• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
    • Transizione 4.0: ancora 700 milioni
    • Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
    • Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
    • B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
    • Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
    • Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
    • Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Industria 4.0, adesso indaga la Corte dei Conti Europea

    Industria 4.0, adesso indaga la Corte dei Conti Europea

    By Massimiliano Cassinelli03/09/2019Updated:10/02/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La Corte dei conti europea esamina il sostegno dell’UE all’industria 4.0 e all’innovazione digitale in Europa

    Schneider Electric

     

    I diversi Piani “Industria 4.0”, che ogni Paese ha declinato in modi differenti, stanno fornendo i primi risultati concreti e “misurabili” nell’industria dei diversi stati. Per questa ragione, la Corte dei Conti europea sta svolgendo un audit sul sostegno e sul finanziamento dell’UE alla digitalizzazione dell’industria e alla promozione dell’innovazione digitale in Europa. La Corte verificherà se la Commissione europea fornisca agli Stati membri un sostegno efficace per la digitalizzazione delle rispettive industrie, nonché se assista le start-up e le piccole e medie imprese (PMI) nei loro sforzi per passare al digitale.

     

    Ecco i risultati preliminari

    “Per restare competitiva, l’UE deve sostenere le imprese nella trasformazione digitale, attualmente in corso. La digitalizzazione dell’industria europea costituisce un’iniziativa cruciale in questo contesto e, tramite detto audit, la Corte desidera verificarne l’efficacia sino ad oggi”, ha affermato Iliana Ivanova, il Membro della Corte dei conti europea responsabile dell’audit. “Ci si attende che entro il 2025 vengano fatti notevoli passi in avanti verso l’industria 4.0. Le imprese di tutta l’UE, ed in particolare le PMI, dovrebbero prepararsi ad adattare le loro modalità di lavoro tradizionali alla nuova tecnologia digitale”.

    Per questa ragione, il 28 agosto, la Corte ha pubblicato una rassegna preliminare all’audit sulla digitalizzazione dell’industria europea. Questo tipo di documento fornisce ragguagli su un compito di audit in corso ed è inteso costituire una fonte di informazione per tutti coloro che sono interessati alla politica o ai programmi oggetto dell’audit.

     

    Poche Pmi sono digitalizzate

    L’industria 4.0 utilizza la tecnologia digitale per connettere persone, cose e processi in tempo reale. Questo processo cambia radicalmente la fabbricazione e il modo in cui si fa impresa ed aggiunge valore tramite maggiore velocità ed efficienza. Per stare al passo, le imprese di tutto il mondo dovranno trasformarsi e ciò richiede notevoli investimenti.

    Per quanto riguarda lo sviluppo digitale, nell’UE vi sono ampie disparità tra regioni e settori, che vanno da oltre il 63 % nella programmazione informatica al 4 % nelle costruzioni. Le PMI costituiscono il 99 % di tutte le imprese, ma meno di un quinto di esse è altamente digitalizzato. Bisogna incoraggiarle a digitalizzare i loro processi di lavoro, in quanto spesso non dispongono delle risorse necessarie per far fronte da sole alla sfida della transizione digitale. Negli ultimi anni, la Commissione e gli Stati membri hanno avviato numerose iniziative per creare un mercato unico digitale e digitalizzare l’industria europea, con interventi nel campo dell’economia basata sui dati, dell’Internet delle cose e del cloud computing.

    Nel 2016, la Commissione ha varato l’iniziativa “Digitalizzazione dell’industria europea”, che ha stimolato la creazione di poli dell’innovazione digitale. Questi centri “intelligenti” aiutano le imprese, in particolare le PMI e le start-up, con il più recente know-how e le più recenti tecnologie necessari per la loro trasformazione digitale. Si interfacciano inoltre con investitori in cambiamenti digitali e mettono in contatto fornitori di innovazioni digitali e potenziali utenti. I fondi per l’iniziativa ammontano a 11,5 miliardi di euro e sono forniti tramite il programma Orizzonte 2020 dell’UE ed il Fondo europeo di sviluppo regionale. La Commissione stima che detta iniziativa stimolerà investimenti pubblici e privati per quasi 40 miliardi di euro entro il 2020 e prevede di continuare a finanziare l’innovazione digitale nel periodo 2021-2027. La Corte esaminerà il sostegno prestato dalla Commissione agli Stati membri per la definizione, l’attuazione e il monitoraggio delle rispettive strategie di digitalizzazione e valuterà il livello di sostegno per i poli dell’innovazione digitale in Europa.

    Verificherà inoltre se la Commissione stia contribuendo a creare un contesto giuridico idoneo all’era digitale e alla connettività digitale. Note agli editori Gli auditor della Corte analizzeranno una serie di progetti ed effettueranno eventuali visite in loco nei paesi selezionati (Germania, Ungheria, Polonia e Portogallo).

    La pubblicazione della relazione di audit è prevista nel 2020.

    audit Corte dei Conti indagine Industria 4.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”

    06/08/2025

    Transizione 4.0: ancora 700 milioni

    31/07/2025

    Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?

    23/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025
    In Evidenza

    Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”

    06/08/2025

    Transizione 4.0: ancora 700 milioni

    31/07/2025

    Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?

    23/07/2025

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno

    22/06/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.