• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»“Fare Industria 4.0”, consigli e suggerimenti

    “Fare Industria 4.0”, consigli e suggerimenti

    By Massimiliano Cassinelli08/08/2017Updated:10/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un vademecum per aiutare le aziende ad orientarsi nel panorama normativo e un ulteriore invito a non perdere le opportunità offerte dal Piano Calenda. Il tutto riassunto in un’area dedicata del sito di Rockwell Automation

     

    Con l’attuazione del Piano Nazionale Industria 4.0 secondo la Legge di Bilancio 2017 e in vista delle imminenti scadenze per poter usufruire degli incentivi a supporto di investimenti volti all’innovazione, Rockwell Automation da sempre allineata al cambiamento con la propria offerta Connected Enterprise, rilancia “Fare Industria 4.0”. Si tratta di un’iniziativa pensata per aiutare concretamente le aziende a orientarsi agevolmente nella normativa in vista delle imminenti scadenze.

    In una sezione dedicata del sito di Rockwell Automaton, le aziende possono trovare una guida rapida e ragionata ai principi dell’industria 4.0, le scadenze previste, i requisiti per poter usufruire dei piani di iperammortamento e superammortamento definiti dalla Legge di Bilancio 2017, oltre a una panoramica dei prodotti Rockwell Automation in linea con i dettami previsti dalle tecnologie per fare Industria 4.0.

    In particolare nella sezione del sito, oltre ai dettagli sulle tempistiche di presentazione degli ordini e di consegna dei beni, vengono riportate le 5 caratteristiche tecniche vincolanti per considerare un’applicazione come investimento identificabile nel piano di iperammortamento:

    • Gestione tramite PLC o apparato equivalente

    • Presenza di interfacce operatore intuitive e di facile utilizzo

    • Conformità agli standard interni di sicurezza (macchine)

    • Interconnessione orizzontale con altre macchine • Interconnessione verticale con il resto dell’azienda o impianti

    E le due su tre a discrezione dell’azienda, da scegliere tra:

    • Telediagnosi o collegamento remoto

    • Mantenimento sotto controllo parametri processo attraverso sistemi di analisi dei dati

    • Sistemi di modellizzazione legati a tutto il ciclo di vita del prodotto

     

    Norme e prodotti per l'iperammortamento

    Questo quadro generale di tecnologie viene completato da un elenco dei prodotti e servizi corrispondenti che Rockwell Automation è in grado di fornire e che le aziende possono facilmente approfondire grazie a link di approfondimento che riportano alle pagine dedicate, come ad esempio i sistemi di controllo, quelli HMI, la sicurezza e molto altro ancora.

    Una nota di rilievo viene data anche alla nota diffusa dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) per chiarire i concetti di interconnessione al sistema aziendale o alla rete di fornitura. Anche in questo caso è possibile approfondire le soluzioni proposte da Rockwell Automation che da anni propone tecnologie di comunicazione EtherNet definite negli standard EN/IEC 61158/61784 e supportate da tutti i suoi dispositivi.

    250% Calenda Fare Industria 4.0 iperammortamento Rockwell Automation spiegazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.