• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»L’industria 4.0 è superata: la fabbrica del futuro secondo Schneider Electric

    L’industria 4.0 è superata: la fabbrica del futuro secondo Schneider Electric

    By Stefano Castelnuovo23/05/2018Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ecosistema integrato, sicurezza e competenze: questi gli elementi su cui le imprese devono puntare

    industria-4.0

    Il mondo sta profondamente cambiando con alcuni mega-trend che influenzeranno la vita aziendale e privata di tutte le persone: da una parte si stima che vi sarà un raddoppio del consumo di energia elettrica entro il 2040, con la necessità di riuscire a sfruttare fonti rinnovabili per i 2/3 delle richieste; dall’altro, lo sviluppo dell’Internet of Things che porterà sul mercato oltre 20 miliardi di dispositivi connessi.

    “Solo l’automazione industriale riuscirà a permettere alle imprese di potere gestire con efficienza  questi due fenomeni. ” ha spiegato Massimo Merli, vice president della divisione industria di Schneider Electric Italia in occasione di SPS IPC Drives 2018 dove ha delineato la nascita di un nuovo modello di industria basata sull’integrazione totale di componenti, processi, sistemi e servizi basata sulla connettività e sui dati.

    Nasce così il concetto di EcoStruxure che, sfruttando l’evoluzione tecnologica di IIoT, mobility, sensoristica, cloud, analytics e cybersecurity, EcoStruxure consente di innovare a tutti i livelli combinando prodotti connessi, controllo locale, apps, analytics e servizi in 4 segmenti di mercato: building, data center, industria e infrastrutture.

    “Tutti ciò si traduce nell’integrazione tra prodotti connessi, edge control e software analytics. Ciò significa avere dispositivi di campo connessi attraverso protocolli aperti, con controllori trasparenti che  garantiscono la convergenza IoT-IT e lo sviluppo di software on-top per il monitoraggio e il controllo. In questo modo è possibile ottenere efficienza operativa e di produzione, in un contesto di massima integrazione possibile” ha spiegato Massimo Merli.

    L’integrazione non deve però riguardare solo l’azienda stessa, ma è opportuno creare un vero e proprio ecosistema (da qui il termine EcoStruxure) con Partner e governo.

    “A causa dell’elevata complessità del sistema servono competenze da un lato talmente specifiche e dall’altro in diversi ambiti, tanto che una sola entità non può possederle. Per questo abbiamo stretto accordi con oltre 20 mila partner nel mondo tra cui system integrator e aziende di consulenza che ci aiutano a capire le necessità e i problemi delle imprese clienti, così da implementare le soluzioni più adattare alle loro esigenze” ha aggiunto Massimo Merli.

    Un altro elemento imprescindibile per riuscire a creare imprese efficienti ed ecosistemi integrati è quello di garantire il massimo livello di sicurezza possibile per evitare che l’azienda venga violata, con tutti i problemi ad essi legati che si ripercuotono certamente sulla reputazione aziendale.

    Particolare attenzione deve essere fornita anche alla tematica dello sviluppo delle competenze: Schneider Electric sostiene da anni il progetto alternanza scuola lavoro e ha stretto accordi con università per la realizzazione di competence center e corsi specifici in industria 4.0. A questo si aggiunge, in collaborazione con Hoepli, per la stesura e pubblicazione di una collana editoriale innovativa che stimoli e accompagni giovani, scuole, professionisti, mercato verso la digital trasformation. Non mancano infine anche i corsi  di formazione rivolti ai clienti.

    “Cresce la consapevolezza dei benefici derivanti dall’implementazione di progetti di digital transformation nelle aziende italiane. Lo scorso anno le imprese investivano in digitale grazie agli incentivi dettati dal piano Calenda, oggi invece perché si sono resi conto di poter essere maggiormente efficienti. Gli investimenti devono però essere mirati così da poter sfruttare al massimo le tecnologie che possono essere migliori per la propria azienda” ha concluso Massimo Merli.

     

     

    Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.