• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Industria 4.0 e ”bonus investimenti Sud” sono cumulabili

    Industria 4.0 e ”bonus investimenti Sud” sono cumulabili

    By Massimiliano Cassinelli13/03/2021Updated:13/03/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nella risposta n. 360, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che le agevolazioni fiscali di Industria 4.0 (Transizione 4.0) sono cumulabili con il bonus investimenti Sud

    Il Credito d’Imposta Industria 4.0 (ridenominato Transizione 4.0) sta stimolando numerosi investimenti. Ma, a distanza di tempo, una serie di aspetti n on sono ancora stati chiariti. In particolare uno dei dubbi interpretativi ha riguardato la cumulabilità tra il Credito d’Imposta Industria 4.0 ed il ”Bonus investimenti Sud”. In questo ambito, come spiega Luigi Lavecchia, dottore commercialista e Financial Controller che ha già supportato decine di aziende nelle attività di definizione di questo delicato passaggio, spiega come la normativa in vigore prevede che il Credito di Imposta ”Bonus investimenti Sud” non è cumulabile con gli aiuti di Stato de minimis e con altri aiuti di Stato che abbiano ad oggetto gli stessi investimenti agevolati”. Da qui dubbio intepretativo relativo al fatto che il Credito d’Imposta per gli investimenti in Industria 4.0 (come modificato dalla Finanziaria 2020) possa o meno essere considerate un aiuto di Stato ai sensi della normative comunitaria.

    “Da uno studio approfondito della normative – riprende Lavecchia – le agevolazioni fiscali previste dal Piano Industria 4.0 sono misure di carattere generale e, quindi, non sembrano ideonee ad incidere sulla concorrenza. La risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate, però, ha sgomberato il campo da ogni dubbio”.

    L’Agenzia delle Entrate conferma

    Nella risposta n.360, l’Agenzia delle Entrate ha sostanzialmente confermato l’interpretazione elaborata Lavecchia, mettendo nero su bianco che “il comma 102, nella versione vigente, prevede che il credito d’imposta è cumulabile con aiuti de minimis e con altri aiuti di Stato che abbiano ad oggetto i medesimi costi ammessi al beneficio, a condizione che tale cumulo non porti al superamento dell’intensità o dell’importo di aiuto più elevati consentiti dalle pertinenti discipline europee di riferimento “.

    Il “comma 192 – si legge nel risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate – prevede testualmente che Il credito d’imposta è cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo, tenuto conto anche della non concorrenza alla formazione del reddito e della base imponibile dell’imposta regionale sulle attività produttive di cui al periodo precedente, non porti al superamento del costo sostenuto “.

    “La disciplina del credito di imposta per investimenti nel Mezzogiorno – aggiunge la nota – prevede la cumulabilità, a determinate condizioni, di tale benefìcio con altri aiuti di Stato, non escludendo espressamente lapossi bilità di cumulo con misure di carattere generale”.

    I benefici sono cumulabili

    Alla luce della corretta interpretazione delle diverse normative in vigore in relazione all’accesso al Bonus, l’Agenzia delle Entrate conferma quindi la cumulabilità dei due benefici per le aziende con sede Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.

    “In relazione alla cumulabilità del credito di imposta per investimenti nel Mezzogiorno e del credito di imposta per investimenti in beni strumentali introdotto dalla legge di Bilancio 2020 – conclude la nota – si ritiene che, in relazione ai medesimi investimenti, sia possibile cumulare i due benefìci, a condizione che tale cumulo non porti al superamento del costo sostenuto per l’investimento”.

    A questo link è possible scaricare il testo integrale della Risposta n. 360 dell’Agenzia delle Entrate.

    Il dott. Luigi Lavecchia, per chiarire ulteriori dubbi, può essere contattato via mail.

    Il dott. Luigi Lavecchia è tra i relatori del webinar: “Trattamento e movimentazione delle acque. Industria 4.0 è un’opportunità?“

     

    agenzia delle entrate Bonus Lavecchia sud Transizione 4.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.