• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
    • Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
    • B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
    • Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
    • Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
    • Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
    • Il software ERP globale MRPeasy ora disponibile in italiano
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Iperammortamento anche per i beni operanti all’estero?

    Iperammortamento anche per i beni operanti all’estero?

    By Massimiliano Cassinelli28/01/2020Updated:31/01/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una macchina fornita a noleggio può godere dell’Iperammortamento, ma solo a specifiche condizioni. Il parere dell’Agenzia delle Entrate


    I beni operanti all’estero possono godere i benefici fiscali dell’iperammortamento previsto dal Piano Industria 4.0? Il quesito potrebbe avere risposte diverse, in base alla tipologia ed alla destinazione dei beni stessi.

    Per questa ragione un’interessante risposta arriva dall’Agenzia delle Entrate, che ha pubblicato l’interpello di un’azienda che opera in via prevalente nel campo del noleggio dei macchinari e di attrezzatura tecnica per l’edilizia, incluso il montaggio e lo smontaggio di tali beni. Beni che “talvolta vengono temporaneamente impiegati dai clienti italiani nei loro cantieri situati all’estero”.

    Iperammortamento solo a determinate condizioni

    In particolare, si legge nel documento diffuso dall’Agenzia stessa, “Secondo quanto prescritto dall’articolo 7, comma 1, del Decreto Dignità, l’agevolazione dell’iper ammortamento, introdotta dall’articolo 1, comma 9, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, spetta a condizione che i beni agevolabili siano destinati a strutture produttive situate nel territorio nazionale. Il successivo comma 2 del medesimo articolo dispone che si procede al recupero dell’agevolazione se, nel corso del periodo di fruizione del beneficio, i beni oggetto di agevolazione sono ceduti a titolo oneroso o destinati a strutture produttive, anche se appartenenti alla stessa impresa, situate all’estero.
    Sul punto, il paragrafo 2.3 della circolare n. 8/E del 10 aprile 2019, ha chiarito, in linea con il termine utilizzato nella rubrica, nella disposizione normativa e nella relazione illustrativa, che l’espressione “destinazione a strutture produttive situate all’estero” sia equivalente, come sinonimo, a quella di “delocalizzazione”. La ratio del meccanismo di recupero dell’agevolazione, nell’ipotesi di violazione del vincolo di territorialità, è di ostacolare comportamenti volti alla fruizione in Italia di un’agevolazione fiscale, sotto forma di maggior ammortamento del bene, in assenza di contributo, da parte del bene stesso, al processo di trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa ubicata in Italia titolare degli stessi.
    In relazione allo specifico caso concreto posto all’attenzione della scrivente, secondo le informazioni fornite dalla società istante, la stessa è una società indipendente, non avendo né società controllanti né società controllate e i suoi clienti sono tutti italiani.
    Dalle informazioni prodotte, risulta che, pur essendo la durata del noleggio, anche estero, variabile, a seconda del macchinario oggetto della locazione e dei lavori che i loro clienti devono eseguire per i propri committenti, l’eventuale trasporto del bene al di fuori del territorio dello Stato ha un carattere meramente temporaneo e viene effettuato sulla base di un accordo derogatorio delle condizioni normalmente previste”.

    Alla luce delle predette circostanze del caso concreto, l’Agenzia delle Entrate ha quindi specificato che  si ritiene che “la fattispecie sottoposta all’esame della scrivente non configuri una destinazione a struttura produttiva situata all’estero ai sensi del citato articolo 7, comma 1, del Decreto Dignità. mantenendo i beni un nesso funzionale con l’attività d’impresa svolta in Italia”.

    esterno Industria 4.0 iperammortamento nolggio
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?

    23/07/2025

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno

    22/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025
    In Evidenza

    Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?

    23/07/2025

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno

    22/06/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0

    17/06/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.