prima sezione della Legge di bilancio 2020 e del bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 (A.S. n. 1586), con le modifiche approvate in 5a Commissione e su cui la stessa Commissione, riunitasi per valutare il testo dopo la dichiarazione di inammissibilità di alcuni commi, ha espresso parere non ostativo con condizioni, ai sensi dell’art. 81 della Costituzione. L’Aula ha successivamente approvato la Nota di variazioni al bilancio presentata dal Governo e ha proceduto alla votazione finale del ddl, che passa alla Camera, dove non sono però previste modifiche sostanziali.

    Nasce il Credito d’Imposta 4.0

    Gli investimenti riconducibili al Piano Impresa 4.0 (o Piano Industria 4.0) e che godevano i vantaggi fiscali dell’iperammortamento (arrivato al 270%) si trasformano in un credito d’imposta. Tale credito d’imposta, pari al 40%, verrà riconosciuto in cinque anni per investimenti fino a 2,5 milioni di euro. Sarà invece del 20% per investimenti fino al limite massimo di 10 milioni di euro.

    Per i beni immateriali, quindi per i software, il credito d’imposta è riconosciuto al 15%, nel limite massimo di costi ammissibili pari a 700.000 euro. Per tutti gli altri investimenti il credito d’imposta è del 6% nel limite massimo di costi ammissibili pari a 2 milioni.

    Viene così cancellato in modo definitivo l’iperammortamento che, dal 2017, offriva un significativo vantaggio fiscale alle aziende che investivano in nuove macchine e impianti interconnessi.

    Soddisfatti i 5 Stelle

    In una nota diffusa sul sito del Senato, il Movimento 5 Stelle sottolinea come “la manovra, nata nel segno dell’emergenza e della responsabilità, contiene misure strategiche, concrete e di qualità: dà forma all’agenda europea in tema di ambiente e innovazione, estende industria 4.0 alle piccole imprese, introduce il credito d’imposta per la decarbonizzazione e l’economia circolare”.

     

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Transizione 5.0, quali novità? E cosa sappiamo?

    01/12/2023

    Incentivi.it adesso è completamente nuovo e diventa incentivi.gov.it

    01/12/2023

    La Commissione Europea approva il Piano “Transizione 5.0” dell’Italia

    25/11/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Forum Industria Digitale, le anticipazioni dell’evento

    01/11/2023

    NPO Sistemi identifica gli stendibiancheria con l’AI

    03/07/2023

    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023

    04/06/2023

    Exor aiuta gli OEM

    04/06/2023

    EXOR e CORVINA: il futuro è nella servitizzazione

    03/06/2023
    In Evidenza

    Transizione 5.0, quali novità? E cosa sappiamo?

    01/12/2023

    Incentivi.it adesso è completamente nuovo e diventa incentivi.gov.it

    01/12/2023

    La Commissione Europea approva il Piano “Transizione 5.0” dell’Italia

    25/11/2023

    Urso: 5 miliardi per Industria 4.0

    16/11/2023

    Bonomi: non possiamo più aspettare le risorse Industria 5.0

    16/11/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Transizione 5.0, quali novità? E cosa sappiamo?

    01/12/2023

    Incentivi.it adesso è completamente nuovo e diventa incentivi.gov.it

    01/12/2023

    La Commissione Europea approva il Piano “Transizione 5.0” dell’Italia

    25/11/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare