• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
    • Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
    • Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
    • Il software ERP globale MRPeasy ora disponibile in italiano
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Meglio un set di chiavi inglesi o una chiave a bussola?

    Meglio un set di chiavi inglesi o una chiave a bussola?

    By Redazione BitMAT11/10/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La scelta tra un set di chiavi inglesi e un cricchetto dipende più da te che dal lavoro che devi svolgere.

    set di chiavi inglesi

    Oggi affrontiamo uno dei dubbi più frequenti che può sorgere a chiunque si trovi a fare dei lavori in casa o in garage che prevedano il serraggio di dadi, viti e bulloni: meglio comprare un set di chiavi inglesi, oppure una chiave a bussola (o a cricchetto)?

    Come ti accorgerai continuando a leggere questo articolo, non esiste una sola risposta corretta, anzi! Potremmo quasi affermare che la scelta tra un set di chiavi inglesi e un cricchetto dipende più da te che dal lavoro che devi svolgere.

    Set di chiavi inglesi: le caratteristiche

    Prima di concentrarci sulla scelta tra questi strumenti, è importante fare alcune precisazioni ed evidenziare le differenze fisiche e funzionali che intercorrono tra un set chiavi inglesi e una sola chiave a cricchetto.

    Il termine “chiave inglese” non è nuovo a nessuno: appena lo sentiamo nominare, tutti pensiamo all’attrezzo formato da una barra metallica piatta che termina con le caratteristiche ganasce “a forchetta” dalla forma arrotondata. Esistono anche set di chiavi inglesi doppie (con due estremità biforcute), oppure “miste”, ovvero che presentano da un lato la “forchetta” e dall’altro un anello. 

    In ogni caso, per potere usare queste chiavi. lo spazio presente tra le ganasce o il diametro dell’anello deve corrispondere esattamente alla grandezza della testa del dado o del bullone. Questi strumenti non sono regolabili e quindi si vendono in set! 

    Quando acquistare un set di chiavi inglesi

    Indipendentemente dal fatto che sia singola, doppia o mista, la chiave inglese è semplice, universale ed è ritenuta lo strumento più adatto per chi muove i primi passi nel mondo delle riparazioni e del fai da te.

    Insomma, se non hai mai preso una chiave in mano prima, meglio iniziare con un set di chiavi inglesi che sono più semplici da maneggiare e resistenti a sforzi e urti. Inoltre, questi strumenti “standard” permettono di lavorare più facilmente anche su dadi e bulloni vecchi, bloccati o arrugginiti.

    Se scegli di acquistare un set di chiavi inglesi, ricordati di comprare anche dei guanti o altre protezioni per le mani e una cassetta degli attrezzi per trasportare gli strumenti con facilità, evitando di perderli.

    La chiave a bussola

    A differenza di quelle di cui abbiamo appena parlato, la chiave a bussola (o a cricchetto) è uno strumento decisamente più complesso e delicato.

    All’estremità di questo attrezzo, infatti, troviamo un meccanismo formato da due ingranaggi, una sfera sorretta da una molla e una leva: il cricchetto, appunto, da cui prende il nome la chiave. Questo meccanismo è responsabile della trasmissione del movimento di torsione all’elemento di fissaggio.

    Perché il cricchetto possa far muovere un dado o un bullone, deve essere agganciato a una cosiddetta bussola: un innesto di metallo concavo con un profilo esagonale (o dodecagonale, a volte) che è in grado di fissarsi sull’elemento da serrare o allentare.

    I vantaggi di una sola chiave a cricchetto

    Come abbiamo già detto parlando dei set di chiavi inglesi, la chiave a cricchetto è uno strumento più delicato che ha bisogno di una maggiore manualità per essere usata correttamente. Però, offre alcuni vantaggi.

    Il principale riguarda il fatto che permette di avvitare o svitare tanti elementi di fissaggio più velocemente e con uno sforzo minore. Infatti, le chiavi “tradizionali” devono essere sollevate e riposizionate dopo ogni torsione, mentre la chiave a bussola, grazie al meccanismo del cricchetto, permette un movimento continuo senza necessità di spostare l’attrezzo.

    Ciò rende la chiave a bussola lo strumento ideale per quando si ha una grande quantità di elementi di fissaggio su cui lavorare, come nei capannoni che contengono grandi macchinari. Ma non è tutto: l’estremità opposta al meccanismo presenta spesso un’impugnatura ergonomica in plastica o gomma, decisamente più confortevole da tenere in mano rispetto all’acciaio degli strumenti contenuti in un set di chiavi inglesi standard.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno

    22/06/2025

    Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0

    17/06/2025

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    In Evidenza

    Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno

    22/06/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0

    17/06/2025

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.