• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Industry 4.0, finalmente si muove anche il Governo

    Industry 4.0, finalmente si muove anche il Governo

    By Redazione BitMAT15/09/2016Updated:25/09/20166 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Firmato il protocollo di Intesa sull’Industry 4.0, tra il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell’istruzione, dell’università e della Ricerca

    Industry 4.0, protocollo, Miur, Mise, innovazione

    “La trasformazione digitale del manifatturiero sta modificando il modo di fare industria attraverso l’introduzione di soluzioni avanzate, che consentono alle aziende di reinterpretare il proprio ruolo impattando lungo l’intera catena del valore: dalla progettazione e disegno del prodotto per gestirne l’intero ciclo di vita, ai rapporti di fornitura e sub-fornitura, dai processi produttivi gestiti come spazi cyber fisici ai sistemi di logistica e magazzinaggio, fino al contatto digitale con il cliente finale in cui il confine fra fornitura di un bene e di un servizio si farà sempre più labile” è questo quanto si legge nella premessa del Protocollo di Intesa sull’Industry 4.0, tra il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell’istruzione, dell’università e della Ricerca.

    Il documento come specificato all’articolo 2, “individua, nell’ambito dell’azione di Governo sui temi della trasformazione digitale del manifatturiero di Industria 4.0, le misure di collaborazione tra le Parti e gli altri eventuali soggetti istituzionali coinvolti, per perseguire le seguenti finalità: assumere un ruolo di regia per favorire la costruzione di una visione di sistema coordinata e condivisa con i principali stakeholders; intervenire con iniziative orizzontali – le macchine utensili sembrano essere un’eccezione per la loro natura di abilitatore su una moltitudine di settori a valle; operare in una logica di neutralità tecnologica: non esiste una singola tecnologia abilitante ma un ampio insieme di tecnologie in costante trasformazione che, nel loro complesso, contribuiscono alla definizione di soluzioni 4.0; operare sui fattori abilitanti: infrastrutture, standard di interoperabilità e sicurezza, competenze”.

    In questo ambito sono state individuate quattro macro aree di lavoro

    Area 1 – Competitività e Investimenti

    “Accompagnare la modernizzazione del tessuto industriale italiano attraverso azioni di sostegno al rilancio degli investimenti industriali in grado di accelerare la trasformazione digitale della nostra industria, quali:

      • Rilanciare gli investimenti industriali con particolare attenzione a quelli in Ricerca & Sviluppo, conoscenza e innovazione – in modo coordinato con gli investimenti previsti dal Programma Nazionale per la Ricerca 2015-2020 e dalla Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (S3) – per sostenere una produzione sempre più basata su assets immateriali: informazioni, dati, formule, algoritmi, conoscenze, proprietà intellettuale;
      • Potenziare la contrattazione decentrata e lo scambio salario-produttività – assicurare maggiori benefici fiscali per il settore privato tramite la detassazione delle somme erogate, in relazione ad incrementi di produttività, redditività, efficienza ed innovazione, al fine di sostenere investimenti privati in Ricerca & Sviluppo;
      • Modernizzare la finanza di impresa verso una maggiore apertura al mercato dei capitali, una maggiore propensione alla capitalizzazione con strumenti di “finanza di filiera” capaci di supportare gli investimenti in chiave Industria 4.0 e il consolidamento delle nostre filiere produttive;
    1 2
    Industry 4.0 Innovazione Mise Miur protocollo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.